
| Un autocommento in parabola: "Non parlo di me" di Pirandello |
| Credere al lupo. Sulla lettura letteraria |
| Critica e teoresi. Sul regime aporetico della realtà testuale |
| Di regole ed eccezioni letterarie [Recensione di: Gli irregolari La liberta intellettuale nell'era del conformismo. Roma, Liberal, 1997] |
| Frammenti sul comico. Rileggendo Campanile |
| Fuori dal coro. Sul Montale postumo |
| Ingrati maestri, prendere o lasciare [Recensione di: Massimo Onofri, Ingrati maestri. Discorso sulla critica da Croce ai contemporanei. Roma-Napoli, Theoria, 1995] |
| Minima landolfiana con un codicillo numerologico |
| Nei paraggi dell'indicibile |
| Occasioni epistolari. Intorno a 'Eusebio e Trabucco' [Recensione di: Eusebio e Trabucco. Carteggio di Eugenio Montale e Gianfranco Contini, a cura di Dante Isella. Milano, Adelphi, 1997] |
| Oltre lo specchio. Dinamiche della scrittura diaristica |
| La pagina e il vuoto. Un attraversamento della poetica di Calvino |
| Poetica e fenomenologia del frammento in Maurice Blanchot |
| Roberto Cicala, Valerio Rossi, "Bibliografia reboriana" |
| Scritture di viaggio nella modernità letteraria |
| Segreto e finzione nelle scritture dell'io |
| Silvio D'Arzo, Lettere |
| Straniamenti veneziani: Hofmannsthal, Butor, Landolfi |
| Variazioni sul dialogo |