Articoli pubblicati da:
Piazza, MarcoRisultato della ricerca: (223 titoli )
| L'Agenzia chiarisce la carenza delle modifiche al regime fiscale dei fondi d'investimento |
Corriere tributario - 2014
| L'Agenzia delle entrate spiega come verificare il 'tax rate test' per la CFC 'non black list' |
Corriere tributario - 2011
| L'Agenzia delle entrate spiega i fenomeni 'meramente valutativi' |
Corriere tributario - 2011
| Anagrafe dei conti: intermediari pronti alle comunicazioni dei saldi e dei movimenti |
Corriere tributario - 2013
| Anzianità di possesso dei beni provenienti dalla incorporazione di una società da parte di altra società estera (nota a Ris.Dir.Reg.Entrate dell'Emilia Romagna, n. 8996/2000). |
Rivista di diritto tributario - 2000
| L'applicazione dei trattati contro le doppie imposizioni con procedura diretta o mediante istanza di rimborso (nota a Ris. Dip. Entrate n. 95/E/1999 e n. 126/E/1999). |
Rivista di diritto tributario - 1999
| L'applicazione del criterio di competenza agli scarti di emissione |
Contabilità finanza e controllo - 1995
| Arrotondamenti e calcoli intermedi |
Contabilità finanza e controllo - 1999
| Aspetti fiscali del recesso del socio di società di persone |
Contabilità finanza e controllo - 1996
| Aspetti fiscali e contabili della cointeressenza propria |
Contabilità finanza e controllo - 2003
| Aspetti internazionali della circolare n. 6/2016 |
Fiscalità e commercio internazionale - 2016
| Aspetti problematici dell'analisi di comparabilità sul transfer pricing |
Corriere tributario - 2011
| Assonime analizza la normativa attuativa definitiva della 'exit tax' |
Corriere tributario - 2015
| Beni acquisiti per effetto di operazioni straordinarie |
Contabilità finanza e controllo - 2000
| A. Bertrand (a cura di), Condillac. L'origine du langage |
Intersezioni - 2003
| Bilancio e ammortamento dei beni materiali |
Contabilità finanza e controllo - 2001
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
| Il Blog di Marco Piazza. Accrescere la trasparenza per una più efficace lotta all'evasione fiscale |
Fiscalità e commercio internazionale - 2016
| IL BLOG DI MARCO PIAZZA: Attività illecitamente detenute all'estero: un condono |
Fiscalità e commercio internazionale - 2018
| Il Blog di Marco Piazza. Branch exemption |
Fiscalità e commercio internazionale - 2015
| Il Blog di Marco Piazza. Casi di esterovestizione: trasferimento di sede in Italia |
Fiscalità e commercio internazionale - 2017
| Il Blog di Marco Piazza. Country by Country Reporting |
Fiscalità e commercio internazionale - 2016
| Il Blog di Marco Piazza. Criteri di definizione della residenza fiscale |
Fiscalità e commercio internazionale - 2014
| Il Blog di Marco Piazza. Direttiva Risparmio: novità sulle polizze vita? |
Fiscalità e commercio internazionale - 2015
| Il Blog di Marco Piazza. Disapplicazione della disciplina CFC rule e doppia imposizione |
Fiscalità e commercio internazionale - 2014
| Il Blog di Marco Piazza. False anomalie |
Fiscalità e commercio internazionale - 2018
| Il blog di Marco Piazza. FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act) all'europea |
Fiscalità e commercio internazionale - 2012
| Il blog di Marco Piazza. Finalmente oltre lo scudo fiscale: la "Voluntary disclosure" |
Fiscalità e commercio internazionale - 2013
| Il Blog di Marco Piazza. I Paesi "non collaborativi" |
Fiscalità e commercio internazionale - 2016
| Il Blog di Marco Piazza. I Panama Papers |
Fiscalità e commercio internazionale - 2016
| Il Blog di Marco Piazza. Il Blog di Antonio Veneruso: Scambio automatico tra Italia e Hong Kong |
Fiscalità e commercio internazionale - 2017
| Il Blog di Marco Piazza. Il Blog di antonio Veneruso: Transfer Pricing |
Fiscalità e commercio internazionale - 2017
| Il Blog di Marco Piazza. Il BLOG di Antonio Veneruso Transfer pricing |
Fiscalità e commercio internazionale - 2017
| Il blog di Marco Piazza. Il pacchetto antielusione |
Fiscalità e commercio internazionale - 2016
| Il Blog di Marco Piazza. Il secondo pilastro svizzero: ritenuta d'ingresso del 5% per il pensionato residente in Italia |
Fiscalità e commercio internazionale - 2017
| IL BLOG DI MARCO PIAZZA: Ivafe e imposta di bollo |
Fiscalità e commercio internazionale - 2020
| Il Blog di Marco Piazza. L'individuazione degli Stati "black list" |
Fiscalità e commercio internazionale - 2016
| Il Blog di Marco Piazza. L'IVIE, l'IVAFE e la ragionevolezza del legislatore |
Fiscalità e commercio internazionale - 2012
| Il Blog di Marco Piazza. Le liste selettive per essere residente all'estero |
Fiscalità e commercio internazionale - 2017
| Il Blog di Marco Piazza. Lotta alla concorrenza fiscale dannosa: scambio automatico di informazioni |
Fiscalità e commercio internazionale - 2015
| Il Blog di Marco Piazza. Lotta alla concorrenza fiscale dannosa: scambio automatico di informazioni |
Fiscalità e commercio internazionale - 2015
| Il Blog di Marco Piazza. Lotta alla concorrenza fiscale dannosa: scambio automatico di informazioni |
Fiscalità e commercio internazionale - 2015
| Il Blog di Marco Piazza. Lotta alla concorrenza fiscale dannosa: scambio automatico di informazioni |
Fiscalità e commercio internazionale - 2016
| Il blog di Marco Piazza. Max 3000 battute |
Fiscalità e commercio internazionale - 2018
| Il Blog di Marco Piazza. Meccanismi di pianificazione internazionale potenzialmente aggressiva |
Fiscalità e commercio internazionale - 2017
| Il Blog di Marco Piazza: Mod. 770: attribuzione del codice fiscale |
Fiscalità e commercio internazionale - 2017
| Il Blog di Marco Piazza. Partecipazione non qualificata |
Fiscalità e commercio internazionale - 2017
| Il Blog di Marco Piazza. Patent box: tassazione agevolata |
Fiscalità e commercio internazionale - 2015
| Il Blog di Marco Piazza. Postilla |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
| Il Blog di marco Piazza. Problematiche del quadro RW |
Fiscalità e commercio internazionale - 2014
| Il Blog di Marco Piazza. Protocollo di modifica tra Principato di Monaco e UE |
Fiscalità e commercio internazionale - 2016
| Il Blog di Marco Piazza. Quadro RW: immobili detenuti all'estero |
Fiscalità e commercio internazionale - 2017
| Il Blog di Marco Piazza. Rendite o capitali da enti pensionistici esteri |
Fiscalità e commercio internazionale - 2016
| Il blog di Marco Piazza: Riconoscimento della tax compliance del contribuente |
Fiscalità e commercio internazionale - 2013
| Il Blog di Marco Piazza. Ridefinizione del concetto di abuso del diritto e responsabilità del professionista |
Fiscalità e commercio internazionale - 2013
| Il blog di Marco Piazza. Rimborsi IVA: Italia peggio della Lettonia, condannata dalla Corte UE |
Fiscalità e commercio internazionale - 2012
| Il Blog di Marco Piazza. Rischi di riciclaggio connessi a reati fiscali |
Fiscalità e commercio internazionale - 2016
| Il Blog di Marco Piazza. San Marino: l'uscita dalla "black list" fiscale italiana |
Fiscalità e commercio internazionale - 2015
| Il Blog di Marco Piazza. Standard internazionale per lo scambio automatico di informazioni |
Fiscalità e commercio internazionale - 2014
| Il Blog di marco Piazza. Tassazione ai fini della imposta di donazione della creazione del vincolo di destinazione |
Fiscalità e commercio internazionale - 2016
| Il Blog di marco Piazza. Transfer pricing: assolvimento oneri documentali |
Fiscalità e commercio internazionale - 2015
| Il BLOG di Marco Piazza Voluntary bis |
Fiscalità e commercio internazionale - 2017
| Il Blog di Marco Piazza. Voluntary disclosure: calcolo dei redditi prodotti dai titoli e da altre attività finanziarie |
Fiscalità e commercio internazionale - 2015
Fiscalità e commercio internazionale - 2019
| Branch exemption e fondo di dotazione: due aspetti che richiedono ancora maggiore coordinamento |
Fiscalità e commercio internazionale - 2017
| Brexit: impatto sulla tassazione delle operazioni finanziarie e relative ai beni immateriali |
Fiscalità e commercio internazionale - 2020
| Camera oscura e interiorità |
Intersezioni - 2013
| Cause danesi: divieto generale di abusare del diritto dell'Unione Europea |
Fiscalità e commercio internazionale - 2019
| CFC e società collegate estere |
Guida alla contabilità & bilancio - 2008
| CFC e tassazione integrale dei dividendi esteri: breve guida al self-assessment |
Fiscalità e commercio internazionale - 2019
| Com'è difficile assistere chi vuole mettersi in regola |
Fiscalità e commercio internazionale - 2012
| Compensi a non residenti: canoni di noleggio di attrezzature industriali, commerciali, scientifiche |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
| Compenso reversibile: uno strumento efficace all'interno dei gruppi di imprese |
Fiscalità e commercio internazionale - 2018
| Concordato preventivo, accordi di ristrutturazione e piani di risanamento. |
Guida alla contabilità & bilancio - 2010
| Condizione della tassazione effettiva inferiore a più della metà di quella italiana |
Corriere tributario - 2010
| Condizione sospensiva e sopravvenienze attive |
Guida alla contabilità & bilancio - 2008
| Conferimenti non proporzionali alle quote di capitale |
Guida alla contabilità & bilancio - 2006
| Il conferimento di una stabile organizzazione italiana in una società con sede in Italia o all'estero |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2019
| Considerazioni sull'applicabilità del "sistema Rubik" all'Italia |
Fiscalità e commercio internazionale - 2012
| Contabilizzazione e aspetti fiscali della distribuzione di dividendi in natura negli IAS |
Contabilità finanza e controllo - 2010
| Controlled foreign companies |
Contabilità finanza e controllo - 2000
| Conversione dei bilanci in Euro |
Contabilità finanza e controllo - 1997
| Copertura dei rischi di credito con assicurazione e forfaiting: le opzioni percorribili |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
| Cripto asset - i lavori in corso d'opera per le corporate |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Dal 2011 nel quadro RS di UNICO debutta il prospetto 'prezzi di trasferimento' |
Corriere tributario - 2011
| Dichiarazione dei redditi delle imprese di navigazione marittima e aerea esentate da imposizione in Italia per effetto di convenzioni internazionali per evitare le doppie imposizioni sul redito (nota). |
Rivista di diritto tributario - 1999
| Difetti di coerenza per individuare il regime di fiscale dei dividendi e delle plusvalenze azionarie |
Fiscalità e commercio internazionale - 2018
| La disapplicazione della norma antielusiva apre al "doppio" consolidato mondiale |
Fiscalità e commercio internazionale - 2016
| Disciplina 'madre-figlia' alla luce delle ultime modifiche |
Guida alla contabilità & bilancio - 2007
| Discutono. Leopardi e le ragioni della verità di Gaspare Polizzi. |
Iride - 2005
| 'Dividend washing': le novità contenute nel d.l. 203/2005 |
Guida alla contabilità & bilancio - 2005
| Dividendi erogati a società appartenenti alla CE e allo SEE. |
Guida alla contabilità & bilancio - 2009
| La documentazione necessaria per l'applicazione di esenzioni e sgravi a favore dei non residenti |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2017
| Dual Income Tax e credito d'imposta sui dividendi |
Contabilità finanza e controllo - 1998
| Effetti fiscali e contabili dei conferimenti |
Contabilità finanza e controllo - 1996
| Le entità ibride nel decreto ATAD |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2019
| L'eredità di Proust tra «moi social» e «moi créateur» |
Estetica - 2023
| L'esenero o lo sgravio da ritenuta |
Fiscalità e commercio internazionale - 2018
| L'esenzione da imposta di successione dei titoli pubblici esteri e le modifiche al regime dell'IVAFE |
Fiscalità e commercio internazionale - 2015
| Exit tax: il regime di sospensione della tassazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
| Fiscalità indiretta del trust: sipaga subito o alla fine? |
Fiscalità e commercio internazionale - 2019
| La fiscalità nelle operazioni di acquisizione IFRS: focus sugli intangibili |
Amministrazione & finanza - 2025
| La fusione a seguito di acquisizione con indebitamento. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2005
| Fusioni transfrontaliere: l'attuazione della direttiva 2005/56/CE |
Contabilità finanza e controllo - 2008
| Generi e testi. Sul letterario e il filosofico |
Iride - 1998
| La giurisprudenza individua gli indici immuni da elusione nel 'leverage buy out' [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Lombardia, sez. XXXIV, 13 aprile 2011, n. 36] |
Corriere tributario - 2011
| Hans Robert Jauss, "Tempo e ricordo nella 'Recherche' di Marcel Proust" |
Intersezioni - 2004
Guida alla contabilità & bilancio - 2009
| Holding: adempimenti costitutivi e profili fiscali |
Guida alla contabilità & bilancio - 2008
| Holding: deducibilità degli interessi passivi. |
Guida alla contabilità & bilancio - 2009
| Ias-Ifrs: la deducibilità Irap dei componenti non imputati al conto economico |
Guida alla contabilità & bilancio - 2020
| IAS: procedura di passaggio dal principio di neutralità a quello di derivazione |
Contabilità finanza e controllo - 2009
| Immobili e attività finanziarie allestero: ultimi chiarimenti su IVIE e IVAFE in UNICO 2013 |
Fiscalità e commercio internazionale - 2013
| L'imposta sulle transazioni finanziarie: aspetti internazionali |
Fiscalità e commercio internazionale - 2013
| Imposte di bollo e straordinaria sullo scudo fiscale: ancora dubbi dopo il provvedimento attuativo |
Fiscalità e commercio internazionale - 2012
| Le imposte sullo scudo fiscale dopo la conversione del decreto 'Semplificazioni' |
Fiscalità e commercio internazionale - 2012
| Imputazione di costi e ricavi alla stabile organizzazione |
Contabilità finanza e controllo - 1996
| Gli incentivi a favore degli investitori in fondo di 'venture capital' per le 'start up' |
Corriere tributario - 2013
| L'inquadramento fiscale degli strumenti finanziari ibridi |
Guida alla contabilità & bilancio - 2020
| Interessi corrisposti a società consociate UE tra chiarimenti e questioni aperte |
Corriere tributario - 2011
| Interessi e altri proventi delle obbligazioni e titoli similari e dei conti correnti e depositi |
Corriere tributario - 2012
| Intermediari: regime fiscale dopo la direttiva Atad |
Guida alla contabilità & bilancio - 2019
| L'intestazione fiduciaria di immobili |
Trusts e attività fiduciarie - 2007
| L'iperinflazione venezuelana pesa sulle imposte e sul quadro RW |
Fiscalità e commercio internazionale - 2019
| Le ipotesi negative nella nuova definizione di stabile organizzazione |
Fiscalità e commercio internazionale - 2018
| Iscrizione di avviamento e successivo conferimento in neutralità fiscale |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2010
| Italia-Svizzera: partono i negoziati per l'accordo di cooperazione fiscale |
Fiscalità e commercio internazionale - 2012
| Il "lavoro dello spirito". La psicolinguistica antiriduzionistica di Maine de Biran |
Annali del dipartimento di filosofia - 2002
| La 'leva fiscale' per i fondi immobiliari |
Corriere tributario - 2012
| Libera circolazione dei capitali e tassazione dei redditi prodotti all'estero (Prima parte) |
Problemi di gestione dell'impresa - 1990
| La liberalizzazione valutaria e la tassazione dei redditi di capitale prodotti all'estero (Seconda parte) |
Problemi di gestione dell'impresa - 1991
Fiscalità e commercio internazionale - 2018
| Liquidazioni di società estere. |
Guida alla contabilità & bilancio - 2010
| Liste selettive AIRE, Anagrafe Tributaria e scambio di informazioni: il Fisco insegue gli italiani all'estero |
Fiscalità e commercio internazionale - 2017
| Lotta alla concorrenza fiscale dannosa: scambio automatico di informazioni |
Fiscalità e commercio internazionale - 2015
| Maine de Biran e la fisiologia "metafisica" di Franz Joseph Gall |
Intersezioni - 2002
| I metodi per evitare le doppie imposizioni nel trattato italo-cinese |
Problemi di gestione dell'impresa - 1998
| Minusvalenze e dividendi nelo schema di 'correttivo IRES' |
Guida alla contabilità & bilancio - 2005
| Modalità di formazione del campione da confrontare con la transazione in verifica |
Fiscalità e commercio internazionale - 2018
| Modulo RW: con la legge europea sanzioni piu rispettose della 'proporzionalità' |
Corriere tributario - 2013
| La morale sensitiva e il "journal d'une oeuvre". Maine de Biran e il suo "Journal" |
Intersezioni - 1999
| Nella Tobin Tax, un criterio per individuare i mercati regolamentati |
Fiscalità e commercio internazionale - 2013
| Neutralità fiscale e disavanzo di fusione |
Contabilità finanza e controllo - 1995
| Nietzsche, La Mettrie, and the Question of the Legitimacy of Punishment: A Hidden Source? |
The Italian Law Journal (Online) - 2021
| Il non facile rapporto tra IAS e reddito d'impresa. Crediti e debiti infruttiferi o a tassa 'non di mercato' |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Norma AIDC: sanzioni ridotte per il ravvedimento sul modulo RW |
Corriere tributario - 2012
| Le novità proposte dall’OIC sul tema ricavi: rotta IAS “in avvicinamento' |
Amministrazione & finanza - 2022
| La nuova disciplina della deducibilità di interessi passivi e oneri finanziari dal reddito d'impresa dei soggetti IRES e possibili effetti in ambito valutativo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2019
| La nuova tassazione delle partecipazioni qualificate: prime considerazioni su alcuni impatti di fiscalità internazionale |
Fiscalità e commercio internazionale - 2018
| Le nuove 'imposte d'ingresso' sui flussi finamziari esteri |
Corriere tributario - 2014
| Le nuove imposte patrimoniali su immobili e attività finanziarie detenuti all'estero |
Corriere tributario - 2012
| Nuovi tassi soglia di obbligazioni e titoli similari |
Contabilità finanza e controllo - 2000
| Il nuovo quadro RW di UNICO 2014 |
Corriere tributario - 2014
| Obbligazioni a largo mercato : tutte le modifiche al regime fiscale a partire da gennaio 1997 |
Contabilità finanza e controllo - 1996
| Operazioni con società domiciliate in Paesi a fiscalità privilegiata |
Contabilità finanza e controllo - 2002
| Operazioni in valuta e le differenze cambi |
Contabilità finanza e controllo - 1997
| Operazioni straordinarie internazionali. Fusioni, scissioni e conferimenti d'azienda (I Quaderni). Conferimenti d'azienda. |
Guida alla contabilità & bilancio - 2011
| Operazioni straordinarie internazionali. Fusioni, scissioni e conferimenti d'azienda (I Quaderni): Fusioni e scissioni internazionali. |
Guida alla contabilità & bilancio - 2011
| Operazioni straordinarie internazionali. Fusioni, scissioni e conferimenti d'azienda (I Quaderni): Operazioni straordinarie internazionali e ripartizione del potere impositivo fra gli stati. |
Guida alla contabilità & bilancio - 2011
| Operazioni transfrontaliere: un'occasione di allineamento di disciplina interna e comunitaria |
Corriere tributario - 2012
| Le opere d'arte incontrano le società fiduciarie |
Corriere tributario - 2016
| La 'participation exemption' e le partecipazioni in società immobiliari |
Contabilità finanza e controllo - 2007
| Plusvalenze da cessione di partecipazioni: esenzioni |
Guida alla contabilità & bilancio - 2008
| Plusvalenze e dividendi: nuove percentuali di imponibilità |
Guida alla contabilità & bilancio - 2008
| Polizze vita e di capitalizzazione stipulate da società e imprese commerciali |
Contabilità finanza e controllo (Online) - 2013
| La presunzione di stabile organizzazione "personale" nel contratto di agenzia |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
| I primi frutti (acerbi) dello scambio automatico di informazioni fiscali: le lettere di compliance |
Fiscalità e commercio internazionale - 2018
| Primi orientamenti degli interpelli relativi alla normativa sulle Controlled foreign companies (art. 127 bis Tuir). |
Rivista di diritto tributario - 2003
| Proposta di modifica dello IAS 37 e rilevanza ai fini fiscali |
Contabilità finanza e controllo - 2010
| La prova contraria per superare la presunzione di onerosità dei finanziamenti dei soci |
Corriere tributario - 2013
| Quando il commissionario agisce come stabile organizzazione? [Nota a sentenza: Comm. trib. Prov. Pesaro, sez. I, 2 luglio 2010, n. 201; Comm. trib. reg. Lombardia, sez. XXXIV, 2 dicembre 2009, n. 137] |
Corriere tributario - 2011
| Quando il Fisco presume che una società estera risieda fiscalmente in uno Stato terzo |
Fiscalità e commercio internazionale - 2013
| Rapporto tra rettificabilità della dichiarazione in favore del contribuente e istanza di rimborso |
Contabilità finanza e controllo - 2004
| Reminiscenza, infanzia e nostalgia: visione di sé e identità narrativa in Rousseau |
Intersezioni - 2009
| Rilievi dell'Agenzia delle Entrate sulla svalutazione dei crediti nelle banche |
Contabilità finanza e controllo - 2011
| Rimborso delle ritenute applicabili sui dividendi corrisposti a non residenti. Conflitto fra la norma interna e la norma convenzionale (nota a Cass., sez. trib., n. 1231/2001). |
Rivista di diritto tributario - 2001
| Il 'rimpatrio' dei dividendi provenienti da soggetti residenti in Stati o territori a fiscalità privilegiata |
Corriere tributario - 2018
| Riordino della tassazione dei redditi di natura finanziaria: il regime transitorio |
Corriere tributario - 2011
| Il riordino della tassazione dei redditi di natura finanziaria nei rapporti internazionali |
Fiscalità e commercio internazionale - 2011
| Risolte le incompatibilità comunitarie per IVAFE e IVIE, ma su UNICO restano numerosi dubbi applicativi |
Corriere tributario - 2013
| Ritenuta d'imposta per artisti non residenti che si esibiscono in Italia: un caso particolare |
Fiscalità e commercio internazionale - 2016
| Ritenute sugli interessi corrisposti a società comunitarie |
Corriere tributario - 2011
| Sabine Verhulst (a cura di), Immaginazione e conoscenza nel Settecento italiano e francese |
Intersezioni - 2004
| Scissioni: disavanzo da concambio e da annullamento |
Contabilità finanza e controllo - 1997
| Secondo natura. Un poema degli elementi di W.G.Sebald. |
Iride - 2010
| Semplificato il calcolo dei proventi realizzati per acquisti e cessioni di quote di OICR non immobiliari |
Corriere tributario - 2014
| Shielding effect e ammortamento sul goodwill: le proposte dello IASB |
Amministrazione & finanza - 2020
| Società controllate e collegate estere: possibilità di aderire allo 'scudo fiscale' |
Contabilità finanza e controllo - 2009
| La società semplice: profili fiscali, civilistici e di amministrazione |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2018
| La sospensione della ritenuta sui bonifici esteri |
Corriere tributario - 2014
Guida alla contabilità & bilancio - 2009
| Gli strumenti ibridi di patrimonializzazione in bilancio e in dichiarazione |
Guida alla contabilità & bilancio - 2019
| Sulla sede della risoluzione delle controversie internazionali |
Fiscalità e commercio internazionale - 2013
| Svalutazione solo fiscale delle immobilizzazioni finanziarie |
Contabilità finanza e controllo - 2002
| La tassazione degli OICVM di diritto estero dopo la direttiva UCITS IV |
Corriere tributario - 2013
| Tassazione del risparmio gestito nel reddito d'impresa |
Contabilità finanza e controllo - 2000
| Tassazione delle collaborazioni coordinate e continuative dei non residenti |
Contabilità finanza e controllo - 2000
| Tassazione 'indiretta' sulle partecipazioni societarie |
Fiscalità e commercio internazionale - 2013
| Tipologie di disallineamenti e modalità di rallineamento: bilanci di imprese IAS 'adopter' |
Contabilità finanza e controllo - 2009
| Il titolare effettivo AML in ambito fiscale |
Fiscalità e commercio internazionale - 2017
| Tobin Tax: le regole per i soggetti non residenti |
Fiscalità e commercio internazionale - 2013
| La "trasformazione" da SO non residente a controllata |
Fiscalità e commercio internazionale - 2018
| La trasformazione delle imposte differite attive in crediti d'imposta |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2011
| Trattamento degli investimenti in fondi da parte di compagnie assicurative |
Contabilità finanza e controllo - 2000
| Trattamento fiscale degli OICR immobiliari esteri equiparato a quello degli italiani |
Corriere tributario - 2014
| Trust e compilazione quadro RW |
Fiscalità e commercio internazionale - 2018
Fiscalità e commercio internazionale - 2018
| Usufrutto rotativo su un portafoglio di strumenti finanziari: profili civilistici, fiscali e di amministrazione |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2017
| IL valore di libero mercato coincide con quello della c.d mediana del benchmark? |
Fiscalità e commercio internazionale - 2018
Fiscalità e commercio internazionale - 2019
| Valutazione delle partecipazioni in società non quotate |
Contabilità finanza e controllo - 1995
| La valutazione delle partecipazioni: le attività finanziarie nel bilancio d'esercizio |
Contabilità finanza e controllo - 1997
| Varato il provvedimento attuativo sulla IVIE e le attività finanziarie all'estero |
Fiscalità e commercio internazionale - 2012