Articoli pubblicati da:
Sangiovanni, ValerioRisultato della ricerca: (227 titoli )
| Abuso del diritto nel recesso del preponente dal contratto di agenzia |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2014
| L'accesso all'attività di intermediazione assicurativa |
Assicurazioni - 2009
| L'adeguatezza degli investimenti prima e dopo la mifid |
Corriere giuridico - 2010
| L'adeguatezza degli investimenti prima e dopo la MIFID |
Il nuovo diritto delle Società - 2010
| Agente, preponente e diritto di esclusiva |
Obbligazioni e contratti - 2011
| Agente, preponente e diritto di esclusiva |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Agente, preponente e diritto di esclusiva |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Alienazione di azienda e divieto di concorrenza nell'articolo 2557, cod. civ. |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| L'ambito di applicazione dell'arbitrato Consob |
Rivista dell'arbitrato - 2012
| L'ambito di applicazione dell'arbitrato Consob |
Il nuovo diritto delle Società - 2012
| Ammissione al passivo fallimentare di crediti bancari da conto corrente e data certa |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| L'ammissione all'avvocatura nel diritto tedesco. |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2001
| L'applicazione in Germania della convenzione di New York sul riconoscimento e l'esecuzione dei lodi arbitrali stranieri (The Application of the New York Convention on Recognition and Enforcement of Foreign Arbitral Awards in Germany). |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2005
| Arbitrato societario, società di capitali e categorie d'investimenti |
Rivista dell'arbitrato - 2007
| Arbitrato societario, società di capitali e categorie di investitori |
Il nuovo diritto delle Società - 2007
| L'art. 232 T.U.F. e la sottoscrizione del contratto-quadro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2009
| Aspetti problematici del giudizio di omologazione del concordato fallimentare |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2010
| L'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile dell'avvocato nel diritto tedesco. |
Rivista di diritto civile - 2000
| Assicurazione sulla vita, reticenze del contraente e nozione di dolo o colpa grave [nota a sentenza] |
Diritto e fiscalità dell'assicurazione - 2012
| L'associazione in partecipazione (o 'società silente') nel diritto tedesco |
Le società - 2008
| Attività assicurativa e di intermediazione assicurativa e abusivismo |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2010
| L'attuazione della direttiva sull'insider trading nel diritto tedesco |
Banca borsa e titoli di credito - 2000
| Aumento di capitale ed esclusione del diritto di opzione nella società per azioni tedesca. |
Giurisprudenza commerciale - 2005
| L'avvocato-arbitro nell'art. 61 del nuovo codice deontologico forense |
I contratti - 2015
| L'avvocato cassazionista nel diritto tedesco |
Rivista di diritto privato - 2000
| L'avvocato italiano in Germania: la prova attitudinale per il conseguimento del titolo di 'Rechtsanwalt' |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2005
| L'azione revocatoria internazionale fra giurisdizione e legge applicabile (Tribunale Milano, Sez.II, 27 marzo 2007) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2007
| Le azioni illiquide delle banche, i doveri informativi degli intermediari e i rimedi per gli investitori |
Le società - 2019
| Bancomat, carte di credito e responsabilità civile nella giurisprudenza dall'ABF |
Responsabilità civile - 2012
| Beni personali e acquisto di immobili dopo il matrimonio |
Famiglia e diritto - 2010
| Brevi note sull'erogazione del danaro nel mutuo |
Corriere giuridico - 2012
| Brevi note sulle eccezioni d'incompetenza sollevate nel corso dell'arbitrato |
Rivista dell'arbitrato - 2013
| Cancellazione delle società di capitali e responsabilità di soci e liquidatori |
Danno e responsabilità - 2011
| Le caratteristiche delle garanzie personali autonome |
I contratti - 2023
| Il caso My Way e il contratto aleatorio unilaterale |
Giurisprudenza di merito - 2008
| La Cassazione interviene di nuovo sulle norme di condotta dell'intermediari finanziari |
Danno e responsabilità - 2009
| La Cassazione si pronuncia sulla nozione di operatore qualificato del regolamento Consob |
Danno e responsabilità - 2009
| La Cassazione sull'equiparazione delle polizze unit linked a strumenti finanziari. Cassazione Civile, sez. III, 18 aprile 2012, n. 6061 |
Corriere giuridico - 2013
| Circolazione dei prodotti finanziari e responsabilità degli investitori professionali: il nuovo art. 100 bis Tuf |
Le società - 2006
| Circolazione di titoli di debito e responsabilità degli investitori professionali |
Danno e responsabilità - 2014
| Class action e tutela contrattuale degli investitori |
Obbligazioni e contratti - 2010
| Class action e tutela contrattuale degli investitori |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| La clausola statutaria di prelazione nella cessione di partecipazioni |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2022
| Le clausole compromissorie statutarie nel nuovo diritto societario italiano |
Il Foro padano - 2005
| Il compenso dei consiglieri di gestione nella società per azioni tedesca |
Le società - 2009
| Compravendita di partecipazione sociale e garanzie del venditore |
Notariato - 2012
| La compromettibilità in arbitri nel diritto tedesco. |
Rivista dell'arbitrato - 2006
| Il concetto di 'agente commerciale' nel diritto tedesco |
Rivista di diritto privato - 2005
| La conciliazione stragiudiziale presso la Consob |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Conclusione di contratti derivati e responsabilità degli amministratori |
Le società - 2010
| Conferimento dell'intero patrimonio di una Srl in un'altra Srl: l'operazione è nulla se disposta dal solo amministratore |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| La conoscenza, l'interpretazione e l'applicazione della legge straniera da parte del giudice civile tedesco. |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 1999
| Il contenzioso civile in materia di derivati[I contratti derivati: qualificazione giuridica ed aspetti tecnici atti convegno Torino 2013] |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Contrastanti orientamenti nel difficile accertamento della natura di operatore qualificato nelle operazioni di swap. Tribunale di Milano, 7 maggio 2013 |
Corriere giuridico - 2014
| I contratti derivati e il regolamento Consob n. 11522 del 1998 |
Giurisprudenza di merito - 2009
| I contratti derivati fra normativa e giurisprudenza |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2010
| Contratti di acquisizione e rimedi del compratore |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Contratti di acquisizione e rimedi del compratore (Prima parte) |
Studium iuris - 2013
| Contratti di acquisizione e rimedi del compratore (Seconda parte) |
Studium iuris - 2013
| Contratti di affiliazione commerciale e doveri delle parti |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| I contratti di assicurazione fra codice civile e codice delle assicurazioni |
Assicurazioni - 2011
| Contratti di credito ai consumatori ed errata verifica del merito creditizio |
I contratti - 2019
| Il contratto d'intermediazione finanziaria |
Obbligazioni e contratti - 2011
| Contratto di affiliazione commerciale e doveri delle parti |
Studium iuris - 2011
| Contratto di agenzia, cessione di azienda e indennità di fine rapporto. Cassazione civile, sez. lav., 12 ottobre 2007, n. 21445 |
Corriere giuridico - 2008
| Contratto di agenzia e presupposti dell'indennità di fine rapporto nel diritto tedesco |
I contratti - 2006
| Contratto di appalto, difformità e vizi e responsabilità dell'appaltatore |
Responsabilità civile - 2012
| Il contratto di appalto, difformità e vizi e responsabilità dell'appaltatore |
Il nuovo diritto delle Società - 2012
| Contratto di cessione di partecipazione sociale e clausole sul prezzo |
Il nuovo diritto delle Società - 2012
| Contratto di cessione di partecipazione sociale e clausole sul prezzo |
I contratti - 2011
| Contratto di compravendita di partecipazioni, garanzie del venditore e obblighi risarcitori |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
| Contratto di compravendita e riserva di proprietà nel diritto tedesco |
I contratti - 2005
| Contratto di distribuzione e indennità di fine rapporto nel diritto tedesco |
I contratti - 2006
| Il contratto di escrow nella compravendita di partecipazioni sociali |
I contratti - 2013
| Il contratto di fideiussione nell'applicazione giurisprudenziale |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2014
| Il contratto di gestione di portafogli |
I contratti - 2013
| Contratto di interest rate swap, danni futuri e tutela cautelare |
Danno e responsabilità - 2012
| Il contratto di intermediazione finanziaria |
Il nuovo diritto delle Società - 2012
| Il contratto di mediazione nel diritto tedesco |
I contratti - 2008
| Contratto di opzione su azioni e nozione di contratto 'finanziario' [Trib. Milano 16 marzo 2012 (ord.)] |
Giurisprudenza di merito - 2013
| Il controllo giudiziario nella societa' per azioni |
Giurisprudenza di merito - 2010
| La costituzione del tribunale arbitrale nel diritto tedesco. |
Rivista dell'arbitrato - 2001
| Il d.lgs. n. 39/2010 e la nuova responsabilità civile da revisione |
Danno e responsabilità - 2011
| Denunzia al Tribunale e controllo giudiziario nelle società |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2021
| Il deposito in garanzia nelle operazioni di M&A |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
| Dichiarazione del contraente e strumenti finanziari derivati degli enti territoriali |
Il nuovo diritto delle Società - 2010
| Dichiarazione del contraente e strumenti finanziari derivati degli enti territoriali. |
Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza - 2010
| Dichiarazioni inesatte, reticenze e annullamento del contratto di assicurazione |
Assicurazioni - 2011
| I diritti delle parti alla cessazione del contratto di agenzia nel diritto tedesco |
I contratti - 2007
| Il diritto del quotista di s.r.l. all'informazione e all'ispezione nel diritto tedesco |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2006
| Il diritto del socio di s.r.l. di estrarre copia dei documenti relativi all'amministrazione |
Giurisprudenza di merito - 2008
| Il diritto dell'agente alla provvigione nell'ordinamento tedesco |
Obbligazioni e contratti - 2010
| Il diritto dell'azionista all'informazione. Profili processuali nel diritto tedesco |
Rivista di diritto processuale - 2007
| Il diritto delle minoranze di convocare l'assemblea e d'inserire punti all'ordine del giorno GMBH Tedesca |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2002
| Il diritto di controllo del socio di s.r.l. a confronto con la disciplina tedesca |
Le società - 2007
| Il diritto di controllo del socio nella Srl |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2021
| Il diritto di esclusiva nel rapporto di agenzia |
I contratti - 2014
| Il diritto di recesso nella commercializzazione a distanza di servizi finanziari |
I contratti - 2009
| Il diritto di voto nella cooperativa tedesca |
Le società - 2004
| Il diritto di voto plurimo nella cooperativa tedesca. Cenni di comparazione con la riforma italiana |
Le società - 2005
| La disciplina dell'arbitrato consob |
Le società - 2012
| Il divieto di concorrenza in capo ai soci di società in nome collettivo tedesca |
Le società - 2003
| Documento d'offerta pubblica e responsabilità civile nel nuovo diritto tedesco. |
Rivista di diritto civile - 2004
| La domanda di ammissione al passivo dell'insolvenza nel diritto tedesco alla luce del Regolamento comunitario n.1346/2000. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2005
| La domanda di apertura del procedimento d'insolvenza nel diritto tedesco |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2006
| Doveri e responsabilità degli amministratori di s.r.l. in comparazione con la GmbH tedesca |
Le società - 2006
| Due diligence, trattative e fattispecie di responsabilità civile |
Danno e responsabilità - 2011
| Due diligence, trattative e fattispecie di responsabilità civile |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Le eccezioni del fideiussore come consumatore tra codice civile e codice del consumo |
I contratti - 2025
| Emissioni di obbligazioni e scandali finanziari fra diritto internazionale privato e diritto comunitario |
Le società - 2007
| Esame per l'iscrizione agli albi degli avvocati - Parere motivato su quesito proposto in materia di diritto civile - Tema assegnato nella sessione d'esami del dicembre 2010 |
Studium iuris - 2011
| Esclusione dell'indennità di fine rapporto dell'agente nel diritto comunitario, italiano e tedesco |
I contratti - 2007
| Esclusione di un socio per giusta causa, genericità della clausola statutaria e sospensione della delibera dei soci |
Il nuovo diritto delle Società - 2025
| Esclusione di valori mobiliari e immobili dalla comunione legale fra coniugi |
Famiglia e diritto - 2013
| Estinzione delle società di capitali e attività e passività residue |
Notariato - 2009
| Le fasi iniziali del procedimento arbitrale tedesco |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2004
| La fideiussione nel diritto tedesco |
I contratti - 2009
| Finanziamenti dei quotisti di s.r.l. tedesca (GmbH) alla società e insolvenza della società. |
Contratto e impresa. Europa - 2006
| Finanziamenti dei soci di s.r.l. e fallimento della società |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2007
| Finanziamenti dei soci di s.r.l. e fallimento della società |
Il nuovo diritto delle Società - 2007
| Finanziamenti dei soci e particolarità nelle società cooperative |
Le società - 2008
| Finanziamenti dei soci nella s.r.l. |
Giurisprudenza di merito - 2008
| I finanziamenti dei soci nelle Srl e nelle Spa a ristretta base partecipativa |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2021
| La forma della convenzione arbitrale nel diritto tedesco. |
Rivista dell'arbitrato - 2002
| La formazione professionale continua dell'avvocato a confronto con il modello tedesco |
Rassegna forense - 2007
| Fusione di società e opposizione dei creditori |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Fusione di società e opposizione dei creditori |
Contratto e impresa - 2010
| Le garanzie nelle vendite di partecipazioni sociali |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2021
| L’impugnazione delle delibere di bilancio |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2021
| Impugnazione di deliberazione assembleare, conflitto di interessi e nomina del curatore speciale. La battaglia giudiziaria per il controllo di Antonveneta. Presidente del Tribunale di Padova 20 maggio 2005, decr. |
Corriere giuridico - 2005
| Inadeguatezza della operazione finanziaria, risoluzione del contratto per inadempimento e risarcimento del danno. Tribunale di Milano, sez. VI, 26 aprile 2006, n. 4882. |
Corriere giuridico - 2006
| Indebitamento, acquisizione e fusione: il merger leveraged buy out |
Le società - 2010
| Indebitamento, acquisizione e fusione: il merger leveraged buy out |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| L'indennità di cessazione del rapporto dell'agente |
Corriere giuridico - 2010
| L'indennità di paternità negata al padre avvocato |
Famiglia e diritto - 2012
| Informatica precontrattuale e norme di comportamento degli intermediari assicurativi |
I contratti - 2009
| Informativa precontrattuale e norme di comportamento degli intermediari assicurativi |
Il nuovo diritto delle Società - 2009
| Informazione, adeguatezza e rimedi nelle operazioni di investimento [Nota a sentenza: Tribunale di Roma, 17 maggio 2012, n. 10091] |
Obbligazioni e contratti - 2012
| L'informazione c.d. continua o permanente nel diritto tedesco del mercato dei capitali |
Banca borsa e titoli di credito - 1998
| L'informazione del consumatore nella commercializzazione a distanza di servizi finanziari |
Diritto dell'internet - 2008
| L'informazione precontrattuale degli intermediari assicurativi |
Contratto e impresa - 2010
| Informazione sull'adeguatezza dell'operazione finanziaria e dovere di astenersi. Tribunale di Bologna, sez. II, 2 marzo 2009, n. 1161 |
Corriere giuridico - 2009
| Interessi corrispettivi e moratori, tasso-soglia usura e clausola penale |
Danno e responsabilità - 2015
| Invalidità della fusione e risarcimento del danno |
Responsabilità civile - 2010
| L'art. 100-bis Tuf sulla circolazione dei prodotti finanziari |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Lettere di intenti, due diligence e trattative negli acquisti di azioni e quote |
La gestione straordinaria delle imprese - 2015
| Limitazioni statutarie alla cessione di partecipazioni di s.r.l.: un confronto col diritto tedesco |
Le società - 2007
| I limiti alla pubblicità dell'avvocato nell'ordinamento tedesco |
Rassegna forense - 2010
| I limiti statuari alla circolazione di quote di s.r.l. tedesca (GmbH) |
Le società - 2006
| Il lodo arbitrale nel diritto tedesco. |
Rivista di diritto processuale - 2004
| Mancata pubblicazione del prospetto e risarcimento del danno nel nuovo art. 100-bis tuf |
Danno e responsabilità - 2008
| La mediazione obbligatoria in materia di contratti bancari (Prima parte) |
Studium iuris - 2012
| La mediazione obbligatoria in materia di contratti bancari (Seconda parte) |
Studium iuris - 2012
| Le modifiche unilaterali dei contratti bancari fra recenti riforme e decisioni dell'arbitro bancario finanziario |
Obbligazioni e contratti - 2012
| Mutui bancari, ammortamento alla francese e nullità delle clausole sugli interessi per indeterminatezza. Tribunale di Milano, sez. specializzata in materia di impresa, 30 ottobre 2013 |
Corriere giuridico - 2014
| La nomina del consiglio di gestione fra Italia e Germania |
Le società - 2009
| La nomina del consiglio du gestione (Vorstand) nella società per azioni tedesca |
Le società - 2008
| Le norme di comportamento di imprese e intermediari assicurativi |
Danno e responsabilità - 2010
| Nullità della clausola di capitalizzazione degli interessi e prescrizione [Nota a sentenza: Tribunale Palermo, sezione III, 14 febbraio 2012, n. 684] |
Obbligazioni e contratti - 2012
| Numero e modo di nomina degli arbitri tra arbitrato ordinario e arbitrato societario. Tribunale di Catania, sez. IV, 26 novembre 2004. |
Corriere giuridico - 2005
| La nuova responsabilita' da prospetto nell'art. 94 TUF |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Le nuovissime norme di comportamento (e la responsabilità civile) dei consulenti finanziari |
Il nuovo diritto delle Società - 2010
| Le nuovissime norme di comportamento (e la responsabilità civile) dei consulenti-finanziari |
Danno e responsabilità - 2010
| La nuultià del contratto nella commercializzazione a distanza di servizi finanziari. |
Corriere giuridico - 2008
| Obbligazioni e titoli di debito nel fallimento delle società |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2010
| Gli obblighi informativi delle imprese di investimento nella più recente normativa comunitaria. |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2007
| Operazioni inadeguate e doveri informativi dell'intermediario finanziario |
Giurisprudenza commerciale - 2009
| L’opposizione dei creditori nella fusione di società |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2021
| Particolarità del contratto di fideiussione e delle garanzie bancarie a prima richiesta |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2014
| Le particolarità fallimentari del credito fondiario |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2011
| Il patto di non concorrenza postcontrattuale tra preponente e agente nel diritto tedesco. |
Contratto e impresa. Europa - 2004
| Le pattuizioni di co-vendita quali limiti alla circolazione di azioni e quote |
Notariato - 2013
| Pluralità di proposte di concordato e legittimazione all'opposizione |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2011
| Le polizze linked come prodotti finanziari e la forma scritta del contratto (Giudice di Pace di Palermo, 25 gennaio 2012 - Giud. Cosentino) |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Presentazione della domanda d'iscrizione della fusione nei competenti registri e impugnazioni strumentali delle deliberazioni assembleari nel diritto tedesco. |
Giurisprudenza commerciale - 2002
| Presenza dell'avvocato e refusione degli onorari nella mediazione bancaria (ABF) e finanziaria (ACF) |
I contratti - 2018
| La professione forense in Germania |
Rassegna forense - 2005
| Prospetto informativo e responsabilità civile secondo la Cassazione. Cassazione civile, sez. I, 11 giugno 2010, n. 14056 |
Corriere giuridico - 2011
| La quantificazione del compenso dell'amministratore di s.r.l. [Trib. Ancona 11 maggio 2011, n. 569] |
Giurisprudenza di merito - 2011
| Questioni giuridiche connesse all'emissione e all'uso delle carte di credito revolving |
I contratti - 2014
| Il rapporto contrattuale tra gli arbitri e le parti nel diritto tedesco |
I contratti - 2005
| Rappresentanza legale e delega volontaria nell'esercizio del diritto di voto nella coperativa tedesca |
Le società - 2003
| Recenti sviluppi della responsabilità civile degli avvocati nella giurisprudenza tedesca |
Danno e responsabilità - 2016
| Regole procedurali e poteri decisori dell'arbitrato bancario finanziario |
Le società - 2012
| Responsabilità degli amministratori di s.r.l. e prescrizione [Nota a sentenza: Tribunale Salerno, sezione I, 25 maggio 2010, n. 1244] |
Responsabilità civile - 2011
| La responsabilità degli amministratori di S.R.L. verso la società |
Contratto e impresa - 2007
| Responsabilità degli amministratori e corresponsabilità dei soci nella s.r.l. |
Danno e responsabilità - 2008
| La responsabilità dei sindaci nella giurisprudenz |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2020
| La responsabilità del socio di s.r.l. |
Responsabilità civile - 2011
| La responsabilità del socio di s.r.l. |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| La responsabilità del socio gestore di srl |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2013
| La responsabilità dell'intermediario finanziario nel diritto austriaco sullo sfondo del diritto comunitario e un suggerimento al legislatore italiano |
Danno e responsabilità - 2006
| La responsabilità della società di revisione |
Responsabilità civile - 2010
| Responsabilità di amministratori di s.r.l. tedesca (GmbH) nei confronti della società |
Le società - 2005
| La responsabilità extracontrattuale della società di revisione nel caso Parmalat. Tribunale di Milano, sez. VIII, 4 novembre 2008 |
Corriere giuridico - 2009
| La responsabilità per il prospetto fra diritto comunitario, legge nazionale e regolamento Consob |
Responsabilità civile - 2011
| La revoca degli amministratori di s.r.l. |
Le società - 2007
| La revoca degli amministratori nella s.r.l. italiana e nella GmbH tedesca |
Le società - 2008
| La revoca degli amministratori nella s.r.l. italiana e nella GMBH tedesca |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| La revoca dell'amministratore di s.r.l. |
Giurisprudenza di merito - 2007
| La revocabilità della scissione fra diritto societario e fallimentare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Il ricorso per la dichiarazione di fallimento e il patrocinio del difensore(Tribunale di Roma, Sez. fall. decr., 18 giugno 2008) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2008
| La ricusazione dell'arbitro nella legge e nella giurisprudenza tedesche |
Rivista di diritto processuale - 2010
| La riduzione volontaria del capitale nella srl |
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| La riforma della professione legale nella Repubblica Federale Tedesca, con particolare riferimento alla pubblicità degli avvocati ed alla figura dell'avvocato specialista. |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 1999
| Rimborso del prestito obbligazionario e conflitto fra gli obbligazionisti (Nota a Tribunale di Mantova, 15 novembre 2010) |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Rimborso del prestito obbligazionario e conflitto fra obbligazionisti [Trib. Mantova 15 novembre 2010 (ord.)] |
Giurisprudenza di merito - 2011
| Risoluzione del contratto preliminare di appalto e inefficacia della clausola penale [Trib. Taranto, sez. 1, 15 maggio 2013] |
Giurisprudenza di merito - 2013
| Risoluzione di contrasti sulla gestione di società, arbitraggio e modelli di amministrazione |
Rivista dell'arbitrato - 2008
| Il ruolo dell'informazione nel contratto di franchising |
Giustizia civile - 2011
| S.p.a. tedesca e revoca del consigliere di gestione |
Contratto e impresa. Europa - 2010
| Scandalki finanziari: proofili di responsabilità dell'intermediario |
Danno e responsabilità - 2006
| Lo scioglimento della società per continuata inattività dell'assemblea (commento a trib. brescia, 24 giugno 2011, decr.) |
Il nuovo diritto delle Società - 2012
| Segnalazioni alla Centrale dei rischi e questioni di responsabilità civile |
Danno e responsabilità - 2013
| Segnalazioni alla Centrale dei rischi e questioni di responsabilità civile |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| La società a responsabilità limitata tra avvocati nel diritto tedesco. |
Rivista delle società - 1999
| Sollecitazione all'investimento, nullità del contratto e frode alla legge [Trib. Milano, sez. 6, 20 marzo 2006, n. 3575] |
Giurisprudenza di merito - 2006
| Superamento dei limiti di finanziabilità nel mutuo fondiario ed effetti sul contratto ( tribunale di Nuoro 17 maggio 2016) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2016
| Superamento del limite di finanziabilità, nullità del mutuo fondiario e possibile conversione del contratto nullo [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. I, 21 gennaio 2020, n. 1193] |
Corriere giuridico - 2020
| Tasso di mora oltre la soglia-usura e azzeramento di interessi sia moratori sia corrispettivi. Tribunale di Bergamo 7 giugno 2018 |
Corriere giuridico - 2019
| Tasso fisso e tasso variabile nei piani di ammortamento alla francese. Giudice di Pace di Santa Maria Capua Vetere 20 gennaio 2015 |
Corriere giuridico - 2016
| Trasformazione in s.a.s., cessione della quota e fallimento in estensione dell'accomandatario [App. l'Aquila 19 marzo 2012] |
Giurisprudenza di merito - 2013
| Il trattamento civile e concorsuale del compenso del sindaco di società |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2022
| Ultimi orientamenti giurisprudenziali in tema di operazioni di scissione e azioni revocatorie |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2020
| Vendita di azioni illiquide e responsabilità delle banche |
Danno e responsabilità - 2020
| La violazione delle regole di condotta dell'intermediario finanziario fra responsabilità precontrattuale e contrattuale |
I contratti - 2006
| Vizi e virtù della srl unipersonale: disciplina e rischi nei contratti fra società e socio |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2014