
| Contratto e accordo: la sintassi degli artt. 1321 e 1325 c.c. nella cornice di una c.d. 'euro-compatibilità' |
| Cassazione Civile, sez. 2., 25 settembre 2018, n. 22728 |
| L'applicabilità della disciplina sulla vendita dei beni di consumo alla vendita di animali |
| Cassazione Civile, sez. 1., 31 agosto 2018, n. 21543 |
| I buoni postali fruttiferi e la riduzione unilaterale dei tassi d'interesse prefissati. In attesa delle Sezioni Unite |
| Corte d'appello di Trieste, 18 maggio 2018, n. 202 |
| La non meritevolezza della clausola di rischio cambio, quale strumento finanziario autonomo con finalità speculative |
| Tribunale di Bergamo, sez. 4., 7 febbraio 2018 |
| Dolo omissivo e doveri di informazione |
| Corte d'Appello di Bologna, sez. 1., 19 gennaio 2018 |
| Espromissione di debiti futuri |
| Osservatorio dell'arbitrato bancario finanziario / a cura di Francesco Macario con la collaborazione di Dario Farace e Francesco Mezzanotte |
| Il patto marciano: tra tipicità e autonomia contrattuale / a cura di Giovanni Fappiano |
| Organizzazione dei rapporti commerciali tra imprese e 'contratti relazionali' |
| Osservatorio europeo / a cura di Irene Picciano |