
| L’azione di arricchimento senza causa tra sussidiarietà e generalità: il punto delle Sezioni Unite |
| Cassazione Civile, Sez. II, 13 novembre 2023, n. 31431 |
| “Preliminare di preliminare” e diritto del mediatore alla provvigione |
| Cassazione Civile, Sez. II, 10 novembre 2023, n. 31301 |
| La natura extracontrattuale dell’azione c.d. “edilizia” ex art. 1669 c.c. e la residualità “relativa” dell’azione generale ex art. 2043 c.c. |
| Cassazione Civile, Sez. II, 17 luglio 2023, n. 20450, ord. |
| Sui rapporti fra l’art. 1669 c.c. in tema di responsabilità dell’appaltatore e art. 2043 c.c. |
| Cassazione Civile, Sez. III, 6 novembre 2023, n. 30905, ord. |
| Tratti caratterizzanti e rilevanza processuale della transazione novativa |
| Cassazione Civile, Sez. I, 27 giugno 2023, n. 18293, ord. |
| Sulla presunzione del nesso di causalità tra l’inadempimento degli obblighi informativi e la responsabilità dell’intermediario finanziario per il danno patito dall’investitore |
| Tribunale di Milano, Sez. X, 11 aprile 2023, n. 2894 |
| L’ottativo del cumulo: causa e tipo della polizza infortuni secondo il Tribunale di Milano |
| Osservatorio dell’Arbitro Bancario Finanziario / a cura di Francesco Macario, con la collaborazione di Dario Farace e Luigi Buonanno |
| I recenti orientamenti in tema di concessione abusiva del credito |
| La clausola risolutiva espressa nel contratto di agenzia |
| Brevi riflessioni sul contratto di patrocinio legale |
| I “derivati impliciti” un anno dopo la decisione delle Sezioni Unite n. 5657/2023 |
| Osservatorio europeo / a cura di Federico Aluigi |