Il documento informatico e la forma scritta 'ad substantiam' |
Gli effetti della revocatoria sui patti 'a causa' di separazione. Il ruolo sistematico dell'onerosità a tutela della stabilità dell'accordo di separazione. [Cassazione Civile, Sez. III, 7 ottobre 2024, n. 26127] |
Falsus procuratore e prova del contratto. [Tribunale di Napoli, Sez. XI, civ., 7 ottobre 2024, n. 8479] |
Risoluzione del contratto di viaggio per sopravvenuta impossibilità della prestazione. [Corte d'Appello di Milano, Sez. II, 8 aprile 2024] |
Osservatorio dell'arbitro bancario finanziario |
Il collegamento negoziale: focus sul credito al consumo e sul mutuo fondiario |
Sopravvenienze e rimedi nei contratti di compravendita di partecipazioni sociali |
Il contratto di sviluppo di software alla luce della disciplina sull’appalto |
Il Regolamento UE 2023/1114 (MiCA) sul mercato delle cripto valute |
La distinzione tra “disposizione” e “norma”: una discutibile premessa per giustificare la c.d. “creatività” dell’interpretazione giudiziale |
Fideiussioni e Garanzia Pubblica del MCC. Profili critici |
La clausola c.d. di buona entrata nella locazione e il collegamento negoziale |
Volontà testamentarie e accertamento negoziale |
Osservatorio europeo. Sulle nozioni di “consumatore medio” e “pratica commerciale aggressiva” |