In ricordo di Guido Alpa |
Il (vero) problema dell’art. 1284, comma 4, c.c.: una remora ingiustificata a far valere i propri diritti? |
Difetti di conformità nella vendita di animali di compagnia o di affezione: problematiche emergenti dall’applicazione del codice di consumo. [Cassazione civile, Sez. II, 6 dicembre 2024, n. 31288, ord.] |
Locazione del comproprietario: gestione d’affari altrui e diritto alle quote dei canoni corrisposti dal conduttore. [Tribunale di L'Aquila 27 novembre 2024, n. 730] |
La garanzia per i vizi “giuridici” ex art. 1489 c.c. e il contratto preliminare. [Cassazione Civile, Sez. II, 31 ottobre 2024, n. 28124, ord.] |
Sui presupposti legittimanti il ricorso alle c.d. azioni edilizie: l’actio quanti minoris al vaglio della dottrina e della giurisprudenza. [Cassazione Civile, Sez. II, 26 settembre. 25747] |
Osservatorio dell’Arbitro Bancario Finanziario |
La clausola “floor” in un finanziamento a tasso variabile: tematiche giuridiche |
Il contratto di partenariato pubblico-privato: tra mercato e regolazione |
Le criticità nella mediazione: a volte ritornano |
L’escussione della garanzia tramite semplice richiesta tra fideiussione e contratto autonomo di garanzia |
Condizione contrattuale “non contendibile” (pubblico e privato nella contrattualistica della filiera del farmaco) |
Osservatorio europeo. Sulle informazioni da fornire al consumatore sulle modalità di calcolo del prezzo |