Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
Risultato della ricerca: (177 titoli )
| Annullamenti a catena di decisioni nel procedimento amministrativo comunitario di controllo sulle concentrazioni [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Le competenze complementari e il metodo aperto di coordinamento: suggerimenti per un ruolo più attivo delle Regioni in ambito comunitario |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| I 'crediti di gestione' al settore agricolo al vaglio della Corte di giustizia [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Dalla devolution classica alla regionalizzazione dell'Inghilterra. I. Profili costituzionali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| I diritti degli inventori nel sistema americano: la proprietà dei brevetti fra Governo, Università ed Inventori |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Il diritto comunitario del trasporto aereo e gli accordi Open Sky individualmente conclusi con gli Stati Uniti da alcuni Stati membri [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Il diritto della concorrenza ed il sistema Eurovisione: sulla compatibilità dei diritti televisivi con l'Antitrust [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Dura ... come l'acciaio la sentenza d'appello sugli aiuti pubblici a Falck-Acciaierie di Bolzano [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| L'evoluzione istituzionale delle monarchie del Golfo tra modernità e tradizione: il caso del Bahrein |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La giustizia costituzionale a San Marino |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Les Cadets d'Aquitaine. La corte rinvia al giudice nazionale la decisione sulla registrabilità di un marchio di vini contenente un'indicazione geografica [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Libera circolazione delle persone in ipotesi atipiche [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La limitazione del numero dei mandati nelle nuove Costituzioni africane: il caso dei Paesi francofoni dell'Africa subsahariana |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Marchio di qualità e libera circolazione delle merci: la Repubblica federale di germania viola l'art. 28 del Trattato CE [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| 'Nero su bianco': il primo articolato della Costituzione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Offerta economicamente più vantaggiosa: la Corte ribadisce la legittimità dei criteri di valutazione di natura non economica [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Politica commerciale dell'Unione europea, norme antidumping e motivazione dei regolamenti comunitari [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Primavera 2002: la 'questione eutanasia' preme sull'Europa |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Il principio della tutela del legittimo affidamento nell'ordinamento comunitario [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Principio di precauzione e tolleranza zero [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Il principio unitario nella Germania riunificata quale emanazione della 'clausola di necessità' ex art. 72, c.2 Grundgesetz |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Processo comunitario di armonizzazione delle legislazioni nazionali e limiti al potere normativo degli Stato membri: un altro apporto della Corte [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Prospettive della partecipazione della Comunità europea al Fondo monetario internazionale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Recenti vicissitudini di uno Stato balcanico: il caso jugoslavo. Da un federalismo dubbio ad una confederazione a termine? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Restrizioni accessorie alla concentrazione, revoca retroattiva di una decisione favorevole per le parti e principi generali del diritto comunitario: gli enfants terribles non risparmiano i ripensamenti (tardivi) della Commissione [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Il ruolo dei Parlamenti nazionali nella fase ascendente del diritto dell'Unione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Servizi portuali: differenziazioni tariffarie in base alla destinazione verso un Paese terzo e applicazione extraterritoriale delle regole relative alla libera prestazione di servizi [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Il sistema portoghese dei diritti e delle libertà fondamentali: zone franche nella tutela giurisdizionale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Sul rilievo della 'esperienza professionale' nella circolazione dei lavoratori in ambito comunitario |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| 'Tradizioni costituzionali comuni' e 'controlimiti', tra teoria delle fonti e teoria dell'interpretazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Il transessualismo nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo alla luce del diritto comparato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Il Tribunale costituzionale federale tedesco boccia le riforme 'a colpi di maggioranza' [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La tutela dell'ambiente non è un valore assoluto [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Verso la Costituzione europea: il problema delle garanzie giurisdizionali dei diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Argentina: la Corte Suprema dichiara incostituzionale la 'pesificazione' dei depositi (P. Martino) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Argentina: la magistratura federale interviene ancora sul procedimento elettorale (P. Martino) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Bolivia: il Tribunal Constitucional dichiara incostituzionale la legge sui giudizi contro le maggiori cariche dello Stato per reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni (A. Pitino) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Il Bundesverwaltungsgericht conferma lo scioglimento del gruppo islamico 'Kalifatsstaat': prima applicazione della nuova disciplina tedesca sulle associazioni [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Carattere distintivo dei marchi comunitari e impedimenti assoluti alla registrazione: consideerazioni del Tribunale di primo grado [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Cittadinanza, immigrazione e condizione degli stranieri nel regno Unito [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La condizione degli stranieri in Italia fra diritti universali e difesa della fortezza [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La condotta antidemocratica dei partiti politici come 'illecito costituzionale' [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Contratti ambientali: una rassegna critica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Convergenze parallele tra la Corte di Strasburgo e la Corte Costituzionale a proposito di insindacabilità parlamentare e nesso funzionale [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| la Corte precisa alcuni principi in tema di organismo di diritto pubblico, di procedure di ricorso e di criteri di prequalifica delle imprese nelle procedure ristrette [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La Corte suprema degli Stati Uniti tra tutela della libertà di espressione e difesa dei minori [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La Corte suprema del Canada 'salva2 la preferenza accordata ai cittadini in tema di accesso alla funzione pubblica federale [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Di sicuro rilievo le più recenti sentenze comunitarie in tema di appalti pubblici [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| I diritti degli stranieri in Spagna [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La disciplina canadese sull'immigrazione tra multiculturalismo, secessionismo e riforme [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La disciplina dell'immigrazione in Germania [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La disciplina dell'immigrazione nell'Unione europea: la normativa, la giurisprudenza e la dottrina |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Divieto di soggiorno parziale e riserva di ordine pubblico [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La dottrina belga in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La dottrina britannica in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La dottrina canadese in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La dottrina francese in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La dottrina portoghese in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La dottrina spagnola in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La dottrina statunitense in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La dottrina tedesca in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Giurisprudenza ambientale della Corte di giustizia: acque, habitat, rifiuti, valutazione d'impatto e zone di protezione speciale per la conservazione degli uccelli |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La leale cooperazione nella disciplina antitrust e nel nuovo regolamento CE n.1/2003 del Consiglio |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La legislazione sugli stranieri (sezione monografica curata da Francesco Caruso e Giancarlo Rolla comprendente diversi contributi) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Libera circolazione delle merci ed etichette alimentari: precisazioni della Corte [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La modificazione soggettiva delle associazioni temporanee di imprese: la parola torna agli Stati [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Non discriminazione e libera prestazione dei servizi nei musei italiani: per molti ma non per tutti! [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La nuova legge spagnola sui diritti politici: strumento di democrazia o atto incostituzionale? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Nuove dimensioni della cittadinanza nei Paesi del Golfo [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Pena di morte e tutela costituzionale dei disabili mentali [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La politica comunitaria in materia di immigrazione [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La politica svizzera di immigrazione nel segno del rifiuto dell''inforestierimento' [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Profili di incompatibilità con il diritto comunitario delle norme sulla 'thin capitalization': il caso Lankhorst-Hohorst GmbH [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Rassegna comparatistica sulla dottrina in ordine alla disciplina dell'immagine e sul diritto d'asilo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Rassegna comparatistica sulla normativa in ordine alla disciplina dell'immigrazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| I segni olfattivi possono essere registrati come marchi d'impresa? [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Stati uniti: 'I'm sane enough now for them to kill me', ovvero dei macabri paradossi statunitensi in tema di pena di morte (L. Cuocolo) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Stato e Regioni nella politica di sostegno all'impresa: los incentivos regionales dell'ordinamento spagnolo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Lo status di straniero in Francia: contraddizioni e limiti di una nozione 'incompresa' [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Gli aiuti di Stato illegittimi e il problema del recupero presso le imprese beneficiarie [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Al di là di Salonicco. Gli ultimi lavori della Convenzione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Alcune osservazioni sull'Europa nella Costituzione italiana e la modifica dell'art. 11 |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| L'applicazione della normativa europea sulle acque reflue urbane in Spagna, tra competenze statali e Comunità autonome [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Assemblee regionali e autoqualificazioni: 'parlamenti', 'pre-parlamenti' o soltanto 'consigli'? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Biotecnologia, agricoltura e sicurezza alimentare: il nuovo regolamento su cibi e mangimi geneticamente midificati ed il processo di sistematizzazione del quadro giuridico comunitario |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Brevi riflessioni sugli sviluppi della trasparenza nell'Unione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Il caso Interporc: brevi riflessioni sull'evoluzione del diritto di accesso ai documenti comunitari [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Colombia: la Corte costituzionale invalida la proroga dello stato di sommossa interna (P. Martino) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Un confronto sulla proposta di modifica dell'art. 11 della Costituzione in materia di partecipazione dell'Italia all'Unione euroea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Il Conseil constitutionnel al bivio: il potere di revisione costituzionale tra pouvoir constituant originaire e pouvoir constituant dérivé [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Costituzioni e costituzionalismo nei Paesi arabi |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Diritto di soggiorno e lavoratori migranti [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Due riforme in tema di giustizia costituzionale: la Cour d'Arbitrage al traguardo della piena giurisdizione e il Conseil constitutionnel come arbitro tra legislatore statale e assemblee delle collettività d'oltremare |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Etichette alimentari: esigenze di repressione delle frodi legittimano una normativa austriaca non armonizzata [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Forma di Stato comunitario, sovranità e principio di sovranazionalità: una difficile sintesi |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La formazione dei gruppi parlamentari e la prassi del 'prestito dei parlamentari' nel Congresso de los Diputados dopo la sentenza del Tribunale costituzionale n.64 dell'11 marzo 2002 |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La giurisprudenza comunitaria in materia di aiuti pubblici alle imprese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Iniziative comunitarie in tema di responsabilità sociale delle imprese: prime riflessioni |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Legislazione elettorale e sistema dei partiti in Russia: recenti trasformazioni nell'imminenza di importanti scadenze elettorali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La legittimazione ad agire del terzo concorrente nei confronti dei provvedimenti dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato: il caso Eridania [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Libera circolazione delle merci e limiti dei controlli nazionali [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Libera circolazione di lavoratori cittadini dei Paesi associati: 'uno sguardo al passato per garantire il futuro' [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La libertà di circolazione dei lavoratori e la tutela della salute |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| I limiti all'armonizzazione delle legislazioni nazionali sugli agenti di commercio [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Nuove occasioni (mancate) per una clausola europea nella Costituzione italiana. Alcune osservazioni critiche |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Pagherò se (e quando) vorrò: onere delle imprese di sopportare il ritardo nei pagamenti delle pubbliche amministrazioni nei settori 'solidali'? (a proposito di un discutibile arrêt del Tribunale comunitario) [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Il principio di sussidiarietà nel 'Progetto di Trattato che istituisce una costituzione per l'Europa' |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Principio unitario e federalismo nella giurisprudenza della Cour d'Arbitrage |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Le procedure per l'allargamento dell'Unione europea: primo semestre 2003 (a cura di A. Lang) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La proporzionalità come 'arma intelligente' della giurisprudenza comunitaria? [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La protezione individuale impone un cambiamento di rotta alla giurisprudenza comunitaria in materia di misure cautelari [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Recenti sviluppo politico-costituzionali in Burundi, Repubblica Democratica del Congo e Ruanda (R. Orrù) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Regime di lavoro a tempo parziale per motivi d'età: la Corte si pronuncia sul principio delle pari opportunità tra i sessi [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Il regional Assemblies (Preparations) Act 2003: una via referendaria verso la regionalizzazione dell'Inghilterra |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La revisione dell'art. 11 della Costituzione: una giusta esigenza, un discutibile rimedio |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La riservatezza ... senza riserve [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Senso e portata dell'art.11 della Costituzione nell'attuale contesto normativo e belle proposte di riforma costituzionale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Sovranità nazionale e judicial restraint della Corte di giustizia: il servizio di leva obbligatorio tra principi comunitari e ordinamenti nazionali [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Spagna: il Tribunale supremo scioglie il gruppo parlamentare basco socialista Abertzaleak (P. Martino) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Spese mediche sostenute all'estero e revirement della Corte di giustizia sul rimborso di spese sostenute senza autorizzazione preventiva [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Lo statuto speciale d'autonomia della Corsica e la consultazione locale del 6 luglio 2003 |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La tutela penale degli interessi finanziari della Comunità europea: lo stato attuale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Il Venezuela. La scomparsa delle istituzioni intermedie: tra 'monarchia' populista e tentativi di colpo di Stato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La verifica dei poteri degli eletti nel Parlamento europeo: il caso del signor Le Pen [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Il voto della devoluzione: rinnovate le Assemblee popolari in Scozia e Galles |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Al vaglio del Conseil constitutionnel la legge organica sulle leggi (e regolamenti) regionali [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| L'art. 28 del Trattato tra esigenze di funzionamento del mercato interno e tutela dei diritti fondamentali: alla ricerca di un possibile equilibrio [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Brevi ossevazioni in tema di eutanasia e suicidio assistito nella legislazione olandese e belga |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Colombia: la Corte costituzionale dichiara parzialmente legittimo il referendum di riforma costituzionale (P. Martino) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La Commissione revoca l'embargo sui prodotti bovini provenienti dal Portogallo in contrasto con il principio di buona fede [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Concentrazioni miste di imprese, compatibilità con il Mercato comune europeo e sfruttamento di posizione dominante [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Considerazioni introduttive sulle nuove fonti de diritto europeo [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Controllo di gestione e tutela giurisdizionale in Italia, in Francia e nella Comunità europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La Costituzione economica nel processo costituente europeo [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La délégation de service public: aspetti problematici di una nozione in divenire |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La democratie partecipative alla prova: il Conseil constitutionnel in bilico tra garanzia dei principi di eguaglianza ed unità e promozione dei diritti di partecipazione [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| I diritti nel progetto di costituzione europea [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Il diritto di accesso ai documenti comunitari |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Etichettatura di prodotti OGM ed accesso all'informazione ambientale: la Corte tutela la riservatezza dei dati in materia [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Fonti, sussidiarietà ed iniziativa legislativa nel testo della Costituzione per l'Europa [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La forma di governo dell'Unione europea: una breve storia [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Giurisprudenza amministrativa e diritto comparato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Honduras: conflitto tra la Corte suprema di giustizia ed il Congresso nazionale per l'incostituzionalità di una riforma costituzionale (K.L. Castillo Rodriguez) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Insegnanti musulmane con il velo tra libertà di religione e neutralità dello Stato [Nota a sentanza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Intervista a Louis Favoreu: la Commissione di riflessione sullo statuto penale del Presidente della Repubblica francese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| L'Irlanda ha finalmente incorporato la CEDU? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La legge sulla libertà di coscienza e di organizzazione religiosa nella Repubblica di Belarus' |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Libera circolazione delle merci ed armonizzazione delle legislazioni nazionali relative alla tassa di immatricolazione sulle autovetture [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Luci e ombre nella Costituzione europea della sicurezza e della difesa [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Marchio e ambito di tutela [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Motivi di illegittimità sollevati d'ufficio e diritto al risarcimento del ricorrente nelle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione di appalti pubblici [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Nessun compromesso, qualche cedimento, troppi ricatti. Premesse, lavori e fallimento del 'metodo CIG' |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Ordinamento comunitario e diritto internazionale: un matrimonio ancora non a rischio scioglimento [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| L'ordinamento politico-costituzionale del Sudafrica nell'analisi della dottrina sudafricana |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| L'orientamento del Tribunale e della Corte di giustizia in materia di revoca delle AIC delle specialità medicinali [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La parola agli 'esclusi': la Corte difende il diritto al ricorso contro le decisioni delle amministrazioni appaltanti [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Il passaggio (incompiuto?) dalla logica internazional/comunitaria del sistema UE/CE ad una logica interna/costituzionale/federale dell'Unione [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La PESC nel Progetto di Costituzione per l'Europa [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La politica economica e mnetaria nel Progetto di Costituzione europea [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Il potere/dovere di controllo degli Stati membri su una formazione ricevuta in un Paese terzo [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Prevalenza dell'interesse generale alla tutela del mercato nel bilanciamento con i diritti fondamentali dei singoli: in attesa della Costituzione europea, eluso il richiamo ma non il confronto con la carta di Nizza [Nota a sentanza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Procedimento amministrativo sanzionatorio e politica comunitaria in materia di concorrenza e cooperazione [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Il progetto costituzionale della Convenzione europea [sezione monografica curata da Giuseppe G. Floridia comprendente diversi contributi] ] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Promulgata una legge organica di riforma della durata in carica dei senatori e della composizione del Senato (E. Libone) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Prospettive di 'parlamentarizzazione' dell'Unione: Assemblee nazionali e Assemblea europea [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La protezione dei popoli indigeni nella Russia del Nord |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La qualità della normativa ambientale dell'Unione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Regole chiare in tema di recupero degli aiuti: quando la inesistente discrezionalità dello Stato diviene l'unica certezza! [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La Repubblica decentralizzata fra sperimentazione, democrazia locale e collettività d'oltremare: a proposito della riforma costituzionale francese del 28 marzo 2003 |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La ripetizione dell'indebito pensionistico alla luce dei principi comunitari di equivalenza ed effettività [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Le S.p.a. comunali finlandesi davanti alla Corte: organismi di diritto pubblico, o cosa? [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Il Senato canadese: anomalia o originalità? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Sesto e settimo 'pacchetto di armonizzazione' (G.P. Parolin) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Spagna: il Governo basco approva una proposta di riforma dello Statuto della Comnità autonoma (C. Bassu, P. Martino) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| La tutela dei prodotti comunitari contrassegnati con DOP [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Il valore giuridico della Carta dei diritti fondamentali e le competenze dell'Unione [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Il valore normativo del principio della dignità umana. Brevi considerazioni alla luce del costituzionalismo iberoamericano |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003