Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
Risultato della ricerca: (119 titoli )
| Affidamento di servizi pubblici locali: la Corte apre la strada al consorzio tra Comuni [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Il concetto di comunicazione diretta ed efficace tra prestatore e destinatario di servizi nell'e-commerce [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Confederazione elvetica ed Unione europea: accordi di (non) integrazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| La Corte di giustizia interpreta il concetto di 'estrazione' dei contenuti di una banca dati [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| La dimensione prescrittiva della cultura. Un'analisi comparata tra significante e significato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Il diritto farmaceutico e l'ambiguità del ruolo delle imprese nell'attività di rulemaking [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Esercizio della giurisdizione penale e immunità funzionale degli organi statali nel caso Lozano |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Federalismo e soluzioni di convivenza delle diversità etniche: un'analisi dell'esperimento etiopico |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Il giudice comunitario ed il finanziamento del servizio pubblico di radiodiffusione: per ora la mission generalista della TV pubblica è salva [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Kadi: verso una Corte di giustizia costituzionale? [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Libera concorrenza ed economia sociale nel Trattato di Lisbona |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Lotta al terrorismo, diritti e principi fondamentali, rapporti tra ordinamenti: un importante capitolo della giurisprudenza 'costituzionale' europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Minoranze nazionali e sistema formativo pubblico: l'esperienza della Slovenia nel contesto europeo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Ordinamento giuridico, pluralismo giuridico, principi fondamentali. L'Europa e il suo diritto in tre concetti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| L'orientamento della Corte di giustizia in materia di procedura di mutuo riconoscimento per farmaci generici e la responsabilità dello Stato membro [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Parità di retribuzione ed età di pensionamento diverse sulla base del sesso del dipendente pubblico [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| 'Plenary power doctrine' o 'equal protection'? (In margine ad alcune decisioni della Corte suprema degli Stati Uniti) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Il principio generale di non discriminazione per ragioni di età in un caso di presunta discriminazione nell'ambito di applicazione del diritto comunitario [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Il referendum revocatorio del Presidente della Repubblica romena: circolazione e adattamento di un singolare istituto |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| La responsabilità dello Stato-giudice nel diritto dell'Unione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| The return to administrative law (further reflections on public and private) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Scadenza delle misure compensative e antidumping e termine per il loro riesame alla luce della normativa dell'OMC [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| La sentenza costituzionale tedesca sugli Überhangmandate: anche in materia elettorale non c'è diritto senza rimedio giurisdizionale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Il sistema delle fonti normative nell'ordinamento israeliano |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Stati finanziari e mercati sovrani: lla crisi economica e gli strumenti per fronteggiarla |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Le suggestioni canadesi sulla governance ambientale italiana: dalla legislazione partecipata al 'bollino verde' per le leggi |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Violazione dell'equo processo, rimedi processuali e ruolo del giudice |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Apuntes para un estudio sobre la Universidad en el Derecho público comparado iberoamericano [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Attività economica e principio dell'investitore privato: il Tribunale annulla la decisione della Commissione nel caso Ryanair-Charleroi. [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Cinque paradossi (... apparenti) in tema di integrazione sovranazionale e tutela dei diritti fondamentali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| I Consigli di giustizia in Europa: un quadro comparativo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| La Corte di cassazione italiana consolida il proprio orientamento sui limiti di applicazione dell'immunità degli Stati dalla giurisdizione civile straniera in caso di crimini internazionali. [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| La Corte di giustizia e la teoria della cooperazione giudiziale. [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Il diritto alla privacy tra sicurezza e principio di proporzionalità: il punto di vista della Corte europea dei diritti dell'uomo. [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Il diritto delle Università in Germania: la libertà di scienza tra diritto individuale e garanzia istituzionale [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Diritto di proprietà e Costituzione economica nella Repubblica Popolare Cinese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Due momenti del costituzionalismo angloamericano: la progressiva definizione delle sanzioni costituzionali tra strutture intellettuali e lotta politica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Garantía constitucional en España de la libertad académica y de la autonomía de la Universidad [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| L'istruzione universitaria negli Stati Uniti d'America: 'a local function, a State responsability, and a national priority' [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Libertà d'espressione e trattamento dei dati personali di natura fiscale. [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Modelli costituzionali nella Romania pre-comunista: una analisi comparativa |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Il polling place e-voting nella recente pronuncia del Bundesverfassungsgericht: un futuro da riconsiderare? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Premesse definitorie sul diritto coloniale comparato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Promuovere, organizzare e governare la complessità. Il sistema universitario nel Regno Unito [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| La 'riapertura' del giudicato in seguito a sentenze della Corte di Strasburgo: profili di comparazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Il sistema di studi superiori nella Russia postsovietica tra tradizione, riforme e adeguamento agli standard europei [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Il sistema universitario in Austria: autonomia e libertà alla luce della recente riforma costituzionale [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Il sistema universitario indiano fra egalitarismo e meritocrazia [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Il sistema universitario irlandese: analisi e prospettive [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Il sistema universitario olandese, tra 'polder' e mercato [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Lo statuto dell'Università in Francia. Dalle Écoles mapoleoniche all'autonomia costituzionale [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Tredici sistemi universitari per uno Stato con poca storia e troppa geografia: il Canada tra tradizione e innovazione [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Tutela dei dati personali del cittadino dell'Unione e giudizio di non discriminazione in base alla nazionalità. [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| L'Università italiana fra 'Costituzione culturale' e Spazio europeo [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| L'Università nel diritto comparato [sezione monografica comprendente diversi contributi curata da Luigi Volpe] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Verso l'atto III del decentramento amministrativo in Francia? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Appunti intorno al 'posto' delle lingue regionali nella Costituzione francese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| L'autodichia delle Camere dopo il caso Savino. Una condanna (lieve) da parte della Corte di Strasburgo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Il canone di abbonamento a favore della France Télévisions: un'occasione per rimarcare la discrezionalità della Commissione? [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Caso Fineco: la Corte riafferma il principio di effettività nella valutazione degli sgravi fiscali alla luce della disciplina degli aiuti di Stato [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Il consenso informato. Profili di diritto comparato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| La Corte europea dei diritti dell'uomo si pronuncia ancora sul malfunzionamento della legge 'Pinto' ma ne ribadisce l'effettività ex art. 13 CEDU |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Corte europea dei diritti umani e piani antiterrorismo internazionali. Perchè l'emergenza non legittima l'oblio dei diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| 'Costituzione economica', sistema finanziario e tutela del risparmio in Portogallo: dalla 'tentazione' socialista alla progressiva attrazione nell'Europa comunitaria [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| La disciplina costituzionale del risparmio. Esperienze comparate [sezione monografica comprendente diversi contributi curata da Ginevra Cerrina Feroni e Giuseppe Franco Ferrari] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| La disciplina costituzionale del risparmio in Germania [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| La disciplina del risparmio in Francia [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| La disciplina del risparmio nell'ordinamento britannico: profili di regolamentazione principles-based e di tutela del risparmiatore. [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| La disciplina delle tutela del risparmio in Svezia [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Lineamenti della tutela del risparmio in Spagna [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| 'Maastricht reloaded': il Tribunale costituzionale federale tedesco e la ratifica condizionata del Trattato di Lisbona [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Nozione di medicinale per funzione: la Corte di giustizia precisa il proprio orientamento [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| L'ordinamento del risparmio in Belgio tra Costituzione liberale e principio dello sviluppo durevole [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Per un 'diritto alla Costituzione' |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Il principio di protezione e promozione della diversità culturale quale parametro di legittimità delle misure a tutela delle lingue nazionali nel settore audiovisivo [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Il riconoscimento della minoranza curda in Turchia: situazione attuale e prospettive future |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Il risparmio nei Balcani occidentali tra stabilità della moneta e solidità del sistema finanziario (ma entrambe 'under construction') [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Il risparmio nell'ordinamento degli Stati Uniti d'America tra crisi finanziarie e regulation dei mercati [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Il risparmio nella Costituzione economica europea [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Sulle golden shares l'Italia è costretta ad un nuovo passo indietro: troppa discrezionalità nell'esercizio dei poteri speciali [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| La tutela del risparmio in Europa orientale [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| La tutela del risparmio. Un quadro comparato [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Aspetti problematici dei mutamenti costituzionali informali nei Paesi dell'Europa orientale [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Aspetti problematici dei mutamenti informali per Cina e Giappone [Sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Brasile: la 'parzializzazione' delle modifiche tacite della Costituzione [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| I contenuti ulteriori degli Statuti d'autonomia delle Regioni italiane e delle Comunidades Autónomas |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Il costituzionalismo norvegese e l'evoluzione del judicial review of legislation |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| La cultura italiana di fronte ai mutamenti costituzionali informali [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| La depenalizzazione della sodomia tra adulti consenzienti in India: una battaglia ideale combattuta con l'arma della comparazione [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Dinamiche degli interessi culturali e nuove tendenze dei regionalismi contemporanei: ipotesi per un'analisi |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Diritti fondamentali ed emergenza nel costituzionalismo contemporaneo. Un'analisi comparata |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Discriminazione basata sull'età e deroghe ammesse per obiettivi di politica del lavoro, mercato del lavoro e formazione professionale [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| La discriminazione indiretta per motivi razziali in una recente pronuncia della Corte Suprema (alla vigilia del consent del Senato sulla nomina presidenziale del giudice Sotomayor) [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Dualismo e monismo nella osservazione dei mutamenti costituzionali informali [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Il federalismo fiscale: dalla nozione economica a quella giuridica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| La fine della 'siesta constitucional' in Massico [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Governi di fatto, revisioni 'atipiche' e mancata attuazione della Costituzione nell'esperienza argentina [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| In house providing, un capitolo chiuso? [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Ipotesi ricostruttive nella prospettiva dell'emersione di una 'Constituição não oficial' in Portogallo [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Lemmi del mutamento costituzionae informale: glossario di riscontro bibliografico [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Misure antiterrorismo e diritti fondamentali: c'è un giudice a Lussemburgo, ora anche due (intervenuta la Corte, il Tribunale si adegua) [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| MIsure restrittive della Comunità europea in materia di protezione nucleare [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Le modificazioni costituzionali tacite in Spagna. L'Estado autonómico modello ammirato del diritto comparato ma in crisi di identità e legittimazione in patria [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Motivazioni etico-religiose per vietare coltivazione e commercio di OGM negli Stati UE: un cammino percorribile? [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| I mutamenti costituzionali informali come oggetto di comparazione [sezione monografica comprendente diversi contributi curata da Michele Carducci] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| I mutamenti costituzionali informali dell'Unione europea [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| I mutamenti costituzionali informali in Francia: un epifenomeno alla ricerca di una proiezione giuridica? [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Mutamento costituzionale in Africa: problematiche linguistiche di un fenomeno mutante [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Quali scenari si aprono per l'Unione Europea dopo la ratifica del Trattato di Lisbona da parte dell'Irlanda? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Reformas y sustituciones en la Constitución de Colombia [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| La revisione della Costituzione in Russia, tra procedimenti superaggravati, aggravati, abbreviati, semplificati e non formali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Riflessioni sulla coerenza dell'ordine costituzionale del Sudafrica post-apartheid tra innovazione ed evoluzione [Sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Sintesi rappresentative dei mutamenti costituzionali informali [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Tacit knowledge e mutamento costituzionale nella cultura scandinava [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Tarsu e principio chi inquina paga: la Corte di giustizia riconosce ampio potere discrezionale agli enti locali circa i criteri di commisurazione [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Teoria o teorie del mutamento costituzionale? La matrice tedesca del dibattito [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| La terza revisione dello Statuto politico-amministrativo delle Azzorre: problematiche di incostituzionalità e di quilibrio istituzionale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Le ultime concitate fasi di lavoro del 'cantiere' europeo. Il prima e il dopo Lisbona tra forzature delle procedure e nuove prospettive per il futuro |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| USA: il dissolversi della distinzione tra Costituzione scritta e Costituzione non scritta [Sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009