Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
Risultato della ricerca: (120 titoli )
| Brevetti farmaceutici: l'interpretazione della Corte in materia di certificato protettivo complementare [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Cittadinanza e fattore religioso. I casi di Francia e Germania |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Le coppie dello stesso sesso tra la sentenza della Corte costituzionale n.138 del 14 aprile 2010 e la pronuncia della Corte europea dei diritti dell'uomo del 24 giugno 2010 nel caso Schalk and Kopf v. Austria |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| La Corte europea dei diritti dell'uomo e i 'cancellati' [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Il Cosejo de Garantías Estatutarias catalano alla luce della sentenza n.31/2010 del Tribunal Constitucional spagnolo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Il costituzionalismo romeno nella post-transizione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| La cross fertilization giudiziaria a carattere informale e il 'sistema delle conferenze' tra Corti costituzionali e organi equivalenti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| The dialogue of the Romanian Constitutional Court with the National Judiciary and the European Courts |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| I diritti linguistici nella sentenza sullo Statuto catalano n.31 del 28 giugno 2010 del Tribunal Constitucional |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Giurisprudenza europea e lotta al terrorismo [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| L'influenza della Convenzione europea dei diritti dell'uomo sul costituzionalismo romeno moderno |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Metodo per la verifica degli aiuti di Stato nel settore postale e discrezionalità della Commissione nel caso Deutsche Post [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Modern Romanian Constitutionalism under the influence of EU Accession |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Qualifica di 'medicinale orfano': condizioni per l'assegnazione e giurisprudenza del Tribunale di primo grado [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Il rebus dell'interpretazione conforme alla luce della recente sentenza sullo Statuto catalano |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| La relazione tra la Corte costituzionale romena ed il potere esecutivo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Riconoscimento universale dei diritti umani fondamentali e pluralismo giuridico: ragioni di un confronto |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| The role of the Romanian Constitutional Court in ensuring the stability of the democracy regime |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| La Romania come 'eccezione' |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| La Sentencia del Tribunal Constitucional Español sobre el Estatuto catalán: un resumen de urgencia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| La sentenza n.31 del 2010 sullo Statuto catalano: dal blindaje competencial al blindaje del Tribunal Constitucional? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Some remarks on Romanian Semi-Presidentialism |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Vademecum para juristas italianos de la sentencia del Tribunal Constitucional Español 31/2010, de 28 de junio |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Verso l'adesione dell'Unione europea alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo: prime riflessioni sugli aspetti problematici dell'attuale fase del negoziato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| L'accesso alle informazioni sullo scambio di emissioni come bilanciamento tra due diritti: informazione e riservatezza [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Le anomalie apparenti del sistema di tutela cautelare in Olanda nel complesso settore degli appalti pubblici [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Condivisione del potere e tutela dell'ambiente. Riflessioni sul riparto di competenze nel regionalismo italiano e spagnolo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| La Corte interamericana ed il caso della sparizione delle donne a Ciudad Juárez |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Costituzionalismo e circolazione dei modelli costituzionali negli ordinamenti di matrice anglosassone |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| La dignidad en la jurisprudencia europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Diritto d'autore e tutelabilità dell'interfaccia grafica utente del software: alcuni importanti rilievi della Corte di giustizia [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Il diritto islamico nel sistema delle fonti normative dell'ordinamento iraniano |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Le donazioni di sangue come merce? Un'apparente scelta obbligata in ambito UE [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| E' il giudice nazionale a stabilire la conformità del diritto interno al divieto di aiuti di stato: la pronuncia della Corte di giustizia sul caso Seydaland c. BVVG [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| L'Egitto, tra mutamento di regime e transizione costituzionale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Fiscalità diretta e interpretazione uniforme del diritto dell'Unione: rassegna di recenti approdi della Corte di giustizia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Fonti ufficiali, libertà religiosa e diritto islamico: il 'compromesso' indonesiano |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| La giustizia amministrativa nel diritto coloniale italiano: l'esperienza paradigmatica della Colonia Eritrea, con alcune osservazioni comparative relative ai sub-modelli coloniali della Somalia e della Libia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| La legittimità dell c.d. 'via spagnola' nel conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della professione forense all'interno degli Stati membri [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| La libertà di stabilimento può essere limitata solo a fronte di imperativi motivi di interesse generale e solo se tale restrizione è idonea e proporzionata a garantirne l'obiettivo tutelato [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| La licenza di guida 'religiosa' in Canada, tra duty of accomodation e Oakes test |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Pasticcio all'italiana sul recupero degli aiuti di Stato in favore di società recentemente quotate in borsa: la Corte difende il principio di effettività e bacchetta il giudice tributario nazionale [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Le procedure di bilancio tra equilibri delle forme di governo e ricerca della stabilità economica: una ricostruzione comparatistica delle esperienze francese e tedesca |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| I recenti orientamenti della giurisprudenza comunitaria in materia di politiche sociali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Rule of law/fazhi: il diritto in Cina tra WTO e Asian Values |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| La sentenza A, B e C c. Irlanda: la complessa questione dell'aborto tra margine d'apprezzamento, consenso e (un possibile) monito [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Sì al Gay Pride per le strade di Mosca: dopo la condanna della Corte europea dei diritti dell'uomo, la città russa opta per i diritto dei gay [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Sul mariage homosexuel deciderà il legislatore. Alcune riflessioni sulla decisione del Conseil constitutionnel a confronto con la sentenza n.138/2010 della Corte costituzionale [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Tra compensazione e sovracompensazione degli oneri di servizio pubblico [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Il Tribunale Costituzionale della Polonia, sulla scia della giurisprudenza di altre Corti di Stati europei, dichiara la legittimità del Trattato di Lisbona [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Vietato l'accesso ai coffeshop ma solo per i non residenti: nel caso Josemans l'ordine pubblico prevale sulla libera prestazione di servizi [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Carlo Albero, Vittorio Emanuele II e il governo del re |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Il caso McCarthy: la cittadinanza europea e la cruna dell'ago [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Il caso Ruiz Zambrano tra cittadinanza europea, discriminazioni a rovescio e nuove possibilità di applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Da Arminio alla 'culla della Nazione': formazione e sviluppo dello Stato nazionale in Germania |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| La difficile nascita della nazione in Canada: l'integrazione (o la disgregazione?) attraverso i diritto |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Diritto e statistica, in 'genere' diversi [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| España: estado, nación, Constitución, democracia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Esperienze di traduzione e d'interpretazione della lingua giuridica romana. 'Polliceri rei publicae': problemi definitori e terminologici |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Généalogie de la traduction juridique: l'exemple du français comme langue véhiculaire |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Il Government Pension Fund-Global norvegese e le guidelines per gli investimenti socialmente responsabili: la riscoperta dell'etica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| L'idea di nazione in Serbia, Montenegro e Kosovo tra lunga transizione e frontiere mobili |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Lavoro subordinato e congedo parentale: la Corte conferma le tutele comunitarie [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Lost (and Found) in Translation, ovvero l'esperienza della traduzione dei testi normativi in Svizzera e Canada |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| La 'nazione costituzionale': genesi e consolidamento dell'identità repubblicana dell'ordinamento federale statunitense quale Sato-nazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Osama bin Laden: l'ultimo targed killing. Gli Stati Uniti hanno dunque la lifenza di uccidere? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Principio unitario, elementi pattizi e multietnicità nella formazione e nell'evoluzione dell'ordinamento statale della Russia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| La redazione di testi giuridici multilingui nelle organizzazioni internazionali e nell'Unione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Redditi da locazione di beni immobili, divieto di discriminazione in base alla nazionalità e libera circolazione dei capitali. Quale liason? Dalla Corte di giustizia un'importante precisazione [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| La République, figure constitutionnelle française de l'etat-nation ou 'tout change pour que rien ne change' |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Riflessioni su codificazione costituzionale e identità nazionale in Portogallo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Ritradurre una Carta costituzionale: la Costituzione americana in diacronia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Sanzioni penali a carico degli stranieri irregolari e politica europea di rimpatrio. Note a margine della Sentenza della Corte di giustizia nel caso El Dridi [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| La sentenza 'del crocifisso' (a proposito di società multiculturale e laicità dello Stato) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Sfide traduttive nel diritto comparato. Alcune questioni aperte |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| La sopravvivenza degli Stati-nazionali al tramonto dei nazionalismi: (oppure Il superamento dello Stato-nazione fra liquidazione e riscatto): il caso della Norvegia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Lo Stato belga e la sua crisi |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Stato e nazione nel Regno Unito |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Testo e contesto nella traduzione giuridica dalla lingua russa: il linguaggio del diritto russo come specchio della transizione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| La traduzione dall'inglese come lingua giuridica nel contesto del multilinguismo europeo: problemi e prospettive |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| La traduzione delle legislazioni straniere nei Parlamenti italiano e francese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Traduzione e processo penale: nuovi scenari per il comparatista? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Le traduzioni giuridiche tra l'arabo e le lingue occidentali. Il costituzionalismo in Africa settentrionale e Medio Oriente, tra rrepliche e novità |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Le traduzioni tedesche nel costituzionalismo latinoamericano: spunti di inquadramento tra Ethos ibérico e 'flussi' dell'autore-traduttore |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Unificazione della Repubblica di Polonia e la questione dell'unitarietà del suo diritto |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Unità d'Italia e identità nazionale. L'esperienza italiana fra storia e attualità costituzionale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Accesso alle informazioni ambientali e ponderazione di interessi contrapposti [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Administrative justice: not entirely according to plan |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| The canadian criminal justice system: equity of arms and impaired driving investigations |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Certificato complementare di protezione, la Corte di giustizia restringe il perimetro [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Constitutional reform in South African history |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| la Corte costituzionale equilibrista, tra continuità e innovazione, sul filo dei rapporti con la Corte EDU |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| La Corte di giustizia, l'autonomia procedurale degli Stati e il diritto ad un ricorso effettivo per i richiedenti asilo nell'ambito delle procedure 'accelerate'. Il caso Diouf [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Customary law in South Africa's new constitutional order |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| The defense independent investigations and the constitutional principle of fair trial |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Equality and non-discrimination. A guideline from the South African Constitutional court jurisprudence |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Equality of arms and right to defence in Bulgarian criminal procedure |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Equality of arms and right to defence in Lithuania |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Un federalismo dinamico: l'evoluzione dei rapporti tra Stato federale e province in Canada |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Foreword: the importance of the dialogue between scholars and law practitioners for the Constitution enforcement |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Freedom of information and the Constitution |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Fromimport to export: the external circulation od South African Constitutional jurisprudence |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Giudicare le elezioni: l'implementazione dei principi codificati dal Consiglio d'Europa e il caso italiano |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Lost in translation: the penetration of the principle of equality of arms into the French law of criminal procedure |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| The neutrality of the pre-trial investigation in the Spanish system |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Participation of an advocate in proof in Russian criminal procedure |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Politica estera e di sicurezza comune dopo Lisbona. Brevi considerazioni a mergine della sentenza Bamba c. Consiglio [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| The politics of poverty: do socio-economic rights become real only when enforced by courts? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Pratiche anticoncorrenziali. Società controllata e cocietà controllante: per il Tribunale sono un'unica impresa [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Principle of equality of arms in the context of the pre-trial: the defense independent investigations. Introduction to the research |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Race, poverty and the Constitution |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Responsabilitè del gestore del mercato online per le violazioni ai diritti di marchio altrui [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| The role of the defense in USA investigative and pre-trial activities: an overview |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| The South African Constitution and environmental regulation: an overview after 15 years (1966-2011) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| The South African Constitution and nation-building |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| South African Constitution and the making of a 'new civil society' |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| The South African Constitution at work: its first 15 years of activity. Introduction |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| The status and application of islamic family law in South Africa today |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Yhe judiciary in post-apartheid South Africa |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011