Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
Risultato della ricerca: (117 titoli )
| Gli aiuti pubblici alle imprese: la giurisprudenza Deggendorf e l'applicazione del criterio del creditore privato in una economia di mercato a una misura fiscale nell'ambito di una proceduura concordataria |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| L'ambivalenza del public interest: segreti di Stato e fair trial nella giurisprudenza britannica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La certificazione dei diamanti grezzi secondo il processo Kimberley: poche luci e molte ombre |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Chi è il 'custode' del regolamento parlamentare? Dalla sentenza n.9 del 1959 alla 'garanzia giurisdizionale' del diritto parlamentare nella giurisprudenza costituzionale spagnola |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La contrattazione collettiva di fronte ad un caso di disparità di trattamento tra lavoratori, per ragioni di età, giustificato da finalità di sicurezza pubblica [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La Convenzione europea sui diritti dell'uomo e la cittadinanza statale: le vie di una 'interferenza' in progressiva espansione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Le dichiarazioni di incompatibilità negli ordinamenti di matrice anglosassone |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Discriminazione basata sull'età e deroghe ammesse per la conservazione dei diritti acquisiti in relazione al trattamento retributivo [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Est modus in rebus: l'insindacabilità parlamentare nel dialogo tra corti [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| L'indebolimento della posizione procedimentale dei leniency applicants ad opera del giudice dell'Unione: autoincriminazione, divieto di divulgazione volontaria ed eccesso al fascicolo istruttorio [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| I modelli di Corte suprema nei Paesi dell'ex Jugoslavia. I casi della Slovenia, della Serbia, della Croazia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Le origini storiche della comparazione pubblicistica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La pena pecuniaria in materia di immigrazione è euro-compatibile? Note a margine sul futuro del diritto penale dell'immigrazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Le procedure per l'allargamento dell'Unione europea: anno 2011. A cura di A. Lang |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Regimi sanzionatori adottati nei confronti di uno Stato e diritti dei singoli [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Una sentenza 'crioconservata': porta (soc)chiusa alla dichiarazione di incompatibilità del divieto della c.d. fecondazione eterologa con l'art. 6 della CEDU [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Uno sguardo ai nuovi organi di raccordo intergovernativo nell'ordinamento spagnolo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Sull'utilizzazione di embrioni umani a fini industriali o commerciali [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La valorizzazione della dimensione regionale nel Trattato di Lisbona: il ruolo del Comitato delle Regioni |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Vittima sel reato: garanzie e valorizzazione tra standards di protezione e restorative justice [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| L'acqua come bene economico: profili allocativi e distributivi |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Acqua, Costituzione e Statuti di autonomia (bienes comunes al resguardo del regionalismo político) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Alcuni chiarimenti della Corte di giustizia sulla portata delle misure contro la proliferazione nucleare in Iran [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Colombia: la puesta en práctica de la constitucionalización del ordenamiento jurídico |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La Constitución venezolana del 1999 en al 'nuevo' constitucionalismo latinoamericano |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Controllo giurisdizionale nel sistema normativo multilivello tra imperativi di sicurezza e garanzie dei diritti fondamentali [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La crisi dell'euro, i nuovi 'pilastri' dell'Unione economica e monetaria europea e il futuro della moneta unica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Dal controllo sulle misure antiterrorismo a quello sulle misure di contrasto alla proliferazione nucleare: novità e conferme in una sentenza del Tribunale dell'Unione europea [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Il diritto all'acqua. Alcune riflessioni in prospettiva comparata. Introduzione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Il diritto all'acqua negli ordinamenti dei Paesi latinoamericani: evoluzioni recenti e prospettive |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Il diritto dell'acqua in India tra regolazione e conflitti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La dottrina britannica in tema di forma di Stato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La dottrina spagnola in tema di forma di Stato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La dottrina statunitense in tema di forma di Stato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La dottrina tedesca in tema di forma di Stato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Epistemologia del Sud e costituzionalismo dell'alterità |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| El Estado Plurinacional y la Nueva Constitución Boliviana |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La forma de gobierno en la 'nueva' Constitución boliviana: ?un presidencialismo parlamentarizado? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Il 'formante' di Karl Loewenstein nella dinamica costituzionale colombiana |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La gestione del servizio idrico in Francia: prime considerazioni |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Ne bis in idem e sanzioni per intese restrittive della concorrenza [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Neocostituzionalismo e 'nuevo constitucionalismo' in america latina |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La nuova identità costituzionale latinoamericana nel bicentenario dell'indipendenza |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| 'Ogni persona ha diritto di accesso all'acqua'. Acqua e diritti fondamentali in Sudafrica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Pachmama, Sumak Kawsay y Constituciones |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Pluralismo giuridico e costituzionalismo brasiliano |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Il problema 'acqua' in Medio Oriente. Il caso 'Palestina' |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Problemi attuali di diritto tributario nei recenti approdi della Corte di giustizia in materia di fiscalità diretta |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La religious freedom negli Stati Uniti tra regole, eccezioni e realtà |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Respingimenti in mare e diritti umani dei migranti [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Rispetto dei diritti fondamentali dei richiedenti asilo ed operatività della sovereignity clause del Regolamento Dublino II [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Il tortuoso cammino del diritto internazionale delle acque tra interessi economici e ambientali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La tutela delle vittime dei reati nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: un difficile equilibrio tra gli interessi della vittima vulnerabileed i diritti dell'indagato [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Vizi privati, pubbliche virtù? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Las acciones de clase frente a los poderes públicos en el derecho público español |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Alcune considerazioni sulla dichiarazione dello stato di allarme e sulla sua proroga nell'ordinamento spagnolo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Ambito territoriale regionale e condizione giuridica dello straniero. Riflessioni sui casi statunitense e italiano |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Azione collettiva e class action nell'ordinamento tedesco |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| L'azione di classe italiana: valutazioni di efficienza |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Le azioni di classe negli ordinamenti dei Paesi nordici. Profili pubblicistici del processo collettivo nell'esperienza scandinava |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| I biocidi tra impatto del principio attivo e interpretazione funzionalistica [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La c.d. 'class action pubblica' in Italia: un primo bilancio alla luce degli esordi giurisprudenziali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La CEDU e il dilemma dell'effettività |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La class action in Israele: alcune riflessioni sui profili pubblicistici della legge n.5766 del 2006 |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Le class actions nel diritto comparato. Introduzione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Il complesso rapporto fra definizione e riconoscimento di un 'mercato regolamentato' degli strumenti finanziari [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Il congelamento di beni all'estero di fondi sovrani in base alle risoluzioni del Consiglio di sicurezza dell'ONU: il congelamento in Italia di beni libici |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Il crepuscolo degli dei: l'azione di classe negli Stati Uniti d'America alla prova del diritto costituzionale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Dalla 'semplice' azione collettiva a un diritto fondamentale: l'acçâo popular portoghese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La dottrina francese in tema di forma di governo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La dottrina spagnola in tema di forma di governo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La dottrina statunitense in tema di forma di governo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La dottrina tedesca in tema di forma di governo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Esigenze di finanza pubblica ed utilizzo di farmaci non autorizzati nella giurisprudenza della Corte di giustizia [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| The foundations of private law in a mixed jurisdiction: the case of Louisiana |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Mancato annullamento del visto ottenuto in modo fraudolento e condanna del passatore per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Marchi nazionali vs. marchi comunitari: pregiudizio alla notorietà del marchio anteriore [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Il mercato e la sua regolazione al vaglio della Corte suprema: Jones c. Harris e la concorrenza come 'Percorso di conoscenza' |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Le multi-party actions nel Regno Unito e i loro profili publicistici |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La nuova Costituzione ungherese: una democrazia dimezzata |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Processo civile collettivo e forme costituzionali di azione nell'ordinamento brasiliano |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La pronuncia del Conseil constitutionnel tra lois memorielles e normative antinegazionismo [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La revoca delle restrizioni sulle esportazioni di diamanti dello Zimbabwe: una chance per la sopravvivenza del sistema di certificazione Kimberley? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Revocatoria de mandato: origini e diffusione di un particolare istituto di democrazia diretta in America Latina |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La riduzione ai minimi termini dell'autonomia individuale, ovvero l'azione di classe nel diritto australiano |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La riespansione del principio ordinatore islamico: riflessioni di metodo comparatistico e di dottrina costituzionale sulla 'primavera araba' |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Il rinvio pregiudiziale da parte della Corte coastituzionale italiana e del Bundesverfassungsgericht: esperienze a confronto |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Ritiro della domanda di asilo ed applicabilità del regolamento Dublino II: la Corte di giustizia colma una lacuna legis nella normativa UE [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Il Segreto di Stato tra tradizione e innovazione: novità legislative e recenti evoluzioni giurisprudenziali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Status giuridico dei soggiornanti di lungo periodo e diritto al sussidio per l'alloggio: precisazioni in materia di disparità di trattamento [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Il suicidio medicalmente assistito in Germania. Il Tribunale amministrativo di Berlino riapre la questione tra (presunti) divieti ed (alcune) eccezioni [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La tutela dei diritti fondamentali nel Regno Unito all'epoca del terrorismo internazionale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Tutela risarcitoria e azione di classe nell'ordinamento canadese: un'introduzione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Affidamento in house di servizi pubblici locali: Regno Unito e Italia e confronto |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Appalti nel settore della difesa: condizioni per l'esenzione dalle regole del mercato comune [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| L'asilo costituzionale in Europa: analogie e divergenze di un generalizzato declino |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La Corte dilata la tutela giurisdizionale dei nuovi Stati membri contro le misure transitorie dei Trattati di adesione [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La dottrina belga in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La dottrina britannica in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La dottrina canadese in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La dottrina francese in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La dottrina portoghese in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La dottrina spagnola in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La dottrina statunitense in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La dottrina tedesca in tema di diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Il futuro della Corte europea dei diritti dell'uomo nella Dichiarazione adottata a Brighton dal Consiglio d'Europa |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| The international role of the Standing Committees of the European Parliament |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Ius ac limes: le basi normative delle misure anti-terrorismo nel diritto europeo [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Nel giudizio sulla legittimità europea delle discipline nazionali sui casinò ad essere davvero in gioco sono i principi di proporzionalità e di certezza del diritto [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La normativa olandese sul finanziamento degli studi superiori all'estero: un'ingiustificata discriminazione indiretta dei lavoratori migranti e loro familiari [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| 'Only One Earth' and environmental right between developed countries and emerging countries: Italy and France in comparison with Vietnam |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Perchè le corti comparano? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Quando il diritto altera la realtà: la manipolazione del denaro e le sue conseguenze in Usa, Regno Unito, UE e Italia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| I recenti orientamenti della giurisprudenza comunitaria in materia di politiche sociali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La selezione dei giudici della Corte di giustizia e del Tribunale dell'Unione. I poteri ed i limiti del comitato ex art. 255 TFUE |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Le sentenze della Corte Edu come fonte di diritto. La giurisprudenza costituzionale successiva alle sentenze n.348 e n.349 del 2007 |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Lo Stato può investire nel capitale di imprese pubbliche anche per mezzo di esenzioni fiscali: è la fine del Market Economy Investor Principle [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012