Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
Risultato della ricerca: (46 titoli )
| Il “cigno nero" e il comparatista. Riflessioni su indicatori, variabili e comparazione giuridica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Le corti degli Stati Uniti, l’interpretazione giuridica e il diritto costituzionale comparato dei prossimi decenni. L’era Trump ha lasciato un segno? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Individuazione dell’"aroma italiano" nel costituzionalismo gandhiano |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Liberal Democracies and Religious Extremism. Rethinking Militant Democracy through the German Constitutional Experience |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Il Parlamento europeo nel post-Brexit. Distribuzione dei seggi, malapportionment e principio di rappresentatività |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| La presidenza Biden nel post-trumpismo. “Our eyes on the future" nella ricostituzione del We The People |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Un prisma costituzionale, la protezione della Costituzione: dalla democrazia "militante" all’autodifesa costituzionale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Repubblica, federalismo e indipendentismo. Il dibattito sulla forma di Stato in Spagna (Prima parte) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Comprendere e non giudicare. La Terza e la Quarta Repubblica in due romanzi di Georges Simenon |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| La Corte Suprema tra polarizzazione politica e interpretazione costituzionale: alla ricerca di un nuovo equilibrio? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Diritto comparato e interdisciplinarietà: tra innata vocazione e incompiuta realizzazione? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Il diritto pigro. Appunti per una metodologia di analisi del testo giuridico quale macchina presupposizionale corale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| La giustizia prima del processo, nonostante la legge. 100 anni del Premio Nobel per la letteratura ad Anatole France, 1884-1924 |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Homo narrans Diritto, letteratura, antropologia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Le legislazioni sul fine vita: profili di politica legislativa e di comparazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| L’ermeneutica di fronte al problema dell’ordine giuridico. Premesse per una discussione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Presidenzialismo e presidenzialismi: è forse l’ora di un cambio di prospettiva? Spunti di riflessione dal recente caso di vacanza presidenziale in Perù |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Il privilegio epistemologico dell’ignoranza e la comparazione giuridica, tra voci silenziate e ricordi situati |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Quel pasticciaccio brutto del sofà di Ankara |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Repubblica, federalismo e indipendentismo Il dibattito sulla forma di Stato in Spagna (Seconda parte) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Theatrum historicum. The interplay between legal and historical worldviews |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| La transizione "ecologica" dei titoli di conquista. Storia, letteratura e climate change agli estremi confini del mondo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Bilanci costituzionali e prospettive referendarie alla luce della Brexit. Lezioni dalla prassi per IndyRef.2 e NI Border Poll |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Il diritto all'identità islamica nello spazio giuridico europeo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Il federalismo etnico alla prova dei tempi: il caso della Bosnia ed Erzegovina |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| L'Incredibile storia dell'Isola delle Rose alla prova del diritto. Le isole artificiali tra romanzo, realtà (giuridica) e opportunità |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Insegnamento a distanza, innovazione didattica e "costituzione" dell'Università |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Is it time to say pardon goodbye? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| L'obbligazione climatica nelle aule giudiziarie. Teorie ed elementi determinanti di giustizia climatica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| "Un Paese, due sistemi": la fine (prematura) di un modello? Riflessioni a margine delle dimissioni dei legislatori democratici di Hong Kong |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Il parlamentarismo britannico dopo Brexit |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Tendenze autoritarie nell'Europa (neo)liberale. Governance economica, opposizione politica e populismo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Alcuni profili di diritto internazionale relativi all’Afghanistan governato dai Talebani |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Convergences and divergences in Southeast Asian constitutional systems. A comparative study of Thailand and Vietnam |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| EU Next Generation-Europe’s recovery and resilience plan: a revolution in economic governance of EU? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Global commons through the prism of collective rights |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Hong Kong: diritti a rischio, forma di governo in transizione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| L’emersione della giustizia climatica in Francia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Libertà d’espressione e sovversione in Brasile. Spunti dal diritto internazionale per la disciplina interna |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| La libertà religiosa tra interesse privato e interesse pubblico. Il dilemma costituzionale delle rivendicazioni identitarie islamiche in Francia e nel Regno Unito |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| La lotta al cambiamento climatico da Massachussets v. EPA (2007) sino a oggi. Un modello per il diritto comparato dal sistema federale statunitense? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Ouster clauses, rule of law, and Parliamentary sovereignty: Discussing Privacy International (2019) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Spazi e opportunità per la giustizia climatica in Italia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| La tutela delle minoranze linguistiche in Grecia. Il caso degli arbërore/arvaniti: the sound of silence |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021