
| L'affidamento in prova in casi particolari tra norma e prassi. |
| I decreti 'immigrazione' e 'sicurezza' del 2017: considerazioni critiche |
| I decreti 'Salvini' su 'immigrazione' e 'sicurezza' tra profili di incostituzionalità, violazione delle norme di diritto internazionale e diritto penale massimo |
| L''emergenza immigrazione e sicurezza' dal decreto legge n. 130 del 2020 alla l. 23 dicembre 2021, n.238: profili di diritto penale e misure di prevenzione |
| La funzione 'emergenziale' della pena tra 'castigo' e 'premio': spunti di riflessione sulla recente 'emergenza sicurezza' |
| La funzione rieducativa della pena nei confronti dei condannati minorenni: spunti di riflessione sul d.lg. n. 121/2018 |
| L'illeggittimità costituzionale dell'equiparazione tra droghe 'leggere' e 'pesanti' ai fini sanzionatori |
| L'incompatibilità tra assolutezza della presunzione di pericolosità sociale e finalità rieducativa della pena: il divieto dell'ergastolo ostativo per i condannati minorenni |
| L'insufficiente descrizione normativa del delitto di tortura |
| Messa alla prova ed esegesi della Suprema Corte: l'individuazione dei limiti edittabili ai fini dell'applicabilità della misura |
| Misure di contrasto al fenomeno del caporalato: il nuovo art. 603-bis c.p. e l'ardua compatibilità tra le strategie di emersione del lavoro sommerso e le politiche migratorie dell'esclusione |
| Le misure di contrasto al terrorismo internazionale alla luce della legge 17 aprile 2015, n. 43 |
| La riconduzione dell''uso di gruppo' nell'alveo del consumo personale |
| Smuggling of migrants e trafficking in persons alla luce della l. 5 maggio 2023, n. 50: spunti di riflessione sui soggetti 'altamente vulnerabili' |
| Spunti di riflessione sulle figure penalmente rilevanti in materia di terrorismo internazionale: il contributo esegetico della giurisprudenza |