Risultato della ricerca: (34 titoli )
| Riordino territoriale dei Länder: una questione marginale del federalismo tedesco? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| I dieci anni della Wiedervereinigung e le esperienze costituzionali tedesca e italiana |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Il principio di non discriminazione in base all'orientamento sessuale. Un breve sguardo sullo stato del dibattito nelle esperienze costituzionali straniere |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Cronaca di una morte annunciata: la legge organica spagnola n.4 dell'11 gennaio 2000 sui diritti e le libertà degli stranieri in Spagna e la loro integrazione sociale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Il diritto a condizioni minime di esistenza nella Costituzione svizzera |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Libertà di cura tra medicina ufficiale e medicine alternative. Prime riflessioni per una comparazione fra gli ordinamenti italiano e inglese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Dal Trattato di Amsterdam alla proclamazione della Carta dei diritti dell'Unione europea: recenti sviluppi nella codificazione dei diritti fondamentali in ambito comunitario |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Il dibattito sui diritti collettivi delle minoranze culturali. Un adeguamento delle premesse teoriche |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Il protocollo n.11 alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali: la tutela dei diritti fondamentali davanti alla nuova Corte europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Consolidamento e innovazione nella giurisprudenza della Corte in tema di 'giurisdizione' ai sensi dell'art.234 CE e di libera circolazione dei lavoratori [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| L'Europa degli avvocati: prospettive per il futuro [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Libertà di stabilimento degli avvocati, anche alla luce di una recente sentenza della Corte di giustizia [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| La libertà di circolazione e soggiorno tra enunciazioni di principio e vecchie normative [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| La Corte promuove una rilettura del principio delle pari opportunità tra i sessi [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| La contesa elettorale e giudiziaria per la corsa alla Casa Bianca del 2000 |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| La Convenzione europea dei diritti dell'uomo e i diritti amministrativi nazionali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| La Convenzione europea dei diritti dell'uomo e la pubblica amministrazione nella più recente giurisprudenza della Corte |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Concessioni e appalti di pubblici servizi: la Corte elimina i dubbi sulla disciplina applicabile [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Nozione di opera pubblica e suddivisione artificiosa di appalto [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Sull'applicabilità nel tempo delle direttive comunitarie in materia di appalti pubblici [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Diritto di accesso: il Tribunale stabilisce la portata delle deroghe e i limiti di applicabilità della 'regola dell'autore' [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| SubvenzionRecht v. Konkurrenzfähigkeit: l'incerto equilibrio comunitario tra aiuti pubblici e concorrenza nel settore dei servizi [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Marchio comunitario e difetto di capacità distintiva [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| La nozione di accordo tra imprese, ai sensi dell'art.85, n.1 (ora art.81, n.1) del Trattato CE, in un caso di importazioni parallele di specialità medicinali [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| La tutela della salute è e resta ancillare rispetto alle altre politiche della Comunità [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Le indicazioni geografiche semplici e la corretta informazione del consumatore [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Recenti sviluppi in tema di tutela ambientale nell'ordinamento elvetico |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| L'Italia ha sottoscritto la Convenzione del Consiglio di Europa sulla protezione dell'ambiente mediante il diritto penale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| La direttiva CEE 75/106 e la sua trasposizione nell'ordinamento belga: alcune considerazioni a prima lettura [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Controlli di carta e diritto alla salute. La Corte smantella la regulation belga in materia di etichettatura di prodotti alimentari 'arricchiti di sostanze nutritive' [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Superlavoro (talvolta) per il giudice comunitario [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Sull'adozione di provvedimenti cautelari in pendenza dei termini per l'entrata in vigore di una normativa comunitaria [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Giurisdizione costituzionale delle libertà e standard di integrazione europea: il caso sloveno |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Ancora sul diritto comunitario come motivo di 'guerra delle corti': il caso del Belgio tra Cour d'Arbitrage e Consiglio di Stato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001