Risultato della ricerca: (29 titoli )
| Il Partido Popular di Aznar e il patriottismo costituzionale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| Il federalismo in America latina |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| 'Siamo una Convenzione. Vale a dire cosa?' Anatomia (e autonomia) della Convenzione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| La tutela dei diritti fondamentali nelle Costituzioni dei Länder tedeschi |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| La tutela delle langues régionales tra principio di uniformità linguistica e multiculturalismo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| Il diritto al rispetto della vita familiare nella giurisprudenza degli organi di Strasburgo: alcune considerazioni |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| L'apertura del diritto costituzionale al diritto internazionale dei diritti umani negli ordinamenti dell'Europa continentale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| Alcune note sui diritti sociali nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| Recenti sviluppi della giurisprudenza della Corte Suprema sul conflitto fra libertà di associazione e diritto alla parità di trattamento |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| La 'discriminazione al contrario' non è discriminatoria [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| Dovuto l'indennizzo per il danno morale derivante dal mancato godimento di una vacanza 'tutto compreso' [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| Viaggi 'tutto compreso', emotional distress e risarcibilità del danno morale in caso di 'mancata vacanza' [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| Il giudice costituzionale francese e la difficile mediazione tra libertà d'impresa e diritto al lavoro: brevi notazioni critiche su una recente decisione del Conseil constitutionnel ... [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| Le fonti costituzionali che disciplinano la forma di governo delle Province canadesi: alla ricerca delle Costituzioni provinciali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| Il sistema elettorale locale spagnolo: problemi giurisdizionali e garanzie del diritto di partecipazione stabilite dalla legge elettorale organica n.5 del 1985 |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| Un tentativo di razionalizzazione della giurisprudenza sul marchio comunitario: 'descrittività' e mancanza di 'distintività' come impedimenti assoluti alla registrazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| Il controllo degli aiuti di Stato in forma fiscale [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| Importazioni parallele di prodotti medicinali: condizioni per il riconfezionamento dei prodotti di marca [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| Aiuti statali all'occupazione: quando la precarietà degli stessi rappresenta l'unico affidamento legittimo! [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| Avvocati: cronaca di una condanna da tempo annunciata per l'Italia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| Libera circolazione dei servizi di leasing: la Corte smonta la regulation austriaca sull'importazione dei veicoli [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| Repetita iuvant: i giudici comunitari rinfrescano la legislatore italiano la lezione sulla recezione delle direttive [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| Disfarsi o non disfarsi...questo è il problema: La Cprte aggiunge un'altra pietra sulla via della definizione della nozione di rifiuto e dei relativi criteri d'individuazione [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| Test di proporzionalità con esito negativo per il Codice della strada: un caso di sindacato di eguaglianza effettuato in un giudizio a struttura binaria [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| La nuova competenza delle Regioni nei rapporti internazionali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| Diritto interno e diritto internazionale: profili storico-comparatistici |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| Nuovi profili costituzionali dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale e comunitario |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| La Corte penale internazionale: una sfida per le giurisdizioni degli Stati |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| La parte totalmente vittoriosa in primo grado non può appellare la sentenza per motivi ritenuti assorbiti dal Tribunale di primo grado [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002