Risultato della ricerca: (33 titoli )
| Etnia e 'pre'-etnie: un paradigma interpretativo-lessicale del potere in Africa |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Responsabilità internazionale degli Stati per illeciti riconducibili all'attività di forze istituite o autorizzate dalle Nazioni Unite |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Costituzioni tra sovranità e condizionalità [sezione monografica curata da Roberto Toniatti e Lens Woelk comprendente diversi contributi] Premessa |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Il ruolo dello Stato ... e dell'integrazione europea nell'Europa sudorientale: un'introduzione [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Constitutional issues of pre-accession: from CEE to SEE [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Le sfide del processo di pre-adesione fra modifiche costituzionali, consolidamento del potere giudiziario e volontà politica: brevi commenti e riflessioni sull'articolo di D. Piqani [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Diritti delle minoranze e condizionalità in Croazia e nella ex repubblica Jugoslava di Macedonia: implementation o compliance? [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Minoranze etniche, partecipazione e diritti elettorali nei Balcani occidentali: i casi Albania, Kossovo e Repubblica di Macedonia (FYROM) [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Le relazioni transfrontaliere nella regione adriatica: tra integrazione e condizionalità [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Doppi standard di tutela: reciproca 'influenza' fra 'nuova' e 'vecchia' Europa? [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Carrot and stick: sostegno finanziario e condizionalità nelle costituzioni economiche balcano-occidentali [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Integrazione europea e riforma costituzionale in Bosnia-Erzegovina: oltre il 'Paradosso della sovranità' [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Federalism and conditionality in Bosnia and Herzegovina [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Meccanismi di state capture e corruzione politica in Serbia: ripercussioni sull'ordinamento giudiziario [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Political corruption in Serbia [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Inter arma silent iudices? L'habeas corpus al tempo della lotta al terrorismo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Diritto d'asilo e status di rifugiato in Italia alla luce del diritto internazionale e della prassi interna recente |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Los derchos fundamentales nella Costituzione spagnola del 1978 |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Soglie elettorali e tutela delle minoranze [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Un dibattito ancora attuale: l'Olocausto e la sua negazione [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| La policy della Commissione in materia di concorrenza tra principio di legalità e discrezionalità amministrativa nell'irrogazione delle sanzioni [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| La forma di governo in Francia alla luce della riforma costituzionale del luglio 2008 |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Ci sarà un Parlamento a Berlino! Il Bundesverfassungsgericht afferma il diritto del Parlamento alla codecisione in tema di impiego di contingenti militari armati all'estero [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Autorizzazione preventiva contro libera circolazione e diritto di stabilimento: profili di equilibrio nel mercato dell'energia [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| La prevalenza del diritto comunitario sul diritto interno e l'efficacia diretta delle norme comunitarie sulla tassazione dei prodotti energetici [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Il principio di certezza del diritto 'tutela' il legittimo affidamento dei gestori delle concessioni di distribuzione del gas naturale [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Affidamenti in house, requisito del controllo analogo e cessione del capitale sociale: la Corte apre ai privati, ma rischia di destasbilizzare il sistema interno [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Se la concorrenza chede 'aiuto' ... [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Principio di proporzionalità e Fondi strutturali: il giudice comunitario conferma il carattere polivalente del sindacato di proporzionalità [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Le 'parole come pietre' nel diritto antidiscriminatorio comunitario [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Valutazione di impatto ambientale e criteri interpretativi: verso il superamento della visione tecnocratica [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Nozione di rifiuti e principio 'chi inquina paga' nella giurisprudenza della corte di giustizia [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Problemi di costituzionalità della legge sull'equa riparazione per violazione del termine ragionevole del processo in rapporto alla CEDU e all'art. 117, c. 1, Cost. [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008