Risultato della ricerca: (20 titoli )
| Le origini storiche della comparazione pubblicistica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La valorizzazione della dimensione regionale nel Trattato di Lisbona: il ruolo del Comitato delle Regioni |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Regimi sanzionatori adottati nei confronti di uno Stato e diritti dei singoli [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Vittima sel reato: garanzie e valorizzazione tra standards di protezione e restorative justice [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Le procedure per l'allargamento dell'Unione europea: anno 2011. A cura di A. Lang |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La Convenzione europea sui diritti dell'uomo e la cittadinanza statale: le vie di una 'interferenza' in progressiva espansione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La pena pecuniaria in materia di immigrazione è euro-compatibile? Note a margine sul futuro del diritto penale dell'immigrazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Una sentenza 'crioconservata': porta (soc)chiusa alla dichiarazione di incompatibilità del divieto della c.d. fecondazione eterologa con l'art. 6 della CEDU [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Le dichiarazioni di incompatibilità negli ordinamenti di matrice anglosassone |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Uno sguardo ai nuovi organi di raccordo intergovernativo nell'ordinamento spagnolo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La certificazione dei diamanti grezzi secondo il processo Kimberley: poche luci e molte ombre |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Gli aiuti pubblici alle imprese: la giurisprudenza Deggendorf e l'applicazione del criterio del creditore privato in una economia di mercato a una misura fiscale nell'ambito di una proceduura concordataria |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Sull'utilizzazione di embrioni umani a fini industriali o commerciali [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| L'indebolimento della posizione procedimentale dei leniency applicants ad opera del giudice dell'Unione: autoincriminazione, divieto di divulgazione volontaria ed eccesso al fascicolo istruttorio [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Est modus in rebus: l'insindacabilità parlamentare nel dialogo tra corti [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Discriminazione basata sull'età e deroghe ammesse per la conservazione dei diritti acquisiti in relazione al trattamento retributivo [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| La contrattazione collettiva di fronte ad un caso di disparità di trattamento tra lavoratori, per ragioni di età, giustificato da finalità di sicurezza pubblica [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| L'ambivalenza del public interest: segreti di Stato e fair trial nella giurisprudenza britannica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| I modelli di Corte suprema nei Paesi dell'ex Jugoslavia. I casi della Slovenia, della Serbia, della Croazia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Chi è il 'custode' del regolamento parlamentare? Dalla sentenza n.9 del 1959 alla 'garanzia giurisdizionale' del diritto parlamentare nella giurisprudenza costituzionale spagnola |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012