Risultato della ricerca: (12 titoli )
| Editoriale. Criticità e prospettive della strategia europea di gestione dei flussi irregolari |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Rigidità costituzionale e riforme in Ucraina tra diritto interno e diritto internazionale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| I negoziati sul commercio UE-USA Un nuovo "anno zero" della politica commerciale internazionale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| The development of age and disability equality within the European Union: The Court of Justice and the (mis)implementation of EU general principles |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| L'incerto statuto delle "sanzioni" tra Corti europee e giurisprudenze nazionali. Un'introduzione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Sul doppio binario punitivo in materia tributaria. Ne bis in idem, coordinamento procedimentale e proporzionalità del cumulo sanzionatorio |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Sanzioni delle autorità di regolazione dei mercati finanziari ed equo processo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Oltre la matière pénale. I bis in idem tra procedimento penale e procedimenti disciplinari |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Le sanzioni ambientali come strumento di prevenzione del danno ambientale. Profili di comparazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Ne bis in idem e sistema sanzionatorio nella disciplina della protezione dei dati personali dopo l'adozione del GDPR |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Politiche vaccinali, sanzioni ed esenzioni. Riflessioni di diritto comparato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Il bis in idem e la difficile definizione della nozione di "sanzione" tra Corte Edu, CGUE e Corte costituzionale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019