Risultato della ricerca: (34 titoli )
| L'ambiente "preso sul serio". Il percorso accidentato del costituzionalismo ambientale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Parlamento e revisione costituzionale tra garanzie procedurali, diritti di partecipazione e tendenze maggioritarie |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| "Estrattivismo" e "nemico" nell'era "fossile" del costituzionalismo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| È solo una questione di numeri? Le proposte di riforma degli artt. 56 e 57 Cost. per la riduzione dei parlamentari |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Intelligenza artificiale e diritto costituzionale: prime considerazioni |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Il "referendum" propositivo, tra politica, diritto e dottrina. Note dal Parlamento |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Il diritto al cibo, le generazioni future e il mercato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| L'utilizzo dei dati della P.A.: dall'accesso "civico" all'accesso "commerciale" |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Rapporti tra le fonti di diritto dell'Unione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Stato liberale, Stato democratico e principio di laicità |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Poteri presidenziali e amministrazione federale negli Stati Uniti d'America: la "prevedibile" discontinuità del presidente Trump |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| I diritti fondamentali fra Unione europea e Costituzioni nazionali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Periodi, contesti e tradizioni giuridiche nell'evoluzione del diritto costituzionale europeo. Spunti per un percorso storico-diacronico |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Il contributo della dottrina costituzionalistica alla stabilizzazione della Terza Repubblica francese: strategie di legittimazione e di contestazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Propiedad comunal e usi civici |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Diritto al cibo e sovranità alimentare nella prospettiva dell'Organizzazione Mondiale del Commercio |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Corrosione e declino della democrazia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| "Mai licenziare uno Special Counsel": una lezione di storia costituzionale per il Presidente Trump |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| L'integrazione attraverso i diritti: la difficile posizione del Regno Unito |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Il ruolo della comparazione giuridica negli studi sul diritto islamico e sul diritto dei Paesi islamici |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| I diritti linguistici oggi: Italia e Unione Europea a confronto |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| L'interpretazione conforme a Costituzione. Profili di comparazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Il controllo di costituzionalità delle leggi e la contrapposizione tra garanzia giurisdizionale ordinaria e garanzia giurisdizionale speciale della costituzione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| El enemigo, la ecuación terrorista-extranjero y el ataque al Estado democrático de Derecho |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| La Shari'a in Europa: questioni di diritto comparato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Federalismo e Regionalismo in Europa. Alcune riflessioni sulle dinamiche in atto |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Sopravviverà l'Organizzazione Mondiale del Commercio alla sfida di Trump? Riflessioni sulla crisi del multilateralismo, un "global public good" da difendere |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Scienza della complessità e comparazione giuridica nell'età dell'asimmetria |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| La rappresentanza politica ai tempi dell'avatar. Scenari tormentati e future incognite |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Il fantasma della sovranità parlamentare nel Regno Unito |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Gli autoveicoli a guida autonoma alla prova del diritto |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Laicità e neutralità religiosa in Svizzera a livello federale e cantonale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Le forme di governo nel pensiero di Leopoldo Elia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019