Risultato della ricerca: (11 titoli )
| La comparazione alla prova del mondo che cambia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2020
| Quid pro quo, politica e diritto nell'impeachment contro Trump |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2020
| La jefatura del Estado como "poder neutral" en los regímenes parlamentarios de Italia y España |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2020
| Il rifiuto della poligamia in Occidente: gli argomenti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2020
| Una fine annunciata? La revoca dell'autonomia del Kashmir nel fragile federalismo indiano |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2020
| "E delle loro cose decidono consultandosi". Il sistema politico iraniano tra costituzionalismo e diritto islamico |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2020
| Diritti fondamentali e misure antiterrorismo nell'Unione europea. "Intervalli melodici" tra Consiglio e Corte di giustizia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2020
| Il Protocollo n. 16 alla CEDU alla prova dell'applicazione concreta e le possibili ripercussioni sull'ordinamento italiano |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2020
| La repressione del negazionismo in Europa: considerazioni a partire dal caso polacco |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2020
| Clausola di sbarramento e Parlamento europeo. Una lettura comparata della sentenza n. 239/2018 della Corte costituzionale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2020
| Diritti sociali ed economici nel Regno Unito all'epoca della Brexit e di austerity: la critica del Presidente della Corte Suprema |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2020