Risultato della ricerca: (48 titoli )
Nuove frontiere nella metodologia comparativa. Quali strumenti per la ricerca giuridica nel XXI secolo? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Un compasso allargato. La comparazione giuridica nel mondo attuale e le questioni di metodo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Gli studi comparatistici sui diritti e i primi venticinque anni di DPCE |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Le generazioni dei diritti alla prova degli ultimi 25 anni: il contributo di DPCE |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Federalismi e Regionalismi tra processo di integrazione europea ed emergenze |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Venticinque anni di dottrina su federalismi e regionalismi tra vecchi e nuovi modelli |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
L’indipendenza dei giudici tra progressioni europeiste e regressioni democratiche |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Venticinque anni di DPCE: gli studi in tema di forme di governo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Forma di governo semipresidenziale e V Repubblica francese. Evoluzioni dottrinali e fattuali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Funzione e ordinamento della giurisdizione. L’evoluzione dei paradigmi costituzionali negli studi comparatistici |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Giustizia costituzionale e diritto comparato nel XXI secolo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Giustizia costituzionale e diritto comparato in Italia. Qualche riflessione sull’ultimo quarto di secolo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Valore delle strutture procedimentali e l’altra democrazia. Il contributo del pensiero giuridico moderno |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
«If researchers were angels…» comunità scientifica, research integrity e organismi di tutela. Nuove sfide nel diritto comparato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Le autorità amministrative indipendenti al vaglio della dottrina giuridica pubblicistica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Alla ricerca della società inclusiva. Il contributo della dottrina comparatistica alla tutela delle minoranze "deboli" e all’inclusione delle diversità nelle società contemporanee |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Oltre la logica della protezione. Il contributo della dottrina comparatistica alla tutela delle minoranze autoctone e all’autonomia territoriale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Il contributo della dottrina giuspubblicistica comparatistica sui partiti politici |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Venticinque anni di Africa. Il contributo delle riviste DPCE |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Gius-africanismo in prospettiva comparata. Il contributo di DPCE alla conoscenza della fenomenologia costituzionale africana |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Mama Africa. La Carta di Manden, ovvero le origini del costituzionalismo moderno (e il suo oblio nel costituzionalismo occidentale) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
L’evoluzione degli studi comparatistici sul diritto (est-) asiatico |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Appunti sulla rielezione presidenziale nella regione latinoamericana. Il contributo della rivista Diritto Pubblico Comparato ed Europeo nella emersione di nuove coordinate d’analisi |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Un viaggio lungo un quarto di secolo: gli studi comparatistici sul diritto costituzionale statunitense e la Rivista DPCE |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Gli Stati Uniti: 25 anni di riflessioni |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Riflessioni sull’evoluzione degli studi comparatistici sull’area britannica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Influenze e resistenze culturali del diritto costituzionale francese. Percorsi dottrinali italiani |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
L’esperienza costituzionale tedesca dall’osservatorio di DPCE |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
L’ordinamento spagnolo nella dottrina costituzionale italiana |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
La dottrina comparatistica italiana, almost all blue e la Spagna. In occasione dei venticinque anni di Diritto pubblico comparato ed europeo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
L’ordinamento internazionale nei 25 anni di DPCE. Dalla fine della storia alla terza guerra mondiale "frammentataµ |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
L’altalenante processo di integrazione dell’Unione europea negli ultimi venticinque anni |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
L’Europa centro-orientale sulle pagine della rivista di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
L’evoluzione costituzionale degli Stati post-sovietici tra condizionalità internazionale e lasciti imperiali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Law and Anthropology. Per un dialogo interdisciplinare sul rapporto Natura/Cultura |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Il comparatista italiano e l’antropologia giuridica. Alla ricerca di una nuova teoria generale del diritto |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
La comparazione giuridica, tra diritto ed economia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Common law e civil law nello scontro tra modelli di capitalismo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Dall’eco-scetticismo al costituzionalismo ambientale. Venticinque anni di comparazione giuridica in materia di ambiente |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Diritto privato e ambiente. Uno sguardo di diritto comparato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Il genere del diritto costituzionale comparato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Law and Gender. Una messa in prospettiva |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Il ruolo della storia nel dialogo tra i saperi nella comparazione giuridica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
La comparazione giuridica: qualità "geografiche" e competenze culturali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Law and politics. Da un venticinquennio all’altro, un cambio di clima da registrare senza cedere a un facile pessimismo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Diritto e… politica internazionale. Valori, giustizia, immunità e violenza: evoluzioni virtuose e involuzioni pericolose del sistema internazionale nell’ultimo quarto di secolo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Diritto e tecnologia nella recente riflessione giuridica comparata: "etichette" concettuali, sistemi di produzione normativa e metodi della comparazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
Tecnologia, counter-terrorism e diritti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024