Risultato della ricerca: (17 titoli )
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2025
I "padroni" dei trattati? Capi di Stato o di governo degli Stati membri e prassi informale del Consiglio europeo, tra equilibrio istituzionale e sistema di tutela giurisdizionale dell’Unione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2025
Due destini che si uniscono. L’integrazione tra diritti fondamentali e mercato nell’evoluzione del diritto dell’Unione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2025
Regole fiscali e spese per la difesa: l’impatto di Trump sulla costituzione economica europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2025
Riflessioni comparative sui nuovi progetti di riforma della House of Lords nella traiettoria storica del bicameralismo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2025
La riforma costituzionale italiana nella dinamica dei modelli costituzionali della magistratura. L'apporto della comparazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2025
Il commercio internazionale di rifiuti tossici nel costituzionalismo ambientale comparato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2025
Il costituzionalismo svedese tra storia, evoluzione normativa e processo di integrazione europea. Riflessioni di sintesi in occasione del cinquantenario della riforma del "Regeringsformen" |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2025
Una serie di fortunati eventi: lo sviluppo storico del costituzionalismo svedese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2025
La circolazione del costituzionalismo svedese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2025
Note sull’evoluzione del "Regeringsformen" dal 1974 a oggi |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2025
Il rapporto tra i partiti politici e la forma di governo: recenti tensioni dalla Scandinavia al resto d’Europa. Il filo tra consenso, potere e responsabilità si tende, ma non si spezza |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2025
L’Europa presa sul serio. Svezia, trent’anni di integrazione nell’Unione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2025
Verso un nuovo statuto costituzionale per i giudici svedesi? Prime note su un progetto di riforma del "Regeringsformen" in tema di «Tutela rafforzata della democrazia e indipendenza delle corti» |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2025
L’architettura costituzionale della Svezia: tradizione, adattamento e integrazione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2025
Academic Freedom under Threat: A View from the United States |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2025
Libertà accademica e autonomia universitaria. Dimensione individuale vs dimensione istituzionale della libertà di scienza |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2025