Articoli pubblicati da:
Valentini, VicoRisultato della ricerca: (25 titoli )
| Abuso d'ufficio e 'fast law' ANAC. Antichi percorsi punitivi per nuovi programmi preventivi |
Archivio penale - 2018
| Ancora sulla frattura della disposizione ex art. 317 c.p. Qualche rapido spunto in attesa delle Sezioni Unite |
Archivio penale - 2013
| L'autonomia della responsabilità degli enti: avenguardismi e 'performances' |
Criminalia - 2019
| Biodiritto penale delle invenzioni e laicità europea. Sull'eterno girotondo delle cellule staminali embrionali = Biotech patent criminal law and the european secularism. On the unresolvable question of the human embryonic stemm cells |
Rivista italiana di medicina legale - 2015
| Brevi osservazioni in tema di abusivismo del promotore finanziario (nota a Sez. V, 2/04703, dep. 21/05/03, n.22419, Castelli). |
Cassazione penale - 2004
| Burocrazia difensiva e 'restyling' dell'abuso d'ufficio |
La giustizia penale [1930] - 2020
| Case-law convenzionale, cultura dei controlimiti e giustizia penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2014
| Il caso Sea Watch 3 e il gioco delle tre carte: una decisione che non si condivide (proprio perché la si comprende) |
Archivio penale - 2020
| Caude di giustificazione e abolitio criminis |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2009
| Diritto penale e sicurezza del lavoro. Alcune osservazioni 'a bocce ferme' intorno alle recenti (e sedicenti) riforme |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2010
| Dovere di soccorrere o diritto di speronare? Qualche spunto (quasi) a caldo sul caso 'Sea Watch 3' |
Criminalia - 2018
| L'effetto 'boomerang' dell'art. 316-ter c.p. fra principi costituzionali e 'obblighi' comunitari (nota a Sez.II, 18/11/03, dep. 24/12/03, n. 49400, Lombardini). |
Cassazione penale - 2005
| Il fattivo abbraccio fra presunzione d'innocenza e misure ablative preventive (Osservazione a Corte cost., 24 gennaio 2023 n. 5) |
Giurisprudenza costituzionale - 2023
| La gestione della 'giustizia di transizione' nell'esperienza sudafricana 'post-apartheid'. |
Critica del diritto - 2005
| Il Giudice civile e l'illecito amministrativo: qualche osservazione sul criterio d'impugnazione soggettiva |
Giurisprudenza commerciale - 2006
| Improcedibilità, estinzione del reato e non punibilità soprevvenuta in margine ai condoni tributari 2003. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2005
| LIBERAZIONE ANTICIPATA SPECIALE E FENOMENI PARA-SUCCESSORI |
Diritto penale e processo - 2017
| Marktradikalismus addio? Diritto penale e (in)sicurezze dei consumatori di cibo dopo il trattato di Lisbona |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2012
| Normativa antimafia e diritto europeo dei diritti umani. Lo strano caso del dottor Bruno Contrada |
Archivio penale - 2017
| Organizzazione del lavoro e responsabilità punitivo-penali da contagio: a che punto siamo? |
Archivio penale - 2021
| Profili penali della veicolazione virale: una prima mappatura |
Archivio penale - 2020
| La riforma dei meccanismi premiali in ambito giuslavoristico: profili sostanziali e sistematici |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2007
| Le sezioni unite consacrano la primazia dell'art. 316-ter c.p.: un epilogo consapevole ?[Nota a sentenza] Sez. un., 19/04/07(dep. 27/04/07), n. 16568, Carchivi |
Cassazione penale - 2007
| Le Sezioni unite e la politica giudiziaria delle dimensioni parallele [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. pen., 14 marzo 2014, n. 12228] |
Archivio penale - 2014
| Versatilità del diritto penale e certezza della punizione: l'implacabile arsenale 'made in Italy' in una recente sentenza della Cassazione [Nota a sentenza: Cassazione, sez. III pen., 1 ottobre 2019] |
Archivio penale - 2020