Articoli pubblicati da:
Battelli, EttoreRisultato della ricerca: (72 titoli )
| L'applicabilità della disciplina sulle clausole vessatorie ai negozi preparatori vincolanti per il consumatore |
Rassegna di diritto civile - 2014
| L'attuazione della direttiva sui consumatori tra rimodernizzazione di vecchie categorie e 'nuovi' diritti. |
Europa e diritto privato - 2014
| Big data e algoritmi predittivi nel settore assicurativo: vantaggi e nuovi rischi |
Corriere giuridico - 2019
| Brevi riflessioni sul superamento del positivismo legislativo e sull'ordine a "normatività graduata" nel diritto contrattuale |
Politica del diritto - 2016
| Clausole inique e tutela inibitoria |
I contratti - 2007
| Codice del consumo, codice civile e cosdici di settore: un rapporto non meramente di specialità. |
Europa e diritto privato - 2016
| Contrattazione e condizioni generali di contratto nell'ex-commerce |
I contratti - 2010
| La contrattazione secondo schemi negoziali nell'evoluzione del diritto privato europeo |
Contratto e impresa. Europa - 2017
| Il contratto di accesso ad Internet |
Media laws - 2021
| Contributo al dibattito sulla codificazione dei beni comuni |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2021
| Il controllo amministrativo delle clausole inique |
Europa e diritto privato - 2012
| Credito al consumo: fornitore inadempiente e accordo tra creditore e fornitore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Il diritto alla riduzione del costo totale del credito in caso di rimborso anticipato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| Diritto dei contratti e questioni di razionalità economica |
Contratto e impresa - 2019
| Il diritto del minore alla famiglia tra adottabilità e adozione, alla luce della giurisprudenza Cedu |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2021
| La disciplina della vendita diretta a domicilio e piramidale. Note alla legge 17 agosto 2005, n. 173 |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2006
| Distanze legali : il regolamento edilizio prevale sul criterio della prevenzione |
Estimo e territorio - 2006
| Domanda di risoluzione e criteri di valutazione dell'inadempimento. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2005
| Gli effetti del diritto di recesso in relazione alle spese di consegna dei beni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Epistemologia dei beni immateriali: inquadramento sistematico e spunti critici |
Giustizia civile - 2022
| L'esercizio dell'azione di surroga alla luce degli interventi della più recente giurisprudenza costituzionale. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Esperienze e modelli europei di ADR. Una giustizia a misura di impresa? |
Rivista di diritto dell'impresa - 2015
| Fine vita e consenso informato |
Rivista di diritto privato - 2020
| Formazione e invalidità del contratto sportivo tra pluralismo delle fonti e unità del sistema normativo |
Rivista di diritto sportivo - 2016
| Giustizia predittiva, decisione robotica e ruolo del giudice |
Giustizia civile - 2020
| La giustizia predittiva nella Twin Transition |
Tecnologie e diritto - 2024
| Incidenza della consegna del bene locato sul momento di formazione del contratto e sulla durata della locazione. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2006
| Innovazione tecnologica gestione della filiera agroalimentare |
Diritto agroalimentare - 2024
| Insurtech ed evoluzione dell'offerta di polizze sanitarie: tra innovazione tecnologica e nuovi servizi assicurativi in campo medico |
Contratto e impresa - 2022
| Interpretatio contra proferentem e trasparenza contrattuale |
Contratto e impresa - 2017
| L'intervento dell'Autorità Antitrust contro le clausole vessatorie e le prospettive di un sistema integrato di protezione dei consumatori. |
Europa e diritto privato - 2014
| L'invalidità del contratto preliminare avente oggetto beni immobili da costruire nel sistema delle nullità di protezione |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| Una lettura assiologicamente orientata del fenomeno sportivo alla luce del riconoscimento costituzionale dello sport |
Rivista di diritto sportivo - 2023
| Il mercato dei format e la tutela delle opere televisive |
Contratto e impresa - 2021
| Minori e social network: cyberbullismo e limiti della parental responsibility |
Corriere giuridico - 2021
| I modelli negoziali di business degli operatori digitali a 'prezzo zero' non sono gratuiti |
I contratti - 2022
| Morality clauses e attualità della clausola di buon costume |
Teoria e prassi del diritto - 2024
| Necessità di un umanesimo tecnologico: sistemi di intelligenza artificiale e diritti della persona |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| Necessità di un umanesimo tecnologico: sistemi di intelligenza artificiale e diritti della persona |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2022
| Nullità ed annullabilità delle delibere condominiali (gli effetti della mancata comunicazione dell'avviso di convocazione dell'assemblea). |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2005
| La nuova disciplina degli obblighi informativi nei contratti con i consumatori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| Le nuove frontiere dell'automatizzazione contrattuale tra codici algoritmici e big data: gli smart contracts in ambito assicurativo, bancario e finanziario |
Giustizia civile - 2020
| Nuove prospettive di tutela tra enforcement privatistico e autoregolamentazione |
Rivista di diritto dell'impresa - 2018
| Il nuovo 'contratto di pacchetto turistico': ambito di applicazione oggettiva e rilievi intersistematici |
Europa e diritto privato - 2020
| Il nuovo diritto europeo dei contratti nell'ambito della strategia 'Europa 2020' |
I contratti - 2011
| Il pagamento di obbligazioni pecuniarie attraverso assegno circolare o vaglia postale tra offerta non formale e 'inadempimento incolpevole'. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2006
| Il paternalismo giuridico libertario nella prospettiva dell'autonomia privata tra vincoli strutturali e limiti funzionali |
Politica del diritto - 2018
| Pegno irregolare e divieto di patto commissorio. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2005
| La primazia del diritto privato tra regole e principi nel Trattato delle leggi di Jean Domat |
Giustizia civile - 2023
| La primazia del diritto privato tra regole e principi nel Trattato delle leggi di Jean Domat |
Apollinaris - 2022
| Promozione delle arti e dello spettacolo fra diritto ed economia del turismo |
Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo - 2021
| Pubblicità ingannevole, giurisdizione del G. O. e natura degli interessi fatti valere dall'associazione dei consumatori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2007
| Questioni aperte in materia di contrattazione nelle piattaforme online |
I contratti - 2022
| Questioni di rappresentanza apparente nei contratti finanziari e di assicurazione |
Rivista di diritto dell'impresa - 2023
| I rapporti di lavoro nel settore dello spettacolo e i contratti d'opera su commissione |
I contratti - 2021
| La relazione fra persona e animale, tra valore economico e interessi non patrimoniali, nel prisma del diritto civile: verso un nuovo paradigma |
Cultura e diritti - 2018
| Responsabilità civile e leasing automobilistico. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| La responsabilità per il danno causato alla persona del minore. |
Europa e diritto privato - 2020
| Il riconoscimento del figlio incestuoso. |
Teoria e prassi del diritto - 2023
| Il riconoscimento del valore educativo e sociale dell'attività sportiva in Costituzione |
Osservatorio costituzionale - 2024
| La riduzione della clusola penale ex officio |
I contratti - 2007
| Riduzione della penale: profili comparatistici |
I contratti - 2009
| Riflessioni sui procedimenti di formazione dei contratti telematici e sulla sottoscrizione on line delle clausole vessatorie |
Rassegna di diritto civile - 2014
| Rinegoziazione e contratti sportivi |
Rassegna di diritto ed economia dello sport - 2020
| La rinnovata rilevanza ermeneutica delle clausole d'uso |
Rivista di diritto privato - 2017
| Il ruolo dei corpi intermedi nel modello italiano di società pluralista |
Politica del diritto - 2018
| Gli smart contracts nel diritto bancario tra esigenze di tutela e innovativi profili di applicazione |
Contratto e impresa - 2019
| Gli 'smart contracts' nel mercato delle assicurazioni: limiti e opportunità |
Assicurazioni - 2022
| I soggetti vulnerabili: prospettive di tutela della persone |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2020
| Il trattamento dei dati nel prisma della tutela della persona minore di età |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2022
| Vendita di animali, garanzia per i vizi e risoluzione del contratto. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2005
| Vulnerabilità della persona e debolezza del contraente |
Rivista di diritto civile - 2022