Articoli pubblicati da:
Tirelli, DanieleRisultato della ricerca: (73 titoli )
| All'uomo mediatico la realtà non è evidente |
Mark up - 2002
| Ancora sulla debolezza delle Pl: come raggiungere la soglia critica |
Mark up - 2009
| L'antropologia può spiegare i consumi |
Mark up - 2003
| L'automatic bargaining basement vuole il surplus del consumatore |
Mark up - 2010
| C'è un nuovo software per le decisioni di marketing |
Marketing espansione - 1990
| Il caffè italiano dei luoghi comuni |
Mark up - 2000
| Il capitale emozionale della marca è più forte delle restrizioni |
Mark up - 2002
| Chi si ricorda della crisi del '29? |
Mark up - 2000
| La coevoluzione ha i suoi lati oscuri |
Mark up - 2000
| Come orientarsi nella bagarre promozionale? |
Mark up - 2014
| Il commercio estero europeo dalla specializzazione alla competizione |
Politica ed economia [1970] - 1983
| A Comparative Study of the Allocative Choices of Consumption, Saving and Leisure in Six European Countries |
Economia e lavoro - 1986
| Comparazione prezzi, irresistibile utopia |
Mark up - 2012
| Con l'attuale crisi prevale il pensiero anapodittico |
Mark up - 2012
| Consumare non rende felici e le critiche aumentano |
Mark up - 2011
| Consumatore non rappresentativo neppure con i dati del singolo pdv |
Mark up - 2010
| I consumi alimentari nella distribuzionme italiana |
Agribusiness management & ambiente - 1995/1996
| Consumi voluttuari: il volano della domanda e del valore |
Mark up - 2011
| La crisi allontana il guru d'impresa |
Mark up - 2013
| La cultura del no prende di mira al grande distribuzione |
Mark up - 2002
| Dalla clessidra alla cipolla: la vera forma dei mercati |
Mark up - 2009
| La depressione è ciclica e incrina la fiducia nel futuro |
Mark up - 2001
| Il dibattito sul ciclo economico di lungo periodo |
Rivista di storia economica - 1984
| Digital deflation: crea ricchezza nascosta a valutazioni statistiche |
Mark up - 2011
| Dilaga la passione per il kitsch |
Mark up - 2001
| La distribuzione segue le leggi della biologia |
Mark up - 2012
| E' l'eccesso di offerta di moneta che fa aumentare i prezzi |
Mark up - 2002
| Ed eccoci nel postmodernismo |
Mark up - 2000
| L'elasticità coinvolge anche l'iper |
Mark up - 2001
| Epidemie, tsunami e crisi occasioni per mettersi a studiare |
Mark up - 2010
| L'euro porta con sè una rivoluzione commerciale |
Mark up - 2002
| Fidelity: dalla torre butta Kotler, meglio tenersi la fisica di Landau |
Mark up - 2009
| Il futuribile ha poco di nuovo |
Mark up - 2001
| La Gd comunica con l'arte |
Mark up - 2000
Mark up - 2003
| The limbo economy per uscire dal limbo |
Mark up - 2013
| Ma oggi c'è maggior sicurezza |
Mark up - 2001
| La magia ammalia i consumatori |
Mark up - 2000
| Le marche globali sono possibili, purchè si raccordino i gusti |
Mark up - 2002
| Marketing significa distruggere stereotipi |
Mark up - 2003
| Meglio un sano 'non so', che finte certezze statistiche |
Mark up - 2011
| Il mito della selvatichezza accattiva e trabocca |
Mark up - 2002
| Monete in parallelo: questo il destino di Eurolandia? |
Mark up - 2013
| Motivi di ansietà indotti dai consumi |
Mark up - 2003
| Nel sistema deformato prospera lo store brand |
Mark up - 2013
| Nella riconversione lira/euro non bisogna temere i falsari. |
Mark up - 2001
| Il neo-barocco affascina i moderni retailer |
Mark up - 2001
| Il nomadismo porta innovazione |
Mark up - 2000
| Gli orari di lavoro nell'ottica neoclassica |
Politica ed economia [1970] - 1983
| Osservazioni su un modello di disequilibrio del mercato del lavoro italiano (1954-80) |
Annali della Fondazione Luigi Einaudi - 1982
| Osservazioni sui modelli allocativi del consumo e del tempo di lavoro |
Economia e lavoro - 1984
| Per introdurre un prodotto spettacolariziamo il Pop |
Mark up - 2003
| La percezione del prezzo mediano resta anch'essa pura astrazione |
Mark up - 2010
| Perchè le storie brand in Italia non vivono un boom spettacolare? |
Mark up - 2009
| Perchè mai inventare qualcosa di nuovo? |
Mark up - 2003
| Pianificare con re-engineering |
Mark up - 2000
| Poche le referenze in comparazione |
Mark up - 2012
| Le previsioni sismologiche alla stregua di quelle macroeconomiche? |
Mark up - 2009
| I prodotti sono flussi di idee |
Mark up - 2001
| Promo: legge della Red Queen per chi voglia fermarsi in tempo |
Mark up - 2010
| Quando il marketing è umanista l'individuo conquista centralità |
Mark up - 2002
| Quei magici beni durevoli |
Mark up - 2000
| Relazione tra volumi e prezzi: una questione di lettura |
Mark up - 2010
| Il retailer teme la marca? La questione è aperta |
Mark up - 2003
| Saper gestire le paure inconsce |
Mark up - 2001
| Se lira e euro convivessero nelle tasche degli italiani ... |
Mark up - 2014
| Si può leggere un iper come fosse un racconto |
Mark up - 2003
| Sleeve, nuova pelle del prodotto |
Mark up - 2000
| Spesa superflua: aiuta i consumi ma non sposta il benessere reale |
Mark up - 2011
| La spiritosaggine è anche business |
Mark up - 2001
| La tradizione e la retorica legittimano la marca |
Mark up - 2002
| Two Buck Chuck, il 'tavernello' californiano convenience |
Mark up - 2008
| Urge riclassificare i prodotti e risegmentare i mercati |
Mark up - 2002