Articoli pubblicati da:
Cagnasso, OresteRisultato della ricerca: (294 titoli )
| Abuso del diritto di recesso da parte del socio |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Abuso del diritto, società in house e qualificazione della società in mano pubblica in una interessante pronuncia del tribunale di Roma |
Il nuovo diritto delle Società - 2012
| Abuso di dipendenza economica e social network |
Le società - 2022
| Accertamento della causa di recesso e decreto di nomina dell'esperto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
| L'accesso agli strumenti di regolazione della crisi: alcuni profili problematici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| L'accesso delle società al concordato preventivo |
Le società - 2023
| Accomandatario di società in accomandita semplice e divieto di concorrenza |
Le società - 2024
| L'acquisizione di partecipazioni in società di persone da parte di una srl |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2020
| L'acquisto da parte della s.r.l. di una partecipazione a responsabità illimitata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
| Alcuni spunti de iure condendo in tema di società di persone |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
| Ambiti e limiti dell'autonomia concessa ai soci della 'nuova' società a responsabilità limitata |
Le società - 2003
| Amministratori e sindaci di società quotate: profili introduttivi |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| L'amministrazione nelle società di persone: disgiunta, congiunta e mista |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2018
| Amministrazione straordinaria: contratti pendenti e prededuzione dei crediti [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 3 aprile 2023, n. 9166] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2023
| Ancora sulla disciplina italiana antitrust |
Summa - 1991
| L'art. 2358 c.c. e l'operazione di leveraged cuy out |
Summa - 1989
| Art. 2467 c.c. e 56 L. fall. (155 CCII): incompatibilità o prelavenza? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
| Gli assetti adeguati nella s.r.l. |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Gli assetti adeguati nelle società a responsabilità limitata |
Il nuovo diritto delle Società - 2017
| L'attivita di direzione e coordinamento è di per sé legittima? [Nota a sentenza: Tribunale di Milano, 2 febbraio 2012] |
Il Foro padano - 2013
| L'attività preparatoria della gestione affidata ai soci e l'attribuzione della relativa responsabilità |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| L'attribuzione al curatore dei poteri dell'assemblea di modificare lo statuto. Un parallelo tra l'art. 120-bis ss. e l'art. 264 c.c.i.i. |
Il nuovo diritto delle Società - 2025
| L'attuazione della Direttiva in tema di ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali [Testo rielaborato delle relazioni svolte dagli AA. nell''Incontro' tenuto presso l'Unione Industriali di Torino sul tema 'Il decreto legislativo relativo ai ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali', Torino, 21 novembre 2002] |
Giurisprudenza piemontese - 2002
| L'attuazione della direttiva sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali |
I contratti - 2003
| Aumento di capitale e compensazione con crediti postergati del socio di s.r.l |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| L'aumento gratuito del capitale |
Il nuovo diritto delle Società - 2009
| Avoid, transfer, retain. Aspetti giuridici dell'enterprise risk management e diritto delle assicurazioni (a cura di Oreste M. Calliano) |
Il nuovo diritto delle Società - 2016
| L'azione di responsabilità verso gli amministratori nelle società di persone |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2017
| Le azioni di responsabilità sociale nei confronti degli amministratori e i tempi e i contenuti della deliberazione dell'ente socio |
Il nuovo diritto delle Società - 2015
| Becoming a Lawyer Discovering and Defining Your Professional Persona by Dean Tony Jaeger-Fine |
Il nuovo diritto delle Società - 2019
| I beni immateriali e la loro valutazione |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Il binomio società aperte-medio grande impresa |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Brevi note in tema di accomandante falsus procurator |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Brevi note in tema di delega di potere gestorio nelle società di capitali |
Le società - 2003
| Brevi note relative alla disciplina dell'esecuzione del contratto nell'ambito del codice appalti |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Una 'brusca frenata' da parte delle Sezioni unite della Cassazione alla vis espansiva della responsabilità amministrativa-contabile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| La Cassazione torna sui confini del divieto di ingerenza del socio accomandante |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2025
| Le cause di scioglimento della società semplice |
Il nuovo diritto delle Società - 2007
| La cessazione degli amministratori nelle società di persone |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2019
| La cessione dei crediti con scopo di garanzia |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| La cessione delle partecipazioni nella snc e nella sas |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2021
| La chiarezza: una pluralità di letture |
Il nuovo diritto delle Società - 2019
| Clausola di mero gradimento e diritto di recesso nella disciplina della S.r.l. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| Il codice del consumo: uno sguardo ai settori relativi al commercio elettronico, alla multiproprietà e ai servizi turistici |
Il nuovo diritto delle Società - 2007
| Il Codice della crisi dinnanzi alla Corte costituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il codice delle assicurazioni private tra codice civile e codice del consumo |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2009
| Il codice delle assicurazioni private tra codice civile e codice del consumo |
Il nuovo diritto delle Società - 2007
| Il collegio sindacale nelle s.p.a. |
Il nuovo diritto delle Società - 2012
| Il collegio sindacale nelle s.p.a. e l'organo di controllo o revisore nelle s.r.l. |
Il nuovo diritto delle Società - 2012
| Le competenze gestorie attribuibili all'assemblea di s.p.a. e di s.r.l. |
Il nuovo diritto delle Società - 2017
| La comunicazione e la pubblicazione della relazione finanziaria annuale e le modalità del rinnovo delle cariche alla luce del d.lgs. di recepimentodella direttiva 2007/36/ce (record date) |
Il nuovo diritto delle Società - 2010
| Il concordato fallimentare delle società |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Il concordato preventivo delle società |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Concordato preventivo in continuità diretta e tecniche previsionali |
Il nuovo diritto delle Società - 2024
| Concordato preventivo in continuità indiretta e modificazioni statutarie |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
| I conferimenti dei soci di società semplice |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Il conflitto di interessi degli amministratori di s.r.l. |
Il nuovo diritto delle Società - 2009
| I consorzi di garanzia collettiva fidi |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Contabilità inattendibile e responsabilità dell'amministratore |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2014
| I contratti pendenti alla luce della disciplina risultante dalla riforma organica del fallimento e dal correttivo |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Il contratto di trasferimento di pacchetti di controllo e le procedure concorsuali |
Il nuovo diritto delle Società - 2010
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il controllo sulla gestione del tempo |
Il nuovo diritto delle Società - 2017
| Il controllo sulla gestione e il tempo |
Il nuovo diritto delle Società - 2019
| Convocazione dell'assemblea e azione sociale di responsabilità nella srl |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2013
| Credito della società per i 'decimi' residui e rapporti pendenti nelle procedure concorsuali |
Le società - 2025
| La crisi d'impresa e il fallimento delle società |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Criteri di interpretazione dell'atto costitutivo di società di capitali: Tribunale Bologna, ord. 15 giugno 2010 |
Il nuovo diritto delle Società - 2010
| Dai progetti delle Commissioni Di Sabato e Rovelli alla mancata riforma delle società di persone |
Il nuovo diritto delle Società - 2010
| Dalla s.r.l. alla fondazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Le decisioni degli amministratori e dei soci di s.r.l. adottate mediante consultazione scritta o consenso espresso per iscritto: una semplificazione? |
Rivista delle società - 2005
| Le decisioni degli amministratori e dei soci mediante consultazione scritta o consenso espresso per iscritto |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Le decisioni dei soci adottate con metodo collegiale |
Il nuovo diritto delle Società - 2009
| Le decisioni dei soci nelle S.r.l. (I parte) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Le decisioni dei soci nelle S.r.l. (II parte) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Le decisioni dei soci nelle società a responsabilità limitata |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Le decisioni dei soci nelle società di persone |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2023
| Le decisioni di soci di s.r.l. ['La nuova SRL', Carate Brianza 21 ottobre 2011] |
Il nuovo diritto delle Società - 2012
| Le decisioni di soci nelle S.r.l.(II parte) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| La delega di potere gestorio e la s.r.l. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| Denuncia di gravi irregolarità e omissione dell'istituzione di assetti adeguati |
Le società - 2024
| Denuncia di gravi irregolarita`: una primissima pronuncia sul nuovo art. 2086 c.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| Denunzia al Tribunale e s.r.l.: la convivenza è ancora possibile, anzi auspicabile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| La dichiarazione del fallimento nel corso della procedura di concordato preventivo |
Il nuovo diritto delle Società - 2007
| Il dies a quo del termine per l'impugnativa dell'aumento di capitale di S.r.l. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Dilazione anomala dei pagamenti quale finanziamento in natura |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La direttiva comunitaria in tema di garanzie dei beni di consumo e la sua attuazione in Italia [Relazione all'incontro-dibattito 'D.lgs. n. 24 del 2 febbraio 2002 in materia di garanzie dei beni di consumo', Torino 13 maggio 2002] |
Giurisprudenza piemontese - 2002
| Diritti di controllo dei soci di s.r.l. e società partecipate |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
| I diritti particolari dei soci di s.r.l. Profili operativi |
Il nuovo diritto delle Società - 2007
| Il diritto societario della crisi fra passato e futuro |
Giurisprudenza commerciale - 2017
| Diritto societario e governance degli organismi partecipanti |
Il nuovo diritto delle Società - 2010
| Diritto societario e mercati finanziari |
Il nuovo diritto delle Società - 2018
| La disciplina civilistica dei bilanci: il ruolo dei principi contabili nazionali |
Il nuovo diritto delle Società - 2016
| La disciplina dei contratti atipici |
Summa - 1991
| La disciplina della responsabilità degli amministratori delegati e deleganti alla luce di una recente sentenza della cassazione penale |
Il nuovo diritto delle Società - 2007
| La disciplina della s.r.l.: un cantiere aperto? |
Il nuovo diritto delle Società - 2009
| La disciplina delle società di persone ha superato gli ottant'anni e li dimostra tutti |
Il nuovo diritto delle Società - 2024
| La disciplina delle società in mano pubblica |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Disciplina fallimentare e regime transitorio |
Il nuovo diritto delle Società - 2007
| La disciplina italiana antitrust: le intese restrittive della libertà di concorrenza |
Summa - 1991
| La disciplina italiana antitrust: le operazioni di concentrazione |
Summa - 1991
| La disciplina residuale del modello 'società tra avvocati' |
Le società - 2001
| La domanda di accesso al concordato preventivo di gruppo in continuità |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Durata delle società e diritto di recesso |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2020
| È ammissibile la nomina del supplente in presenza del sindaco unico di s.r.l.? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Gli effetti del fallimento e le innovazioni introdotte dal correttivo |
Il nuovo diritto delle Società - 2007
| Gli effetti della liquidazione giudiziale sui contratti pendenti di carattere personale alla luce del Codice della crisi |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Gli effetti dello scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio |
Il nuovo diritto delle Società - 2007
| L'esclusione del socio nelle società di persone |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| L'esclusione del socio nelle società di persone |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
Il nuovo diritto delle Società - 2009
| L'esenzione dalla revocatoria dei pagamenti di beni e servizi: strumento di tutela del valore dell'azienda, del mercato, dei fornitori? |
Il nuovo diritto delle Società - 2019
| L'esenzione dalla revocatoria dei pagamenti di beni e servizi: strumento di tutela del valore dell'azienda, del mercato, dei fornitori? |
Il nuovo diritto delle Società - 2012
| L'esenzione dalla revocatoria dei pagamenti in termini d'uso: quale il parametro di riferimento? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il fallimento per estensione |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Il 'fallimento per estensione' alla luce del Codice della crisi |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Fallimento per estensione e contestualità delle sentenze dichiarative |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Le fondazioni di origine bancaria: uno sguardo all'evoluzione della loro disciplina |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Foreword of the book Intellectual Property Law in East africa by David J. Bakibinga and Ronald Mayambala Kakungulu |
Il nuovo diritto delle Società - 2017
| La fusione delle società (Parte I) |
Il nuovo diritto delle Società - 2010
| La fusione delle società (Parte II) |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Gestione attribuita ai soci della società a responsabilità e ruolo degli organi di amministrazione e di controllo |
Rivista di diritto societario - 2008
| Gestione dei soci di società a responsabilità' limitata e ruolo degli amministratori e del collegio sindacale |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Gestione sociale e ruolo dei soci e degli amministratori della società a responsabilità limitata |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Il giudice competente: l'autorità giudiziaria ordinaria? |
Il nuovo diritto delle Società - 2009
| Una giurisprudenza torinese in tema di responsabilita' degli amministratori di s.r.l. verso i creditori sociali? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La governance delle società a partecipazione pubblica: statuti e patti parasociali |
Il nuovo diritto delle Società - 2016
| Illegittima segnalazione alla centrale dei rischi e risarcimento del danno |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2014
| L'impresa familiare e la s.r.l. |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Impresa, società, governance: problemi e prospettive. Convegno tenuto a Torino il 16 febbraio 2018 in occasione della presentazione del volume Impresa, società di capitali, mercati finanziari di Paolo Montalenti |
Giurisprudenza commerciale - 2020
| L'informazione nelle s.r.l. aperte |
Il nuovo diritto delle Società - 2022
| Iniziativa per la dichiarazione del fallimento da parte del P.M., stato di insolvenza ed esercizio provvisorio in una recente sentenza del Tribunale di Torino |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| L'insinuazione tardiva al passivo alla luce delle istruzioni redatte dalla sezione fallimentare del tribunale di Milano |
Diritto e pratica delle società - 2007
| L'insinuazione tardiva al passivo alla luce delle istruzioni redatte dalla sezione fallimentare del tribunale di Milano |
Il nuovo diritto delle Società - 2007
| L'insinuazione tempestiva al passivo alla luce delle istruzioni redatte dalla sezione fallimentare del tribunale di Milano |
Diritto e pratica delle società - 2007
| L'insinuazione tempestiva al passivo alla luce delle istruzioni redatte dalla sezione fallimentare del tribunale di Milano |
Il nuovo diritto delle Società - 2007
| L'invalidità delle delibere assembleari: in particolare di quelle di approvazione del bilancio |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2014
| L'iscrizione dell'imprenditore agricolo nel registro delle imprese |
Le società - 2002
| L'iscrizione nella sezione speciale del registro imprese e l'invalidità della società tra avvocati |
Le società - 2003
| Legge fallimentare, uno sguardo allo schema di modifica della riforma del 2006 |
Il nuovo diritto delle Società - 2007
| Limiti al diritto di controllo dei soci non amministratori di s.r.l. |
Giurisprudenza commerciale - 2018
| La 'lunga marcia' di avvicinamento delle partecipazioni di s.r.l. alle azioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| La mancata approvazione del bilancio d'esercizio: quid iuris? |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2015
| Le misure idonee, gli assetti adeguati e l'organizzazione dell'attività dell'impresa |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Le modalità delle decisioni dei soci e degli amministratori di società di persone: una rivisitazione alla luce della disciplina delle s.r.l. |
Il nuovo diritto delle Società - 2010
| I modelli organizzativi nel quadro della governance societaria |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Le modificazioni statutarie funzionali al buon esito della ristrutturazione |
Le società - 2023
| Nomina dei delegati e "interferenze" di organi e soggetti esterni al consiglio |
Rivista delle società - 2007
| La nomina e i compensi degli amministratori nelle società di persone |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2017
| Nomina extraconsiliare dei componenti degli organi delegati? |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Note in tema di start up innovative, riduzione del capitale e stato di crisi(dalla 'nuova" alla "nuovissima" s.r.l.") |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| Note in tema di start up innovative, riduzione del capitale e stato di crisi (dalla nuova alla nuovissima s.r.l.) |
Il nuovo diritto delle Società - 2019
| Note minime in tema di assemblea e azioni di responsabilità nella società a responsabilità limitata. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2005
| Le novità relative alla s.r.l. |
Il nuovo diritto delle Società - 2015
| La nuova disciplina del bilancio d'esercizio: i principi generali e i principi di redazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| La nuova s.r.l. italiana: una scelta legislativa eccezionale o un modello nuovo e stabile di efficienza? |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
Rivista di diritto societario - 2015
| Il nuovo art. 2475 c.c.: prime riflessioni |
Il nuovo diritto delle Società - 2019
| Nuovo concordato preventivo, suddivisione in classe dei creditori e soci finanziatori di società a responsabilità limitata. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2006
| Il nuovo diritto delle società: un ausilio per un sistema giuridico in continua evoluzione |
Il nuovo diritto delle Società - 2007
| Obblighi funzionalmente orientati e principi generali in tema di bilancio d'esercizio |
Il nuovo diritto delle Società - 2019
| Obblighi funzionalmente orientati e principi generali in tema di bilancio di esercizio |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| L'obbligo di agire in modo informato a carico degli amministratori deleganti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| L'obbligo di attivazione in caso di crisi o di perdita della continuità aziendale |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| L'oggetto sociale della società tra professionisti e della società tra avvocati |
Giurisprudenza commerciale - 2014
| Le operazioni con parti correlate di maggiore e minore rilevanza nel regolamento Consob 12 marzo 2010 |
Il nuovo diritto delle Società - 2010
| Le operazioni sulle proprie azioni |
Il nuovo diritto delle Società - 2009
| L'opposizione alla fusione: profili sostanziali e procedurali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Gli organi della società in mano pubblica oggi: un quadro di sintesi |
Il nuovo diritto delle Società - 2009
| I patrimoni destinati ad uno specifico affare e la disciplina fallimentare |
Il nuovo diritto delle Società - 2007
| Patti parasociali e contratto a favore di terzo |
Le società - 2022
Società & contratti, bilanci & revisione - 2024
| La persona fisica designata dalla persona giuridica amministratrice di s.r.l |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| Persona giuridica amministratore di fatto di società di capitali? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| PMI in forma di srl e disciplina del bilancio d'esercizio |
Il nuovo diritto delle Società - 2018
| Portale on line e raccolta di capitale di rischio |
Il nuovo diritto delle Società - 2019
| Portale on line e raccolta di capitali di rischio |
Il nuovo diritto delle Società - 2019
| La posizione dei soci di srl: in particolare del socio gestore e di quello finanziatore (relazione convegno Società a responsabilità limitata: eterno ritorno) |
Il nuovo diritto delle Società - 2019
| I poteri dei soci e gli organi deliegati |
Summa - 1988
| I poteri di gestione dell'assemblea dei soci |
Summa - 1989
| La predisposizione degli assetti adeguati nelle società di persone |
Il nuovo diritto delle Società - 2022
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Presentazione del libro Il diritto americano, di Toni M. Fine (tradotto in italiano da Anna Maria De Giacomo - Alessandra Pera) |
Il nuovo diritto delle Società - 2012
| Il presidente dell'assemblea tra codice civile, legge notarile e legislazione emergenziale |
Il nuovo diritto delle Società - 2025
| Prime prese di posizione giurisprudenziali in tema di finanziamenti dei soci di società a responsabilità limitata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2007
| I principi di redazione del bilancio IAS/IFRS secondo la dottrina commercialistica |
Il nuovo diritto delle Società - 2012
| Principi e categorie economiche nell'ambito del diritto societario concorsuale |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
Il nuovo diritto delle Società - 2017
| I principi generali di redazione del bilancio di esercizio |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| I principi generali e i principi di redazione del bilancio di esercizio |
Il nuovo diritto delle Società - 2009
| Problemi aperti in tema di s.r.l.: scioglimemnto operazioni sul capitale, trasferimento di quote |
Le società - 2005
| Profili concernenti il controllo nell'ambito della s.r.l. |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Profili del nuovo sistema societario |
Il nuovo diritto delle Società - 2007
| Profili del 'raccordo' tra regole 'comuni' in tema di bilancio d'esercizio e criteri 'eccezionali' di valutazione nella legislazione anticrisi |
Rivista dei dottori commercialisti - 2010
| Profili del raccordo tra regole comuni in tema di bilancio d'esercizio e criteri eccezionali di valutazione nella legislazione anticrisi |
Il nuovo diritto delle Società - 2010
| Profili del raccordo tra regole comuni in tema di bilancio d'esercizio e criteri eccezionali di valutazione nella legislazione anticrisi |
Il nuovo diritto delle Società - 2019
| Profili del sistema dualistico nella legislazione italiana |
Il nuovo diritto delle Società - 2009
| Profili dell'informazione nel concordato preventivo di continuità |
Il nuovo diritto delle Società - 2019
| Profili della circolazione mortis causa delle azioni e delle quote di s.r.l. |
Il nuovo diritto delle Società - 2016
| Profili della disciplina del recesso del socio di s.p.a. |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| Profili della responsabilità dei soci di società a responsabilità limitata |
Il nuovo diritto delle Società - 2010
| Profili della responsabilità del dirigente preposto |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Profili della responsabilità del socio gestore di fatto della s.r.l |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Profili di diritto societario della crisi nell'ambito della riforma fallimentare |
Il nuovo diritto delle Società - 2017
| Profili e problemi concernenti l'arbitrato societario |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Profili organizzativi e disciplina applicabile alle s.r.l. P.M.I. |
Il nuovo diritto delle Società - 2018
| La proposta di concordato fallimentare presentata da uno o più creditori o da un terzo. Alcuni profili problematici |
Il nuovo diritto delle Società - 2018
| Prosecuzione illegittima dell'attività della società e pregiudizio conseguente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
| Qualche rilievo in tema di contratti dei consumatori |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Qualche spunto in tema di sostenibilità e PMI alla luce del Codice della crisi |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Qualche spunto in tema di trasformazione di aziende speciali in società di capitali |
Il nuovo diritto delle Società - 2025
| La qualificazione della responsabilità per la violazione dei principi di corretta gestione nei confronti dei creditori della società eterodiretta(Tribunale di Napoli, Sez. VII,decr., 26 maggio 2008) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2008
| Il quotista di s.r.l. aperta |
Il nuovo diritto delle Società - 2019
| La r.r.l.: un tipo societario senza qualità? |
Il nuovo diritto delle Società - 2019
| La rappresentanza nelle società di persone |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2019
| Recesso ed esclusione del socio: interessi in gioco e costi degli strumenti di tutela |
Analisi giuridica dell'economia - 2003
| Regolamento Roma I sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali |
Il nuovo diritto delle Società - 2010
| La relazione sul governo societario e la responsabilità degli organi sociali |
Il nuovo diritto delle Società - 2009
| Responsabilità degli amministratori di s.r.l. verso singoli creditori e sostenibilità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| La responsabilità degli amministratori di societa' a partecipazione pubblica secondo una recente e innovativa sentenza della Cassazione |
Il nuovo diritto delle Società - 2010
| Responsabilità degli amministratori e degli enti pubblici territoriali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Responsabilità dei soci di s.r.l. ed esercizio del potere di direzione e coordinamento |
Il nuovo diritto delle Società - 2007
| La responsabilità del produttore per i danni derivanti da prodotti difettosi: la disciplina della comunità europea |
Il nuovo diritto delle Società - 2010
| La responsabilità del produttore per i danni derivanti da prodotti difettosi: la disciplina della comunità europea |
Il nuovo diritto delle Società - 2009
| La responsabilità del socio gestore |
Il nuovo diritto delle Società - 2024
| La responsabilità di amministratori, sindaci e dipendenti della società e la responsabilità per danno all'ente titolare della partecipazione |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| La responsabilità nella società semplice immobiliare |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2022
| Revoca cautelare dell'amministratore di società a responsabilità limitata ed azione di responsabilità: una convivenza problematica |
Giurisprudenza commerciale - 2007
| Revoca dei sindaci di s.r.l. per il venir meno dell'obbligatorietà del controllo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| La revoca dell'amministratore delegato |
Giurisprudenza commerciale - 2021
| La revoca dell'amministratore di s.r.l.: si applica la disciplina della società di persone? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| La revoca dello stato di scioglimento delle società di capitali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Riduzione del capitale sociale a seguito del recesso del socio nelle società di persone e opposizione dei creditori |
Il nuovo diritto delle Società - 2009
| La riduzione facoltativa del capitale |
Il nuovo diritto delle Società - 2009
| Una riflessione sul cammino percorso e sulle prospettive future (in occasione del Convegno di presentazione della rivista Il Nuovo Diritto delle Società) |
Il nuovo diritto delle Società - 2011
| La riforma della riforma della legge fallimentare: il secondo schema di decreto correttivo |
Il nuovo diritto delle Società - 2007
| La rilevanza dei vantaggi compensativi futuri: qualche recente conferma normativa |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Il rimborso dei finanziamenti anomali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il rinvio dell'assemblea: diritto dei soli azionisti o anche dei soci di s.r.l.? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
| Risoluzione del contratto ed 'azione di adempimento' quali strumenti di tutela del consumatore o dell'impresa? |
Contratto e impresa. Europa - 2001
| Il ruolo del collegio sindacale nelle s.r.l. e nelle s.p.a.: profili di un confronto |
Giurisprudenza commerciale - 2006
| La S.p.a con durata superiore al millennio è a tempo indeterminato! |
Le società - 2022
| S.p.a. e s.r.l.: un dialogo sempre più a distanza? |
Il nuovo diritto delle Società - 2012
| La s.r.l. a partecipazione pubblica |
Il nuovo diritto delle Società - 2010
| S.r.l. a tempo indeterminato: anche di lunga durata? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
Le nuove leggi civili commentate - 2020
| La s.r.l. come strumento tipico per le società innovative |
Il nuovo diritto delle Società - 2022
| La s.r.l. italiana e le nuove possibilità di finanziamento tramite il crowdfunding. Profili concernenti l'arbitrato e le camere arbitrali |
Il nuovo diritto delle Società - 2017
| La s.r.l. titolare di proprie quote |
Il nuovo diritto delle Società - 2019
| La s.r.l.: un tipo societario "senza qualità"? |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| Scambio e collaborazione quali 'elementi' fondamentali del contratto di concessione di vendita |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| La scelta di richiedere ai soci di finanziare la società o di effettuare un finanziamento infragruppo: discrezionalità e vincoli |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Scelte degli amministratori, attività preparatoria e istruttoria e assetti adegua |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Lo schema di decreto legislativo contenente la riforma della riforma della legge fallimentare |
Diritto e pratica delle società - 2007
| Lo schema di decreto legislativo contenente la riforma della riforma della legge fallimentare |
Il nuovo diritto delle Società - 2007
| La scissione delle società |
Il nuovo diritto delle Società - 2009
| 'Scritti giuridici' di Gian Carlo M. Rivolta |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Le Sezioni Unite sugli effetti della fusione: un ritorno al passato? |
Le società - 2021
| Il sindacato di fattibilità e la valutazione della convenienza dei piani di risanamento: l'ipotesi di un piano che prevede interventi sul processo produttivo |
Il nuovo diritto delle Società - 2016
| La società a responsabilità 'aperta' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La società a responsabilità limitata. Costituzione, patti parasociali, finanziamenti ex art. 2467, diritti particolari dei soci, recesso ed esclusione |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Società a responsabilità limitata e diritto di voto non proporzionale alla partecipazione |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| La società a responsabilità limitata (Parte II). Organizzazione interna della società, modifiche dell'atto costitutivo e titoli di debito |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Società controllate e collegate alla luce della nuova disciplina introdotta in attuazione della direttiva record date |
Il nuovo diritto delle Società - 2010
| Le società e il nuovo diritto al termine del periodo transitorio |
Le società - 2005
| Le società in house (parte I) Le società in mano pubblica e la nozione di servizio pubblico |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Le società in house (parte II) Effetti del fenomeno sulla concorrenza ed ambito di applicazione |
Il nuovo diritto delle Società - 2008
| Società innovative oggi e domani |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Società partecipate da ente comunale e attività di eterodirezione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| La società semplice immobiliare: un ritorno ai codici abrogati? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| Società di persone: premessa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
| Socio assenteista e scioglimento della società: configurabile una condotta abusiva? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il socio di s.r.l. gestore di fatto : ricorso all'art. 2476 c.c. o all'art 2043 c.c.? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| Il socio di s.r.l. privo del diritto di voto. Qualche riflessione in tema di proprietà e controllo nell'ambito delle società P.M.I. |
Il nuovo diritto delle Società - 2019
| Il socio di s.r.l. privo del diritto di voto. Qualche riflessione in tema di proprietà e controllo nell'ambito delle società P.M.I. |
Il nuovo diritto delle Società - 2018
| Soggetti ed oggetto della società tra professionisti |
Il nuovo diritto delle Società - 2012
| Solidarietà, transazione, onere della prova |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Sopravvenienze da svilimento della controprestazione alla luce della crisi da pandemia |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| Sostenibilità socio ambientale e sostenibilità finanziaria nella prospettiva delle P.M.I. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Spunti in tema di divieto del patto commissorio |
Il nuovo diritto delle Società - 2016
| Start up e P.M.I.innovative inquadramento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
| Start-up e procedure concorsuali |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Start up innovativa e fallimento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Supersocietà di fatto e gruppo di società: analisi di un caso particolare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Una tappa significativa della marcia di avvicinamento della s.r.l. alla s.p.a. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Tipi societari, categorie, 'varianti'e la rilevanza delle dimensioni dell'impresa. Il'caso'del bilancio in forma abbreviata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
| Tipi societari, categorie, varianti e la rilevanza delle dimensioni dell'impresa. Il caso del bilancio in forma abbreviata |
Il nuovo diritto delle Società - 2019
| Tre 'variazioni' in tema di recesso del socio di società di capitali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| The US LLM: From Whether to when, what, where, and how. The Book in a Nutshell |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| L'utilizzo delle clausole generali nella disciplina delle società per azioni |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| La verifica dei crediti alla luce delle istruzioni del Tribunale di Milano |
Il nuovo diritto delle Società - 2007
| Versamenti in conto capitale e in conto futuro aumento di capitale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| I vizi della relazione sulla gestione e la loro rilevanza |
Le società - 2023
Il nuovo diritto delle Società - 2014