
| Al mercato delle lettere [Questionario con risposte] |
| Augusto Monti, I Sanssôssí. Torino, Einaudi, 1963 [Recensione] |
| Il bel Salento 'volgarizzato' [Recensione di: Piero Manni, Salento, Salento. Racconti. Lecce, Manni, 2000] |
| Collodi, cent'anni dopo: giornalismo e scrittura |
| Dessì, fra 'Primato' e 'Michele Boschino' |
| Donne e mafia [Recensione di: Roberto Alajmo, Cuore di madre. Mondadori, 2003] |
| Donne e scrittura in Italia fra Otto e Novecento [Intervento conclusivo del Colloque franco-italien su 'Les femmes-écrivains en Italie (1870-1920): ordres et libertés', Parigi, 26-27 maggio 1994] |
| L'Europa di Zapatero |
| Inutili i pacifisti? |
| Preistoria di un programma letterario [Atti del convegno 'Cinquant'anni del Ponte', Pisa, 20 gennaio 1995] |
| Romanzi terminali [Recensione di: Giuseppe Montesano, Nel corpo di Napoli. Milano, Mondadori, 1999 - Giosuè Calaciura, La guerra di Malacarne] |
| Sebastiano Timpanaro 'classico' [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Università, controriforma, opposizione |
| La 'voce' di Giuseppe Impastato |
| Voltaire, i terremoti e la cultura dello spettacolo |