
| A fil di lettura fra maschere e spettacoli [Rec.: U. Albini, Euripide o dell'invenzione. Garzanti, 2000 - Les cités du théâtre d'art . Éditions Théâtrales, 2000 - G. Strehler, Lettere sul teatro - D. G. Martini, La signora dell'acero rosso] |
| Antonin Artaud, la poesia in scena. Nel centenario della nascita |
| Avanzando sulle sabbie mobili. L'acacia di Claude Simon [Recensione di: C. Simon, L'acacia. Torino, Einaudi, 1994] |
| Beckett narratore. Un laborioso annientamento [Recensione di: Samuel Beckett, Trilogia. Molloy, Malone muore, L'innominabile. Torino, Einaudi, 1996] |
| Brunella Eruli, Jarry. I mostri dell'immagine. Pisa, Pacini, 1982 [Recensione] |
| Céline, una rivincita dell'ebbrezza verbale [Recensione di: Céline, Casse-pipe ; Guignols' band 1.-2., a cura di Gianni Celati, con note di Henri Godard. Torino, Einaudi-Gallimard, 1996] |
| Céline, una trilogia. La 'scandalosa' traversata della guerra |
| Colette e Genet: quando i personaggi fanno il verso all'autore [Recensione di: Colette, Romanzi e racconti, a cura di Maria Teresa Giaveri. Milano, Mondadori, 2000 - Jean Genet, Querelle di Brest. Milano, Il Saggiatore, 2000] |
| Il cristiano tra due fuochi |
| Divertirsi a teatro: favole parabole ballate |
| Drammaturgia europea, cinquant'anni di teatro in Italia [Rec. di: Michel Corvin, Anthologie des auteurs dramatiques européens (1945-2000). Montreuil-sous-Bois, Éd. Théâtrales, 2007. Segue la Premessa per l'Italia: Un théâtre en difficulté, pp. 100-105] |
| Fare (o rifare) il 'teatro d'arte'? A Wroclaw il 13. Premio Europa |
| 'Festival d'Automne' probante preludio alla stagione parigina |
| Fra grandi parole e scene grandiose, l'autore italiano sopravvive |
| Georges Bataille, l'esperienza impossibile [Seguono 'Notizia biografica' e 'Opere di Georges Bataille'] |
| Indimenticabile Zazie [Recensione di: Raymond Queneau, Zazie nel metrò. Torino, Einaudi, 1994] |
| Insegnamenti del ridicolo teatrale |
| Jean Genet sull'arte: bellezza e moralità poeticamente insieme |
| Libri e problemi. Graffito di Luzi [Recensione di: Mario Luzi, Graffito dell'eterna zarina, in Almanacco dello Specchio, n. 4. Milano, Mondadori, 1975] |
| Un magnifico musical in maschera e il balletto delle autocitazioni |
| Marguerite Yourcenar, inediti da Harvard [Recensione di: M. Yourcenar, Lettres à ses amis et quelques autres. Edition établie, presentée et annotée par Michèle Sarde et Joseph Brami. Paris, Gallimard, 1995] |
| Partita aperta con Samuel Beckett |
| Patrice Chéreau premiato a Salonicco. Tutto il resto (vien dall'Est) è relativo |
| Percorsi eterogenei di fantasia teatrale |
| Perec e Queneau costruttori di linguaggi [Recensione di: Georges Perec, 53 giorni, a cura di Harry Mathews e Jacques Roubaud. Milano, Rizzoli, 1996 - Raymond Queneau, Journaux 1914-1965, a cura di Anne I. Queneau. Paris, Gallimard, 1996] |
| Peter Stein, campione della messa in scena fra tanti giovani eredi [Nota al XIV Premio Europa per il teatro, svoltosi in Russia dal 12 al 17 aprile 2011] |
| Il primo Genet: la magnifica abiezione [Recensione di: Jean Genet, Notre-Dame-des-Fleurs. Milano, Il saggiatore, 1996] |
| Queneau artigiano della poesia |
| Raymond Queneau, Segni, cifre e lettere e altri saggi. Torino, Einaudi, 1981 [Recensione] |
| Robinson e Venerdì, i quattro sull'isola [Recensione di: Michel Tournier, Venerdì o il limbo del Pacifico. Torino, Einaudi, 1994] |
| Scaffale di teatro |
| Scrittori allo specchio della biografia [Recensione di: O. Todd, André Malraux une vie - P. Brook, I fili del tempo - C. Barone-V. Faggi, Le metamorfosi del fantasma - F. Maiullari, Sogno e omertà nell'Edipo re] |
| Sette titoli per la straordinaria maturità eduardiana [Recensione di Eduardo De Filippo, Cantata dei giorni dispari, a cura di Anna Barsotti, vol. 3. Torino, Einaudi, 1995] |
| Spazi extrateatrali e soliti teatri per la stagione 1998-99 |
| Spazi teatrali più aperti |
| Spettacoli di stagione: nuvole, schiarite |
| Stagione 1999-2000: classici e moderni in quasi parità |
| Teatri d'Europa a Genova [Nota al 'Festival Teatri d'Europa'] |
| Teatri pubblici, con Molière e i tragici greci |
| Teatro: a stagione avviata |
| Teatro. Ancora Ronconi, ultime prove su tema tragico |
| Teatro. Bonaventura e Pinocchio, moderne maschere italiane |
| Teatro da leggere, libri da spettacolo |
| Teatro. Destino poetico di Juan Rosales |
| Teatro. 'Hamlet', ricominciando da Genova |
| Teatro. Ibsen, Ronconi: il sogno, la fotografia |
| Teatro. Il ciclo di 'Ubu', memoria e (qualche) attualità |
| Teatro. Immagini e parole per le scene europee |
| Teatro. L'ultimo Gassman, l'ultimo Pinter |
| Teatro, non soltanto i soliti noti |
| Teatro. 'Novità' con parsimonia |
| Teatro. Romanzi epistolari in scena: pretesti o surrogati? |
| Teatro. Senza (troppa) malinconia due drammi di Cechov |
| Teatro. Spettacoli parigini e 'francesi' |
| Teatro. Spettacoli per le scene europee |
| Teatro. Un Feydeau 'mai visto' e un Fellini in scena |
| Tutto spettacoli. Da Calderòn a Yehoshua |
| Verso un nuovo 'grado zero' del romanzo francese? [Recensione di: Henry de Montherlant, Le ragazze da marito. Milano, Adelphi, 2000 - Jean Echenoz, Me ne vado. Torino, Einaudi, 2000] |