
| Bush, il cuore malato della democrazia liberale |
| Che cos'è sinistra. L'utopia smarrita |
| Contro la necessità |
| Controvertice, un disagio che cresce |
| Cultura del mercato e patologie del mondo |
| Cultura del mercato e patologie del mondo [2.] |
| Dalla democrazia come illusione alla democrazia criminale |
| Dalla parte dei professori |
| De ruinis |
| Democrazia senza diritti |
| Disagio giovanile a convegno |
| È già tutto finito... |
| Falso movimento |
| Il fantasma spettacolare [Recensione a: Mario Perniola, Miracoli e traumi della comunicazione] |
| G8, la democrazia come finzione |
| Un governo qualunque |
| 'Imaginatio vera' e potere della politica |
| L'immaginario contemporaneo: note a margine [Ferrara, 21-23 maggio 1999] |
| Immagini e miti del postmoderno [Recensione di: 'Rivista di psicologia analitica' n. 56, nuova serie n. 4: Mitologie del postmoderno, a cura del Gruppo di psicologia analitica. Roma, Astrolabio, 1997] |
| Integrità: ricordo di Luigi Cortesi |
| Nel cuore del potere [Recensione di: James Hillman, Forme del potere. Milano, Garzanti, 1996] |
| No new global. Prendere la parola |
| Un oscuro scrutare |
| Per un laicismo re-immaginato |
| La primavera della democrazia [Note sulle elezioni del 13 maggio 2001] |
| Ritorno della politica? Forse se... |
| Scuola, la riforma dei cicli. Dentro una prassi illusionistica |
| Una sinistra per la società che viene |
| Sinistra: uno spazio per l'inquietudine |
| Social forum europeo: il ritorno della politica |
| Lo stato delle cose |
| Vampiri [Nella sezione: Berlusconi ter. Ma allora è un vizio] |
| Vuoto a perdere |