
| A. Balletti e L. Padoa storici dell'ebraismo reggiani |
| Antonio Panizzi, 'principe dei bibliotecari' |
| Antonluigi Aiazzi, Il repubblicano in repubblica. Da scritti e discorsi di G. Conti. Milano, Editrice politica moderna, 1972 [Recensione] |
| Aroldo Benini, Ugo Guanda editore negli anni difficili (1932-1950). Pescarenico di Lecco, Tipolitografia Beretta, a cura dell'autore, 1982 [Recensione] |
| Carl Schmitt, La dittatura. Dalle origini dell'idea moderna di sovranità alla lotta di classe proletaria. Prefazione di Francesco Valentini. Bari, Laterza, 1975 [Recensione] |
| Carlo Dossi e il mito di Garibaldi [Comunicazione letta al convegno di studi garibaldini svoltosi a Bergamo dal 5 al 7 marzo 1982] |
| Un Cattaneo per tutte le stagioni [Rassegna] |
| Un cinquecentenario: Matteo Maria Boiardo. Iddio ti mandi a casa i Boiardi [Intervento al convegno su 'Boiardo e il mondo estense nel Quattrocento', Scandiano, Modena, Reggio Emilia, Ferrara, 13-17 settembre 1994] |
| Clericalismi di ieri e di oggi |
| David Kenneth Fieldhouse, L'età dell'imperialismo. 1830-1914. Bari, Laterza, 1975 [Recensione] |
| Delio Tessa e la musica |
| Di alcune radici della nostra narrativa contemporanea [Recensione di: Marco Forti, Idea del romanzo fra Ottocento e Novecento. Le radici della nostra narrativa. Con un esempio di lettura critica: Svevo romanziere. Milano, Garzanti, 1981] |
| Dossi e la 'linea lombarda' |
| L'era del 'tycoon' di Arcore |
| Ernesto Rossi e la 'tentazione comunista' |
| Ernesto Rossi scrittore [Comunicazione letta al convegno su 'Utopia e riforme: l'insegnamento di Ernesto Rossi alla prova degli anni Ottanta, Milano, 18-20 maggio 1984] |
| Ernesto Rossi, una storia italiana |
| Ettore Mazzali |
| Frassineti traduttore [Relazione al convegno sull'opera di Augusto Frassineti, Roma, 6-7 novembre 1989] |
| Giancarlo Bergami, Gramsci comunista critico. Milano, Franco Angeli, 1981 [Recensione] |
| La giustizia le donne e il melodramma [Recensione di: Antonio Soda, Dialogo sulla 'sovrana autorità' ovvero sulla giustizia, le donne e il melodramma. Roma, Libri d'AltrItalia, 1997] |
| Giustizia per la 'poesia barona' di Giorgio Baffo, patrizio veneto |
| Jens Petersen, Hitler e Mussolini. La difficile alleanza. Bari, Laterza, 1975 [Recensione] |
| Lettere a Giuseppe Anceschi [Nel numero monografico 'La morte di Spinoza. Scritti di e su Sebastiano Timpanaro'] |
| Libri e problemi. Cattaneo nei tascabili [Recensione di: Carlo Cattaneo, Notizie sulla Lombardia ; La città, a cura di Giuseppe Armani. Milano, Garzanti, 1979] |
| Libri e problemi. Equivoci e forzature del centenario garibaldino [Rassegna] |
| Libri e problemi. Il 'Mazzini' inedito di Salvemini [Recensione di: Alessandro Galante Garrone, Salvemini e Mazzini. Messina-Firenze, D'Anna, 1981. Con un'appendice di Lezioni inedite di Salvemini] |
| Libri e problemi. Leopardi progressivo e dintorni [Rassegna] |
| Libri e problemi. Mario Bracci, appunti sulla nascita di una democrazia [Recensione di: M. Bracci, Testimonianze sul proprio tempo. Meditazioni, lettere, scritti politici (1943-1958), a c. di E. Balocchi e G. Grottanelli De' Santi. La nuova Italia, 1981] |
| Libri e problemi. Un Cattaneo idealista? |
| Libri e problemi. Un giurista militante: Achille Battaglia [Recensione di: A. Battaglia, Diritto e libertà. Scritti e discorsi di un giurista militante. Editi e inediti 1944-1960, a c. di G. Armani. Roma, Archivio trimestrale, 1988] |
| Macigno Berlusconi |
| Mao Tse-Tung, Note su Stalin e il socialismo sovietico, a cura di Hu Chi-hsi. Prefazione di Aldo Natoli. Bari, Laterza, 1975 [Recensione] |
| Marco Sassano, SID e partito americano. Venezia, Marsilio, 1975 [Recensione] |
| Musica. Dei libretti d'opera e dintorni (a proposito di una recente rappresentazione del 'Turco in Italia') |
| L'opera e l'eredità di Carlo Cattaneo, volume 1., L'opera, a cura di Carlo G. Lacaita. Bologna, Il mulino, 1975 [Recensione] |
| Politica e filologia. Gli 'Scritti sul fascismo e sulla Resistenza' di Carlo Dionisotti |
| Le prose 'ambrosiane' di Delio Tessa |
| Radici e piante della Resistenza italiana |
| Roberto Morozzo della Rocca, La fede e la guerra. Cappellani militari e preti soldati (1915-1919). Roma, Studium, 1980 [Recensione] |
| Romano Borgetto, La pelle del manovale, un prete in fabbrica. Prefazione di Paolo Ricca, introduzione di Giulio Girardi. Torino, Editrice Claudiana, 1973 [Recensione] |
| La saga dei Rosselli |
| Saltare un giro |
| Scuola, le tribolate riforme |
| Scusate il disturbo: trent'anni fa, Ernesto Rossi... |
| Sidney Sonnino, Carteggio 1916-1922, a cura di Pietro Pastorelli. Bari, Laterza, 1975 [Recensione] |
| Teatro dell'Italia unita. Atti dei convegni di Firenze, 10-11 dicembre 1977 e 4-6 novembre 1978, a cura di Siro Ferrone. Milano, Il saggiatore, 1980 [Recensione] |
| Testi e pretesti. Il 'pretesto' della morte. Un italiano all'estero [Carlo Dionisotti] |
| Torna la cinquecentesca 'Piazza universale' di Tomaso Garzoni canonico |
| Gli uomini e il tempo. Per Francesco Flora |