Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
Risultato della ricerca: (92 titoli )
| Clausole sociali e giudizio di equivalenza delle tutele previste dai contratti collettivi di lavoro |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (CCII) e rapporti di lavoro dipendente |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| I controlli a distanza: la tutela del patrimonio aziendale e le misure a tutela della persona del lavoratore |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Incapacità naturale e decadenza dall'impugnativa del licenziamento: necessario l'intervento della Consulta |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Il licenziamento nelle piccole imprese: dal 'supermonito' di Corte cost. n. 183/2022 alla nuova rimessione del Tribunale di Livorno |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Licenziamento per superamento del periodo di comporto e disabilità: ricomposizione di una querelle giurisprudenziale? |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Rassegna della Cassazione |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Rassegna della Cassazione |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Il whistleblower tra interessi e responsabilità nel D.Lgs. n. 24/2023 |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Comunicazione di lavoro autonomo precedente alla domanda di NASpl |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| I controlli sull'attività dei lavoratori alla prova dell'intelligenza artificiale |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| I controlli sull'attività dei lavoratori alla prova dell'intelligenza artificiale |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Il diritto alla NASpl per i lavoratori detenuti |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Giusto salario e appalti pubblici: un binomio da ripensare |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Limiti al potere di ripensamento. Clausola penale per il mancato rispetto del termine essenziale di inizio attività |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Rassegna della Cassazione |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Il regime giuridico degli addetti agricoli e forestali: pubblici dipendenti con contratto collettivo di diritto privato |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Lo sciopero occulto e gli indici presuntivi: niente sa occultarsi quanto l'evidenza |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Sul carattere sostanziale del termine per la revoca del licenziamento: effettività del ripensamento e conoscenza dei vizi invalidanti |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Dilazione di pagamento dei debiti contributivi e notificazione delle controversie in materia contributiva |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Dimissioni per facta concudentia: un limitato ritorno al passato |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Integrazioni salariali e attività lavorativa concomitante: le novità del Collegato lavoro 2024 |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| L'iscrizione dei dipendenti pubblici in quiescenza alle organizzazioni sindacali |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Il licenziamento del lavoratore disabile per superamento del periodo di comporto |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| I limiti di durata del patto di prova nel contratto a termine |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Le misure in materia di politica formativa nell'apprendistato |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| La nuova nozione di stagionalità |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Il pacchetto sicurezza nel collegato lavoro |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Il prisma della rappresentatività ritorna al vaglio della Consulta: nuova questione sull'art. 19 Statuto dei lavoratori |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Rassegna della Cassazione |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Il regime forfetario nei cd. 'contratti misti' |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Il significato unitario del precedente requisito di prestazione effettiva per la NASpl: in obscuris non fit interpretatio? |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Dimissioni o licenziamento per comportamento concludente e azzeramento dell'anzianità per diminuire il ticket-NaSpl |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Escapismo normativo e nuovo formalismo nelle dimissioni di fatto |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Indennità per patto di non concorrenza e autonomia negoziale. Una pronuncia della Cassazione |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Il proselitismo sindacale realizzato tramite l''uomo sandwich' pregiudica il normale svolgimento dell'attività aziendale |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Rassegna della Cassazione |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Rassegna della Cassazione |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| La ripetibilità dei trattaementi di disoccupazione tra reintegra formale e reintegra effettiva |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Lo staff leasing e il requisito della temporaneità: la parola alla Corte di giustizia UE |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Sulle sette tesi della Cassazione che non riconoscono il diritto dei lavoratori alla 'giusta posizione contributiva' |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| L'UNILAV tra valore probatorio e poteri officiosi |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Cambio appalto: se vi è discontinuità, non è trasferimento d'azienda ex art. 2112 c.c. |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Delega di funzioni in materia di sicurezza sul lavoro e responsabilità dei membri del CdA |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| La discriminazione intersezionale. Questioni definitorie, probatorie e nuove prospettive aperte dalla Dir. 2023/970 |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Dura lex, sed lex: la sorte dello straniero non assunto dopo l'ingresso per motivi di lavoro stagionale |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Ma davvero il recesso immotivato è divenuto un modello da incoraggiare? La Cassazione n. 9544/2025 dice di no |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| La malattia del lavoratore e lo svolgimento di altre attività durante il periodo di comporto |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| L'onere probatorio gravante sull'INPS nei procedimenti di revoca della pensione 'Quota 100' |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Rassegna della Cassazione |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Spigolature sul lavoro degli atleti tra 'passato' 'presente' |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Ancora sulla rappresentatività sindacale. Le nuove sfide della giurisprudenza di merito |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| I contratti collettivi applicabili negli appalti pubblici: alcune considerazioni anche alla luce del nuovo Codice (D.Lgs. n. 36/2023) |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| La fiducia ha un 'peso': la Cassazione torna sul concetto di giusta causa e sulla soglia di gravità necessaria per la legittimità del licenziamento |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| La 'giusta' retribuzione del magistrato, secondo la CGUE |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Giustizia predittiva e processo del lavoro: machine learning vs. ragionamento giuridico |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Le indagini tramite agenzie investigative e la vita privata del lavoratore subordinato |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| L'intervento del giudice delle leggi sul licenziamento per ragione d'impresa tra effetto diretto e nuove prospettive |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Il rapporto di impiego del Magistrato Onorario: tra orientamenti giurisprudenziali e soluzioni legislative |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Rassegna della Cassazione |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Rassegna della Cassazione |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Al Literacy: l'alfabetizzazione sulla intelligenza artificiale nel prisma degli obblighi di formazione nei luoghi di lavoro |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| La contrattazione di prossimità tra forma e sostanza |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Il dubitabile posticipo alla fine del rapporto lavorativo della decorrenza della prescrizione dei contributi pensionistici |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| La forma scritta per la costituzione e la cessazione del contratto di agenzia |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Manodopera e manualità, necessarie per il 603-bis e il caporalato: il lavoro intellettuale resta alla porta |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Misure di prevenzione antimafia e risoluzione del contratto di lavoro tra specialità e autorità |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Ostacolo irragionevole al pluralismo sindacale o argine alla proliferazione di sigle? Recenti dubbi di costituzionalità sull'art. 19 Stat. lav. |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Rassegna della Cassazione |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Rassegna della Cassazione |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Accomodamenti ragionevoli e onere di interlocuzione: verso un modello partecipato di inclusione del lavoratore disabile |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Diritto alla vita del lavoratore e obbligo per lo Stato di svolgere adeguate investigazioni penali |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Il diritto di critica del lavoratore e i criteri valutativi del giudice |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Illegittima la rinuncia ai diritti indisponibili quale condicio sine qua non per l’accesso al pubblico impiego contrattualizzato |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Licenziamento indiretto: le conclusioni dell’Avvocato Generale Norkus |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e obbligo di repêchage: una ricostruzione giurisprudenziale |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| La nuova nozione di disabilità del D.lgs. n. 62/2024 e prime valutazioni di compatibilità con la L. n. 106/2025 sui malati oncologici e cronici |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| La partecipazione «debole» dei lavoratori alla luce della L. n. 76/2025 |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| La partecipazione economica e finanziaria dei lavoratori: strumenti, vincoli e prospettive dopo la L. n. 76/2025 |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Rassegna della Cassazione |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| La scelta del contratto collettivo territoriale alla prova dei benefici contributivi: alcuni spunti dalla Corte di Cassazione |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025