Articoli pubblicati da:
Finzi, EnricoRisultato della ricerca: (76 titoli )
| Al credito al consumo si richiede professionalità |
Mark up - 2003
| Anche un prodotto modesto può diventare moderno |
Mark up - 2004
| Aumentano enormemente le funzioni del packaging |
Mark up - 2003
| La benzina a marchio della Gda fa sognare molti italiani |
Mark up - 2002
| Ci sono venute meno le cinque grandi certezze |
Mark up - 2004
| La comunicazione è in pieno boom |
Mark up - 2001
| Con l'innovazione tecnologica la marca diviene problem solver |
Mark up - 2002
| Il consumatore è saturo e dispone di poco tempo |
Mark up - 2003
| Il consumatore ha optato per una nuova era |
Mark up - 2004
| Cosa ne pensano gli italiani della qualità (e anche gli europei) |
De Qualitate - 2001
| Critiche dolci alla marca dopo gli scontri al G8 di Genova. |
Mark up - 2001
| La deflazione socio-culturale investe la società italiana |
L'impresa - 1993
| La democrazia italiana deve "inventare" il suo futuro |
Il Mulino - 1968
| E' falsa la pubblicità rivolta ai giovani europei |
Mark up - 2003
| E' l'inflazione percepita il problema dei consumi |
Mark up - 2003
| E' scarsa l'educazione alimentare |
Mark up - 2001
| L'ecologia caratterizzerà il trade |
Mark up - 2000
| L'edonismo spinge la pulizia |
Mark up - 2000
| L'estensione della gamma fa la fortuna dei surgelati |
Mark up - 2002
| Il fast food entra in casa |
Mark up - 2000
Mark up - 2003
| I figli sono sovralimentati ma anche ingovernabili |
Mark up - 2004
Il Mulino - 1969
Direzione del personale - 2008
| Formazione: si fa abbastanza? Rispondono 19 milioni di italiani (campione rappresentativo) |
For. Rivista AIF per la formazione (Testo stampato) - 2006
| La frenesia della vita stressa le donne |
Mark up - 2002
| La funzione formativa delle riviste specializzate |
Mark up - 2005
| I giovanissimi amano il cibo |
Mark up - 2001
| Le grandi superfici piacciono |
Mark up - 2001
| In Italia sono le aspettative a determinare i comportamenti |
Mark up - 2001
| Infelici al lavoro [ (In)felici al lavoro ] |
Direzione del personale - 2013
| Interventi alla tavola rotonda su: Qualità e immagine della comunicazione d'impresa |
L'impresa - 1988
| Introduzione ad dibattito su "Comunismo, antifascismo, Resistenza" |
Il Mulino - 1968
| Investire in cultura dà valore |
Mark up - 2000
| L'Italia si sente flessibile ma solo quanto basta |
Mark up - 2003
| Un'Italia socio-culturale più stabile e matura |
L'impresa - 1987
| Gli italiani, passata la crisi, sono tornati ottimisti |
Mark up - 2002
| Gli italiani piuttosto critici verso le nuove tipologie |
Mark up - 2005
| Gli italiani ritornano alla casa |
Mark up - 2000
| Gli italiani sono ammaliati dal latte e dai latticini |
Mark up - 2002
| Gli italiani sono fan dell'etichetta del food |
Mark up - 2004
| La marca sta perdendo la sua brand identity |
Mark up - 2004
| Minore pressione fiscale non porta maggiori consumi |
Mark up - 2004
| Il mix multimediale è sempre più ristretto |
Mark up - 2003
| La multisensorialità fa boom |
Mark up - 2001
Il Mulino - 1969
| Nel parlare ai consumatori i gergalismi sono svianti |
Mark up - 2003
| Nonostante le varie crisi il comparto latte resta forte |
Mark up - 2004
| I nuovi 61-76enni sono un target non target |
Mark up - 2002
| Ora la tecnofilia è di massa |
Mark up - 2001
| Ora pensiamo in grande, arrocandoci al presente |
Mark up - 2001
| L'ottimismo degli italiani è al livello di 15 anni fa |
Mark up - 2005
| Per l'immagine delle marche un vero e proprio tracollo |
Mark up - 2005
| Piccole imprese: il decalogo di un modello vincente |
L'imprenditore - 1999
| Pochi avranno fortuna con il B2C |
Mark up - 2000
| La prevenzione è più conveniente |
Mark up - 2000
| Il problema delle donne è il tempo |
Mark up - 2000
| Problemi d'immagine per i latticini |
Mark up - 2000
| I prodotti di marca sotto l'effetto fotocopia |
Mark up - 2005
| PSU + PLI + PRI alla guida dello schieramento borghese? |
Il Mulino - 1968
| Un quadro politico all'insegna dell'instabilità |
L'impresa - 1983
Il Mulino - 1968
| La ricerca della convenienza è accompagnata da pretese |
Mark up - 2004
| Il rinoceronte con i reumatismi |
Il Mulino - 1969
| La riscoperta del riformismo |
Il Mulino - 1968
| Le risposte Hr alla crisi |
Direzione del personale - 2013
| Ritorna l'amore per il pane simbolo delle tendenze alimentari |
Mark up - 2002
| I segni dell'evoluzione socio-culturale |
L'impresa - 1982
| Si sceglie la private label con consapevolezza |
Mark up - 2004
| Siamo alla vigilia di un ciclio dell'innovazione di consumo |
Mark up - 2002
| Siamo male informati sui farmaci |
Mark up - 2000
| La sicurezza traina il biologico |
Mark up - 2001
| La situazione congiunturale 'paralizza' molti italiani |
Mark up - 2003
| La tradizione sta diventando espressione di tendenze avanzate |
Mark up - 2002
| Turati è troppo attuale... |
Il Mulino - 1969
| Vite indegne di essere vissute tra passato e presente: gli italiani di fronte a dilemmi etici |
Rassegna italiana di criminologia - 2020