
| L'alternativa letteraria del '900: Gadda, a cura di Filippo Bettini, Mirko Bevilacqua, Fabrizio Carlino, Aldo Mastropasqua, Francesco Muzzioli, Giorgio Patrizi, Mauro Ponzi. Roma, Savelli, 'Quaderni di critica', 1975 [Recensione] |
| Cronache di poveri matti: dai ricordi di Corrado Tumiati |
| Cultura regionale e fascismo. La cultura emiliano-romagnola nel ventennio fascista [Recensione] |
| D'Annunzio politico |
| Libri e problemi. Padri e figli [Recensione di: Alessandro Galante Garrone, Padri e figli. Torino, Meynier, 1986] |
| Libri e problemi. Piero Calamandrei [Recensione di: Alessandro Galante Garrone, Calamandrei. Milano, Garzanti, 1987] |
| Libri e problemi. Un oscar per Rubè [Recensione di: Giuseppe A. Borgese, Rubè. Milano, Mondadori, 1974] |
| Narrativa italiana. Dall'antagonista all'ignoto marinaio |
| Narrativa italiana. Tra cronaca e storia |
| La nascita del fascismo a Reggio Emilia. Origini locali del regime nelle ricerche d'archivio di Degani |
| Serra: studi e edizioni |
| Trieste in Svevo [Relazione al congresso 'Littérature de frontière et mediations culturelles. La culture trivénète du 20. siècle entre la region et l'Europe', Grenoble, 17-19 maggio 1990] |
| Vigilia e guerra in Europa. Miti letterari |