
| 6 profili per capire gli shopper italiani dall'Osservatorio Consumatori 2010 |
| Attraverso l'epoca dei consumi tristi i mille pensieri per il proprio futuro |
| L'autocura multicanale aiuta nella crescita |
| Bavaria rilancia il category d'uso |
| Cambia il lavoro, cambia il consumo |
| Come acquistano gli italiani nel non-food |
| Con Oasibenessere Iperal punta al wellness e integra la parafarmacia |
| Il consumatore è sempre lo stesso ma incrocia insegne e negozi |
| Coop recupera la tensione etica |
| Cosa vuole il consumatore? Quali format, concept, canali? |
| Dalle vendite B2C non solo vantaggi |
| Eataly, sospesa tra finzione e realtà |
| Le farine di grano stanno lievitando per tradizione e per necessità |
| Il giovane vero è un'altra cosa e resta senza offerta. Come acquistano i 18-25enni |
| In Europa sono operanti rivitalizzazioni che fanno storia |
| Inferno e paradiso, la doppia natura dello shopping |
| Gli italiani e la percezione di prezzo: un panorama multiforme |
| Lusso per tutti o per pochi? |
| Ma i format oggi di moda sono davvero innovativi? |
| Ma in Italia siamo ancora agli esordi |
| Nel vino il marketing è inefficiente |
| Nell'alimentare il cambiamento non è sempre innovativo |
| Il nuovo marketing nasce in rete |
| L'ordine telefonico batte internet |
| Il pasto fuori casa: un'abitudine specchio della mobilità |
| Prodotti culturali:cambiano consumo e offerta |
| Provvisori e di passaggio, l'integrazione arriva con i figli |
| Il punto di vendita si confronta con il cliente |
| Il supermercato è in crisi? |
| Verdure di IV-V gamma, l'appeal è il risparmio di tempo |
| Verso una distribuzione 'umana' |