Prospettive sociali e sanitarie  -  1976
Risultato della ricerca:   (99 titoli )
| Comunicato congiunto delle Associazioni Medici Ospedalieri | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| La Comunità montana della Valchiavenna | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Gestioni commissariali agli Enti assistenziali!... | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| La legge siciliana sui consigli di quartiere | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Miliardi per case di riposo e ospedali | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Partecipazione democratica alla gestione dei servizi per la salute | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Prime indicazioni per una piattaforma sui servizi in Piemonte | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Programma di lavoro del Consorzio Socio-Sanitario di Faenza | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Il prontuario terapeutico ospedaliero lombardo: modalità di attuazione | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Regione Lazio: definitivamente approvata l'istituzione dell U.L.S.S.S. | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Valutazioni e proposte sul testo unificato di riforma sanitaria | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Indicazioni del sindacato al comitato consultivo della CEE | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Interventi sociali per gli anziani a Castelfranco Veneto | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Ipotesi di programmazione per i servizi sociali nel comune di Genova | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Riforma dell'assistenza: testo proposto dal comitato ristretto delle commissioni I e II della Camera e testo rielaborato presentato dal Governo il 6 aprile 1976 | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Riforma dell'assistenza: un passo avanti e due indietro | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Riforma sanitaria: il nuovo parlamento non ripartirà da zero | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Servizi preventivi di base: l'esperienza dell'Emilia-Romagna | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Chiamiamo i farmaci con il loro nome | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Le deleghe regionali agli enti locali | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| L'operatore socio-sanitario dal 'vecchio' al 'nuovo'. Alcuni problemi relativi ad un intervento programmato di riqualificazione del personale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Opzioni residenziali per adulti handicappati | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Riforma sanitaria e attuazione della '382': il punto della situazione | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Condizione operaia, lavoro, malattie mentali | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| I consultori in Valle d'Aosta | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Medici: scala mobile e giungla retributiva | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Piemonte: zonizzazione e riorganizzazione dei servizi socio-sanitari | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| I problemi di assistenza all'anziano. Sintesi di un convegno di studio | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| La 'continuità' del tempo libero giovanile | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Disciplina degli stupefacenti e delle sostanze psicotrope | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| La pianificazione comprensoriale e la istituzione delle ULSSS | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Unità locale: problemi e proposte per la II legislatura regionale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| I consiglieri matrimoniali in Francia | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Consultori: 5 leggi a confronto | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Consultori: sintesi delle leggi regionali | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Le leggi di settore nell'esperienza del Lazio | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Assistenza alla famiglia e tutela della maternità e infanzia | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Consumismo farmaceutico: una proposta dei medici generici | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Politica farmaceutica: prezzi e compartecipazione sono oggi i due nodi da sciogliere | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Proposta per una legge quadro in tema di ordinamento dei servizi di zona in Lombardia | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Assistenza ai minori: tre prese di posizione | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Regione Umbria: tutela materna infantile e dell'età evolutiva: disegno di legge | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| S. Bonifacio (Verona): piattaforma per il consorzio socio-sanitario | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Medicina di base: prese di posizione ufficiali (... ed ufficiose) a proposito di convenzione unica | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Sanità: i molti problemi che solo la riforma potrebbe risolvere | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Spesa sanitaria e reddito nazionale nei paesi della CEE | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| La nuova politica locale dei servizi socio-sanitari del comune di Venezia | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Proposta interregionale sulla formazione professionale del personale dei servizi socio-sanitari | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Qualificazione del personale e processi formativi | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Residenze per handicappati: non edifici ma case | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Servizio di protezione della maternità nel comprensorio del Trasimeno | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Le COLF: dal privatistico all'ente locale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Comitati di quartiere e servizi socio-sanitari a Roma | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Convegno sindacale sull'ICMESA | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Evangelizzazione e promozione umana | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Indicatori sociali e scelte programmatorie | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Indirizzi del Veneto per le unità locali | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Interquartieri socio-sanitario a Roma. Proposte per l'istituzione delle unità locali dei servizi sociali e sanitari | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Metodologia della programmazione scolastica nella prospettiva del distretto | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| La programmazione regionale dei servizi socio-sanitari | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Il sindacato sui consultori familiari in Lombardia | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| La spesa sanitaria in Italia 1968-1973 | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Sviluppo sociale e condizione femminile | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Consumo di farmaci e rapporto tra medico e assistiti | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Enti locali e riforma carceraria | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Farmaci: il nuovo prontuario terapeutico nazionale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| La realtà dell'assistenza ai minori in Italia oggi | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Handicappati nella scuola fra intenzioni e realtà | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Le leggi che sciolgono ONMI e Gioventù italiana | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Organizzazione consortile nella 'zona 55' della Toscana | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| I problemi del settore ospedaliero oggi: il parere delle regioni | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Il ruolo dell'ospedale in una protezione sanitaria anche preventiva e riabilitativa | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Il personale dei Consorzi socio-sanitari | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Procedure di programmazione e partecipazione | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Programmazione e organizzazione dei servizi nei consorzi socio-sanitari | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Riforma del collocamento degli invalidi | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Anziani: quando finirà l'elemosina pubblica? | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Assistenza e sanità alle province autonome di Trento e Bolzano | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Il comune di Portovenere per gli handicappati | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Proposte per la istituzione dei consultori | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Il ruolo dell'E.L. per il superamento della assistenza-beneficenza | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Soggiorni per famiglie con handicappati | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Aggiornamenti sulla formazione degli operatori sociali | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Approvata la legge dell'Emilia-Romagna sulla formazione degli operatori | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Esperienze nel settore dei minori disadattati | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Gestione sociale della formazione degli O.S. | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Movimento operaio ed operatori sociali | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| I terapisti nel dipartimento di riabilitazione | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Aborto: la legislazione nel mondo | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| I consultori in Lombardia | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Ricerca-intervento nella scuola | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Calenzano: corso di qualificazione per assistenti domiciliari | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| La formazione dell'infermiere psichiatrico | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Metodologie ed esperienze di igiene del lavoro | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| La ripartizione dei fondi regionali per l'assistenza ospedaliera | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Tre risoluzioni internazionali sugli handicappati | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Varata la norma sulle USSL struttura portante della riforma | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1976