Prospettive sociali e sanitarie - 1978
Risultato della ricerca: (89 titoli )
| La riforma sanitaria in Parlamento |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Appunti per un'analisi delle normative in psichiatria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Il Centro di medicina sociale di Giugliano in Campania (NA) |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| L'epidemiologia psichiatrica sul territorio. Limiti della misurazione scientifica applicata alle scienze umane |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Gli ospedali psichiatrici in Italia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Ricomposizione dei servizi sociali sul campo per l'assistenza ai minori nel comprensorio veneziano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Note a margine della programmazione socio-sanitaria: la regione Lazio |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Piano quinquennale per la formazione di operatori socio-sanitari nella Regione Lazio |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Prime note sulla applicazione e le intenzioni di disapplicazione dell'art. 25 del DPR 616 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| La situazione delle IPAB nella regione Lazio |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Unità locale: regioni e comuni di fronte al DPR 616 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Corsi di formazione per educatori della prima infanzia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| La de-istituzionalizzazione mistificata |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| L'educazione sanitaria nel consorzio socio-sanitario di Faenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| L'integrazione tra servizi sociali e sanitari |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Lazio: proposta l'istituzione di un osservatorio epidemiologico regionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Una ricerca sugli anziani al Quartiere Colli (BO) |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| La riforma sanitaria approvata dalla Camera dei deputati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Riforma sanitaria: primo atto |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Testo del d.d.l di riforma sanitaria approvato dalla Camera dei deputati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Contabilità e controlli nella riforma sanitaria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Un'esperienza di animazione a Cuveglio (VA) |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Lombardia: una scelta di compromesso |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Ricerca e territorio: un problema di filosofia? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Una ricerca epidemiologica nel C.S.Z. Oltrepo 2 (PV) |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Il riconoscimento giuridico della professione di assistente sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Le trappole paradossali del sistema assistenziale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Assistenza psichiatrica: un'interessante esperienza a Padova |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Distretto e partecipazione a San Giminiano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| I partiti di fronte alla riforma sanitaria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Piano dei servizi socio-sanitari: idee e propositi da Bologna |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| L'uso degli standards nella programmazione dei servizi sociali, sotto processo |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| L'adozione internazionale: realtà e prospettive |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Contro la proposta di statizzazione degli istituti dell'Ente Nazionale Sordomuti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Prevenzione e partecipazione nel Consorzio di Bassano del Grappa (VI) |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Proposta di convenzione tra ospedale e consorzio per i servizi materno-infantili a Reggio Emilia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| La regione Lazio e la droga |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Roma: un'esperienza di integrazione di servizi socio-sanitari |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Sanità: i provvedimenti di agosto |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Apprendimento del bambino e condizioni socio-economiche |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Critiche alla regione Piemonte |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| La preparazione degli operatori socio-sanitari per gli enti sanitari territoriali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Riflessioni sugli S.M.A.L. |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Spesa sanitaria e reddito nazionale: un rapporto crescente |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Le attuali carenze nella formazione del personale paramedico |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| I problemi della riqualificazione degli operatori sanitari |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Regioni e unità locali dei servizi: i risultati di una ricerca |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Ricerca e sperimentazione nel settore della formazione del personale sanitario |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Il ruolo della regione della formazione degli operatori sanitari |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Sanità: la spirale dei costi nelle sue cause più diffuse |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| La coperativa 'l'Esempio': un'alternativa ai servizi psichiatrici a Roma |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Il costo della salute in Italia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Le esigenze dell'assistenza al bambino e alla famiglia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Esperienze di un gruppo di famiglie affidatarie |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Prevenzione e diagnosi precoce nell'attività legislativa regionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Prime valutazioni sul servizio di assistenza domiciliare agli anziani del quartiere S. Viola (BO) |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Aspetti finanziari della riforma sanitaria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| La dichiarazione di Alma Ata sul ruolo della assistenza sanitaria di base |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Il distretto di base nell'unità locale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| L'équipe interdisciplinare di base nel distretto socio-sanitario |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| I labirinti della burocrazia assistenziale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| La spesa ospedaliera: uno sguardo al passato |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| L'attuazione dell'Art. 23 DPR 616: un'esperienza regionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Bozza di discussione della commissione nazionale per i problemi minorili del Ministero di grazia e giustizia (Roma, settembre 1977) |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Enti locali, disadattamento minorile e assistenza penitenziaria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Mozione conclusiva del convegno nazionale degli operatori minorili (Bologna, 18-19 novembre 1977) |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Testo di discussione al Convegno promosso dall'Associazione Magistrati Minorili, dal Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale e dal Centro studi investimenti sociali. Censis (Roma, 16 dicembre 1977) |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Tribunale per i minorenni ed enti locali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| L'assistenza sanitaria nei Paesi africani |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Il Centro sociale di Lastra a Signa (FI) |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Programmazione sanitaria e formazione di risorse nei Paesi africani |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| I servizi sociali per gli anziani nella Regione Veneto |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Verso una riforma dei servizi sociali in Spagna |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Adozione e affido: opinioni a confronto |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Analisi comparata tra la normativa vigente in tema di adozione e affido ed i progetti di legge presentati da D.C. e da P.C.I. Le osservazioni e le proposte dell'Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie (ANFAA) |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| L'assistenza sanitaria in Kenya |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Iniziative e interventi della Regione Lombardia per la prevenzione delle tossicodipendenze e per l'assistenza ai tossicomani |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Un museo di storia della psichiatria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Ospedali e trattamenti obbligatori |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Problemi sociali del consumo |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| La situazione degli SMAL in provincia di Milano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| La delibera n. 10/78 del Comitato Centrale per la liquidazione delle mutue |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Ospedali: una proposta per l'istituzione di assemblee di reparto e di un consiglio dei degenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Per l'avvio di un sistema informativo partecipato nei consorzi socio-sanitari |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Piemonte: una proposta di legge regionale di iniziativa popolare sulla riorganizzazione dei servizi sanitari e assistenziali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| La professione infermieristica nel Servizio sanitario nazionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Regione Toscana: gli indirizzi per il biennio 1977-78 sui servizi materno-infantili |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978