Prospettive sociali e sanitarie - 1979
Risultato della ricerca: (88 titoli )
| Un primo adempimento sulla strada della riforma |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| L'assetto istituzionale dell'Unità Socio-Sanitaria Locale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Emilia Romagna. Criteri per la formazione del piano sanitario regionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| I paradossi di un laboratorio protetto. Analisi di una esperienza e proposta di una nuova struttura psichiatrica intermedia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Sanità: chi controlla chi? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Servizio civile al servizio della popolazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Valle Stura di Demonte. Riqualificazione dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| L'alternativa pubblico-privato nella gestione dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| La cooperativa 'L'esempio' di Roma dopo due anni |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Distretto di San Gimignano. Il programma '78-'79 del servizio socio-psico-pedagogico |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Provincia di Ravenna. Interventi sulle tossicodipendenze |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Regione Umbria. La convenzione per la medicina generica e pediatrica |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Regione Veneto. Riforma sanitaria e partecipazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Gli asili nido a Pistoia: il ruolo degli operatori |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Federazione unitaria CGIL-CISL-UIL. Osservazioni al Piano Sanitario nazionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| In attesa della decisione della Corte Costituzionale. Il futuro dei manicomi giudiziari |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Inserimento al lavoro di handicappati a Modena. La partecipazione anche come necessità tecnica |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Osservazioni delle Regioni. Quale personale per il Servizio Sanitario nazionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Una risoluzione del Parlamento Europeo: contro la cancerogenità dell'ambiente |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| I servizi territoriali per la famiglia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| L'esperienza del CSZ di Alzano L. Un'indicazione per preparare le USL |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Gli infermieri professionali in Emilia Romagna. La formazione degli operatori socio-sanitari |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Pubblico e privato: una diatriba da superare |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| La regione del Veneto approva la legge costitutiva delle USL |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Danimarca. Riabilitazione ed inserimento sociale degli handicappati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| L'integrazione fra servizi sanitari e sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Prospettive unitarie per la gestione dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Tossicomania di massa e cultura della droga |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Verso l'organizzazione delle U.S.L. |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Il distretto socio-sanitario nella normativa nazionale e regionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Quale organizzazione per l'USL? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| La situazione legislativa regionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| ACLI. La campagna sociale sulla salute |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| FISO-CISL Lombardia. L'organizzazione dell'USL |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Legge Merli: l'inquinamento continua |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Reggio Emilia. Un centro appoggio per adolescenti handicappati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Regione Veneto: riorganizzazione dei servizi. Un contributo critico sui disegni di legge |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Soppressione degli enti. Un'occasione di aggiornamento per il personale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Le disparità contributive del settore sanitario |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Droga. Recenti conquiste della terapia familiare |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Una nota della Fed. CGIL-CISL-UIL torinese ai delegati. Inserimento al lavoro degli handicappati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| I rapporti sociali in Italia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Regione Umbria. Istituito il Servizio Sanitario Regionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Riforma sanitaria e sistema informativo |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Il servizio infermieristico nell'ambito del 'distretto' |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Gli squilibri regionali della spesa sanitaria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| L'assistenza ospedaliera nell'esperienza regionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Comunità montane e politica locale dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Dinamiche conflittuali del pubblico impiego ed attuazione del S.S.N. |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| L'équipe sanitaria di base |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Piattaforme rivendicative dell'ANFFaS e del CSA |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Termini previsti dalla legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Devianza e magistratura minorile |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Devianza minorile ed enti locali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Problemi della devianza minorile |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| La composizione del Consiglio Sanitario Nazionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Corsi per infermieri professionali riservati ai generici |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Disegno di legge per la straordinaria riqualificazione professionale degli infermieri generici delle categorie assimilate |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Legge quadro sulla riforma dell'assistenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Personale del Servizio Sanitario nazionale: mobilità, contrattazione e qualificazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Il servizio per la prevenzione, l'igiene e la sicurezza nei luoghi di lavoro |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| La spesa per l'assistenza sanitaria di base |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Attuazione della legge 13.5.78 n. 180: delibere della giunta regionale dell'Umbria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| I diritti degli handicappati mentali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Documento del convegno di Arezzo. Superamento delle strutture manicomiali ed organizzazione del territorio |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| La formazione degli assistenti sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Prevenzione, servizi territoriali, consultorio: problemi metodologici |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Scioglimento degli enti inutili conversione in legge del decreto 18.8.1978 n. 481 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| L'attività consultoriale di distretto nel territorio montano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Dimensioni dei comuni e livelli di gestione dei servizi in Lombardia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| La distrettualizzazione del territorio regionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| La famiglia e le altre istituzioni per l'infanzia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Le Regioni e il piano sanitario nazionale 1980-82 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Bologna: risposta ai bisogni dell'handicappato mentale e della sua famiglia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Formazione degli handicappati e formazione dei formatori |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Il programma comunitario handicappati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Riadattamento professionale degli handicappati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Trieste: progetto speciale per l'inserimento degli handicappati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| A proposito di adozione speciale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Il male 'oscuro' di Napoli |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Per un'unità locale...unitaria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Il punto sugli enti inutili |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Quale futuro per i bambini handicappati senza famiglia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979