Prospettive sociali e sanitarie - 1981
Risultato della ricerca: (123 titoli )
| Il comportamento del medico generico in Italia. I risultati di una recente indagine |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Esperienze di una equipe di base in un contesto urbano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Esperienze di una equipe di base in un piccolo centro |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| La medicina di base in Gran Bretagna |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| La medicina di base in Italia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Problemi e prospettive della medicina di base in Gran Bretagna |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Il centro sociale di Voghera: un progetto in atto |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Il consultorio familiare in Belgio |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Distorsioni e difficoltà di applicazione del collocamento obbligatorio |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Il distretto di base nell'unità locale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Il distretto nel PSN e in Lombardia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Inerzie e violazioni in tema di adozione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Piattaforma sui problemi della terza età |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Un approccio non ideologico alla situazione tossicomanica |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Comune di Torino. Alternative al ricovero in istituto |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Efficienza ed equità nella ripartizione dei fondi tra le USL |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Insufficienza mentale e malattia mentale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Regione Umbria. Riordino dei servizi di sicurezza sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Gli amministratori locali nell'avvio delle riforme |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| La città e le persone handicappate |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Cristiani e partecipazione sul territorio |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Criteri irrinunciabili per il diritto al lavoro degli handicappati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Regione Sicilia. Linee di tendenza della riforma assistenziale in Sicilia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Ruolo professionale degli assistenti sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Sindacato, handicappati e inserimento produttivo |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| La situazione dei consultori in provincia di Udine |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Tossicodipendenze: cultura giovanile e crisi del legame sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Il volontariato in Belgio: contenuti e considerazioni |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Educazione sanitaria: obiettivo o servizio della riforma? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Problemi e realtà della lungodegenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Psichiatria e crisi acuta: alcune ipotesi per un approccio sistemico |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Soccorso e assistenza alle popolazioni colpite da calamità |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Tossicodipendenze: il Centro di Via De Amicis a Milano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Appunti per una distrettualizzazione delle Unità sanitarie locali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Il consultorio di Spresiano come integrazione ad altri servizi socio-sanitari |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Farmaci, propaganda e informazione: quale riforma? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Problemi organizzativi di riordino dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Urgenze di pronto soccorso: patologia psichiatrica e casi limite |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Gran mercato delle idee per il tempo libero dei bambini |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Inserimento lavorativo: assistenzialismo o socializzazione? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Una proposta ANFAA: togliere dagli istituti i bambini da 0 a 6 anni |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Le regioni per la riforma dell'assistenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Senza garanzie e controlli, nuovi fondi alle associazioni di categoria: a quando la riforma? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Servizi richiesti e utenza nel consultorio di Spresiano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| La convenzione per la medicina generale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| La convenzione per la medicina pediatrica |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Farmaci: un monitoraggio all'italiana |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| L'ANFAA sul mercato di bambini stranieri |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Confermati i rinvii nell'attuazione della 833 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Così vanno i tirocinii in Lombardia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Ineleggibilità ed incompatibilità degli addetti del SSN |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Modernizzazione e assistenzialismo in Calabria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Regione Emilia-Romagna. Formazione degli operatori degli asili-nido |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Regioni. Scadenze e modelli operativi per l'avvio del S.I.S. |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Riabilitazione: un intervento fra sociale e sanitario |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Ancora interventi settoriali nel campo dell'handicap |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Attuare la 180 senza rinvii e ritorni al passato |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Indennità di accompagnamento agli anziani non autosufficienti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Per la salute in fabbrica. Veneto: accordo tra USL 19 e sindacato |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Regolamenti per i servizi sociali in Alta Valdesa |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Il ticket sui medicinali: un provvedimento da estendere con cautela |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Barriere culturali e resistenze psicologiche con le persone handicappate |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| I centri per i diritti dei malati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Equipe di base: dall'agire immediato alla comprensione dei casi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Interventi integrati tra consultorio familiare e S.M.A.L. |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Modello e organizzazione di un servizio domiciliare |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Una politica per la famiglia in Europa |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Verso l'esclusione degli handicappati dalla scuola? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Amsterdam: una città al servizio delle persone anziane (1. parte) |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| La fornitura di protesi e ausilii sanitari quale alternativa al ricovero |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Francia: svolta in sanità con Mitterand? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Lungodegenti psichiatrici: inserimento sociale e formazione professionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Mappa dei rischi del settore agricolo autonomo |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Le Regioni sul trasferimento delle funzioni ENPI e ANCC |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Inserimento lavorativo dei disabili a Mantova |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Integrazione scolastica e socializzazione degli handicappati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Lamezia Terme: progetto pilota per l'integrazione degli handicappati nella scuola dell'obbligo |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Ruolo dei lavoratori nell'inserimento produttivo degli handicappati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Analisi dei costi di laboratorio nell'USL 19 del Veneto |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| IPAB e riforma dei servizi sociali in due importanti sentenze della Corte costituzionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Le leggi regionali di attuazione della riforma sanitaria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Marcia indietro sulle IPAB |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Senza adeguati finanziamenti impossibile gestire la riforma sanitaria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| I servizi sociali per l'infanzia: un'analisi dei costi di produzione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Stato di salute e ricorso ai servizi sanitari secondo l'ISTAT |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Attuare la riforma in un quadro di programmazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Comune e Provincia di Torino. Bozza di intesa tra associazioni ed enti locali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Formazione e aggiornamento degli operatori sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Intervento socio-relazionale per handicappati gravi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Rapporto da Salerno, città terremotata |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Ancora soldi agli enti inutili? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Attuazione della 833: ancora rinvii |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Diritto all'assistenza appropriata |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Un programma per la medicina del lavoro |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Treviso: progetto handicappati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Assistenti sociali, riforma sanitaria e dell'assistenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Una convenzione costosa, senza innovazioni |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Il disegno di legge governativo sull'adozione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Disparità di trattamento nei laboratori |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Partecipazione e riforma sanitaria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Sistema informativo e prevenzione dell'handicap |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Urgenza per la riforma dell'adozione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Anno dell'handicappato e Welfare state |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| La coercizione in psichiatria in provincia di Mantova |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| L'indagine nel territorio |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Gli obiettivi sociali della Comunità Economica Europea |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| I problemi del personale dopo la legge 833/78 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Profilo professionale dell'assistente sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Proposta di legge sull'adozione internazionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Consumismo e assistenza medico-generica |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Il Fondo Sociale Europeo: strumento per il diritto al lavoro |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Un primo passo contro le truffe alimentari |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Regione Puglia. La tutela della salute nei luoghi di lavoro |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Riequilibrio regionale della spesa sanitaria: una proposta |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Il servizio di assistenza sociale in Alta Valdelsa |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Un tentativo di validazione di gruppo |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Unità locali per tutti i servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Viabilità pedonale e accessi agli edifici, una proposta per Firenze |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Il coordinamento dei servizi sociali con i servizi sanitari nella legislazione sulle U.S.L. |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Indicizzati i profitti dell'industria farmaceutica |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Il servizio sociale in ospedale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Le Unità sanitarie locali regione per regione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981