Prospettive sociali e sanitarie - 1982
Risultato della ricerca: (121 titoli )
| Coinvolgimento dei parenti a adattamento dell'habitat nella riabilitazione del cronico |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Comunità e Unità Sanitarie Locali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Farmaci: prezzi e mercato |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Un programma sistemico per la psichiatria territoriale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Proposte di modifica alla legge sull'adozione speciale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Assistenza sanitaria di base nell'U.S.L. di Perugia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Una mostra itinerante: 'Per un'informazione di base sul problema dell'handicap' |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Operatori socio-sanitari e integrazione locale dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Residenze sociali protette e tipologia degli ospiti in alta Val d'Elsa |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Riflessioni sul ruolo dell'operatore sociale di base |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Il sociologo nelle U.S.L.: quale ruolo professionale? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| L'ambulatorio di metadone a Reggio Emilia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Inadempienze dei comuni nel settore minorile |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| L'individuazione degli handicaps secondari |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Promozione della salute e stili di vita |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Riforma dell'assistenza: oltre il colpo di mano! |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Attuazione della 833, informazione sanitaria e stato di salute del Paese |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| L'Europa contro la povertà |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| I rapporti sulla povertà negli Stati membri |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| La relazione annuale di USL nella legislazione e nei piani di riforma |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Lo schema della relazione annuale di USL |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Diagnosi clinica dei bambini in difficoltà |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| La disciplina dell'ordinamento contabile delle U.S.L. |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Friuli: riordino dei servizi socio-assistenziali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Le molte dimensioni della povertà |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Sistema informativo locale: questioni e problemi / a cura di Clielia Boesi e Mara Tognetti Bordogna |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Farmaci e USL: una proposta di gestione attiva delle informazioni |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Handicappati gravi e servizi territoriali di neuropsichiatria infantile |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Handicappati: il diploma di licenza media come marchio di 'diverso' / a cura di Marisa Pavone e Mario Tortella |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Lettura psicodinamica della situazione di dipendenza da oppiacei |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Politiche sociali e volontariato |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Regioni: riequilibrio della spesa e difesa della 180 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Anziani cronici: assistenza sanitaria gratuita e senza limiti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Disagio giovanile e politica dei servizi sociali territoriali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Le domande di invalidità civile nell'USSL di Saronno / a cura di Marco Noli |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Quale è il fine dei Progetti Finalizzati CNR? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| La relazione annuale: uno strumento per la pianificazione del sistema sanitario |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| L'analisi epidemiologica delle prestazioni del pronto soccorso: una proposta |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Primo intervento nella prevenzione della patologia comportamentale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| La valutazione dei programmi sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| L'adolescente e il consultorio familiare |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| L'adolescente, la sessualità e l'operatore |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Alternative alla istituzionalizzazione degli handicappati mentali adulti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| I consultori inglese per adolescenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Fertilità e aborto nelle adolescenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| O.P. Roncati di Bologna: l'area autogestita per 'imparare a vivere' |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Operatori e comunità alloggio: un rapporto difficile |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Uno strumento per la programmazione del lavoro nei servizi radiologici |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Un'esperienza di integrazione di handicappati a Bruxelles: la 'Cité de l'amitié' |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Farmaci: assistenzialismo o sviluppo? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Uno scenario per la sanità |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Anno internazionale delle persone handicappate / a cura di Gisella Catarozzolo |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Inserimento professionale degli assistenti sociali a Frirenze |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Un programma sistematico per la psichiatria territoriale. La riorganizzazione del Centro Psico-Sociale di Corsico |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Rigidità istituzionale e spinte innovative in un istituto a Torino |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Il trattamento di mantenimento con metadone: esperienza di un anno a Niguarda |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| L'abbandono dei minori in istituti abbandonati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Un Altissimo controriformista: ospedali e USSL |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| La gestione dell'emarginazione minorile in Puglia dopo il '616' |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Lu Bagnu: soggiorno integrato con handicappati istituzionalizzati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Minori in Sardegna: le difficoltà della deistituzionalizzazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Veneto: marcia indietro per l'integrazione dei servizi socio-sanitari |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Contare e misurare gli handicappati serve per l'integrazione sociale? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Formazione dei formatori: analisi di un progetto di aggiornamento per infermieri |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Il ricovero ospedaliero degli anziani |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Riforma dell'adozione: un passo importante del Senato contro il mercato dei bambini |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Il sindacato sulla riforma dell'assistenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| La valutazione economica dei programmi sanitari |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Abusi e violenze all'infanzia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| L'anno dell'anziano: celebrazione e realtà |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Comportamento prescrittivo del medico: come identificare i farmaci? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Finanziamento, controllo della spesa e legge finanziaria 1983 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Prontuario terapeutico: novità poche, integrazioni tante |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| USL, Regioni e ricovero di minori: quale vigilanza? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Amsterdam: una città al servizio delle persone anziane (seconda parte) / a cura di Claudia Calasso |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Anno dell'handicappato e Parlamento: un bilancio negativo |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Classificazione delle menomazioni, disabilità, handicaps: un manuale per le USL |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Contro le delibazioni delle adozioni di minori stranieri |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Medicina preventiva della vecchiaia nell'USSL 73 della Lombardia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Una politica per l'autonomia economica e sociale dei cittadini handicappati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Il servizio di assistenza domiciliare a Modena |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Aborto: formazione del personale medico e paramedico |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Belgio e Olanda: formazione dell'aiuto domiciliare |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Docenza e metodi, due problemi della formazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Emilia-Romagna: un tentativo di programmazione degli interventi formativi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Foligno: un centro sperimentale di formazione, programmazione ed educazione sanitaria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Formazione e standards degli operatori: le conseguenze dei ritardi legislativi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Formazione, professionalità programmazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Ipotesi di integrazione fra scuola secondaria superiore e sistema di formazione regionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Legislazione ed attività in campo formativo nel Friuli-Venezia Giulia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Note metodologiche per una formazione permanente degli operatori socio-sanitari. |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Olanda: formazione del personale addetto agli anziani |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Il riordino dei profili professionali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| La riqualificazione del personale sanitario in Toscana |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Umbria: corsi di qualificazione per infermieri generici, psichiatrici e ausiliari socio-sanitari |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| La valutazione negli interventi formativi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Il presidio per le tossicodipendenze al S. Carlo di Milano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Programmazione sub-regionale e ruolo degli Enti locali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Servizio Sanitario Nazionale e National Health Service: analogie e differenze |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Tentativi di definizione del sistema informativo sanitario per l'USSL 68 della Lombardia / a cura di Nucci Rota e Claudia Cremonesi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Considerazioni sul ruolo della medicina di base |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Iniziative a favore degli handicappati a Torino |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Gli organismi ecclesiali torinesi e l'affido familiare |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Regione e ricerca applicata ai servizi sanitari |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Regolamento e conferimento delle funzioni tutelari per l'affidamento familiare a Milano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Legge finanziaria e determinazione della spesa sanitaria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Problemi relazionali nell'approccio terapeutico ai tossicodipendenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Protocolli diagnostici 'di base' di laboratorio |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Psichiatria e territorio: un ambulatorio periferico |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Recupero funzionale e superamento dell'esclusione nel processo di riabilitazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Riforma dell'assistenza a rotolo |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Tossicodipendenze: legislazione e servizi in Olanda / a cura di Claudia Calasso |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| 'Gabrovo': un modello per i servizi socio-sanitari? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Invecchiamento e terza età delle persone handicappate mentali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Ipotesi di organizzazione delle funzioni sanitarie e assistenziali nell'area infantile |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Operatori socio-sanitari e integrazione locale dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| La riabilitazione neuropsicologica dell'anziano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Sprechi e tagli in sanità |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
| Veneto: l'organizzazione dipartimentale in psichiatria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982