Prospettive sociali e sanitarie  -  1983
Risultato della ricerca:   (108 titoli )
| Anziani e servizi: svalutazione sociale della terza età e marginalità degli operatori | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Le Comunità Montane - USL impegnate per attuare la riforma sanitaria | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| La definizione dei turni di servizio del personale infermieristico ospedaliero | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Le proposte di riforma della 180: per rimedicalizzare la psichiatria? | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Affidi e adozioni: modalità operative tra Servizi e Tribunale per i Minorenni a Torino | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Il controllo della prescrizione di farmaci del medico di base  | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Ricerca e partecipazione: una indagine su handicappati, lavoro, ambiente | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Le dinamiche dell'età prescolastica e scolastica | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Formazione degli insegnanti per l'integrazione scolastica degli handicappati | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Formazione, professionalità e modelli operativi | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Genitori e operatori: emozioni e relazioni nel trattamento degli handicappati | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Handicap notizie dall'estero | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Onnipotenza e area potenziale di sviluppo  | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Programmazione e valutazione degli interventi formativi  | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Scuola ed handicap: note per il Ministero della Pubblica Istruzione | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Genova: integrazioni dei servizi e formazione degli operatori | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Le misure di contenimento della spesa sanitaria: alcuni insegnamenti dell'esperienza internazionale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| La patologia traumatica nei presidi di terapia intensiva  | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Prima dei servizi, note sugli approcci culturali all'handicap | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Tutela dell'ambiente e del consumatore nella CEE: situazioni e prospettive / a cura di Claudia Calasso  | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Cinisello Balsamo: il gruppo prevenzione droga | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Farmaci, prescrizioni, 'incentivi'... chi controlla per la salute? | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Le fonti dei dati correnti: qualità ed utilizzo  | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Al di là della cura e dell'assistenza | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Attuazione della 180 e responsabilità pubbliche  | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| La cooperativa 'Libertà di Venezia' | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Formazione e professionalità nella riabilitazione di pazienti psichiatrici | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Ricoveri coatti e tranquillità sociale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Salute mentale il 'trucco' della diagnosi e l'impotenza della medicina | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| I servizi psichiatrici di fronte all''alto rango' della psicofarmacologia | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Lo sviluppo dell'assistenza psichiatrica in Italia. Uno studio valutativo. | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Farmaci e U.S.L.: un controllo completo | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Organizzazione e funzionamento dell''Ufficio centrale servizi sociali' | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| I servizi psichiatrici a Roma cinque anni dopo la riforma | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| USL e grandi città: da ente istituzionale a strumento funzionale del Comune | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Formazione di formatori: un metodo e una strategia | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Formazione, gestione e controllo dell'operatività dei servizi | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Iniziative di formazione nei servizi: alcune esperienze | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Orientamenti formativi e riforma | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Potere, razionalità, riflessività dei soggetti sociali | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Sanità: specificità socio-culturali e formazione | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Coordinamento e management a livello centrale e distrettuale (parte seconda) | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Handicappati gravi: bisogni, assistenza e diritti delle famiglie | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Caratteristiche e finalità dei corsi monografici '150 ore' sul tema della salute | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Integrazione dei servizi e formazione permanente degli operatori | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Legge quadro sull'handicap: una 'toppa' per rendere omogenee  le scelte regionali | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Provvedimenti per l'assistenza e l'integrazione sociale degli handicappati  | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| La scuola parallela: indagine sul rapporto scolaro-televisione | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Disponibilità di medici ed aumento delle spese sanitarie indotte | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Genova: utenza e politica delle comunità alloggio per minori | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Ipotesi di ristrutturazione della Scuola di Servizio Sociale di Milano | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Medicina di base in Belgio: le 'Maisons medicales' | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| PTN e selezione dei farmaci: nuove promesse del Ministro, vecchie politiche di protezione | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Quale professionalità per i formatori dell'allievo infermiere professionale? | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Anziani: 'malati' per la società, 'cronici' per la sanità | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| L'approccio sistemico-relazionale nella formazione dell'assistente sociale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Contesti e richieste di prestazione nella pratica del servizio sociale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Farmaci: contenimento della spesa e salvaguardia del diritto dei malati | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Formazione, a partire da dove? | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Un'interessante esperienza americana: le Health Maintenance Organizations (HMO) | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| L'intervento socio-sanitario sull'alcoolismo: i Club alcoolisti in trattamento | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Le politiche educative dei servizi socio-sanitari in Milano e provincia | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Abrogato dal Parlamento il collocamento è degli handicappati | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Anziani e farmaci: una convivenza quanto necessaria? | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Assistente sociale: nodi e problemi di ruolo e di formazione | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Cronici: necessità e diritti di assistenza sanitaria | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Diffusione della tossicomania e 'indici di allarme' | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Formazione , organizzazione e tipologia dei formatori | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Ipotesi di Statuto per le Scuole dirette a fini speciali di servizio sociale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Progetto di ordinamento didattico delle Scuole dirette a fini speciali di servizio sociale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Gli anziani come problema delle società industriali | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Anziani: ogni reparto ospedaliero tenga i suoi cronici | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Una esperienza pilota alternativa al ricovero l'ambulatorio terapeutico di dermatologia | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Modello di analisi della personalità tossicomanica | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Note su formazione e carriera degli operatori sociali | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Il 'tempo pieno' in ospedale  | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Governo e rigore economico: fuori gli handicappati dal lavoro | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Ripartizione del Fondo sanitario nazionale per il 1983 | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Il ristagno della spesa sanitaria (1975-81) | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Le Unità Sanitarie Locali: verità, mistificazione e necessità di miglioramento | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| L'abbandono del minore e la risposta della comunità locale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Il 'bisogno di comunità' nel tossicodipendente | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Efficienza e funzionalità delle USL: note sull'assetto tecnico e politico | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Illusionismi ministeriali: tanti enti per governare la riforma | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Lotta all'assistenzialismo e integrazione tra servizi sociali e sanitari | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Il programma del Coordinamento delle comunità di accoglienza | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Le Cooperative 'integrate' / a cura di Edgardo Rossi | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Dall'assistenza domiciliare all'intervento individuale integrato nei servizi | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Edilizia senza barriere architettoniche  | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Finale Ligure: ambiente sociale e modalità di intervento con tossicodipendenti | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Interventi a favore degli anziani in Lombardia: un primo consuntivo.  | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| L'educazione sanitaria nel campo della salute mentale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| L'équipe: problemi organizzativi e di metodo | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| L'inserimento lavorativo di adolescenti handicappati psichici | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Operatività e ruolo dell'assistente sociale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Il pregiudizio verso la malattia mentale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Assistenza agli anziani tra utopia e realtà | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| La drammatica condizione degli anziani non autosufficienti | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Formazione e professionalità dell'assistente sociale: proposte ed orientamenti | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Lavoro: nuovi 'Scotti' per gli handicappati | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Il ricovero degli anziani: un problema non burocratico | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| La valutazione controllata degli interventi terapeutici: una proposta dei medici pubblici | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1983