Prospettive sociali e sanitarie - 1985
Risultato della ricerca: (100 titoli )
| Adolescenza, sessualità e modalità d'uso dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Il progetto adolescenti dell'UICEMP |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Programmazione e scelta delle attività di formazione per gli operatori |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Quale ricerca sul farmaco per le esigenze del SSN? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Il tirocinio, adempimento formale o modalità di formazione? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| L'utenza nei consultori per adolescenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Come migliorare l'informazione sui cittadini handicappati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| La dirigenza medica nella provincia di Bergamo |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| L'iniziativa del sindacato per la lotta contro la droga |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Le iniziative del sindacato in Liguria per il recupero dei tossicodipendenti e contro la diffusione della droga |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Riorganizzazione e programmazione dei servizi socio-assistenziali della Regione Lombardia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Consultorio e giudice tutelare di fronte all'aborto della minorenne |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Opportunità e risorse per handicappati adulti nella provincia di Brescia, elementi per una politica nel settore / a cura di Poffa Floriano e Maffetti Maddalena |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Aspetti e problemi medico-legali della cartella psichiatrica ospedalieri e territoriali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| La cartella clinica in psichiatria: un oggetto tra paziente e terapeuta |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| La cartella clinica per la ricerca epidemiologica |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| La cartella come dato: elementi di soggettività e di oggettività |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| La crisi della cartella clinica come strumento di comunicazione in psichiatria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| La gestione del Servizio Sanitario Nazionale 1984 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| La narrativa psicoanalitica |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Quale cartella in una comunità terapeutica? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Handicap: informazioni legislative |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Maltrattamento infantile e intervento nei servizi pubblici |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| La pianificazione familiare nel contesto dei diritti umani |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Politica sanitaria e salute mentale nell'USL 17 della Calabria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Ristabilire i diritti di assistenza e prevenire la cronicizzazione degli anziani |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Un sistema di assistenza per i malati di cancro: i cancer support groups |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Assistenza infermieristica in ospedale: bisogno teorico dei malati e assistenza effettiva (prima parte) |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| La contraccezione nei consultori |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| La Medical Social Worker nell'équipe oncologica americana |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Proposte d'autunno in tema di spesa farmaceutica |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Sanità: quale privatizzazione? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| La scure del tesoro e l'impreparazione della sanità |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Assistenza infermieristica in ospedale: bisogno teorico dei malati e assistenza effettiva (seconda parte) |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Forme di tutela e problemi di funzionamento del welfare italiano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Handicap: informazioni legislative / a cura di Gianni Selleri |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Indirizzi governativi per l'utilizzazione delle quote FSN vincolate e in materia di attività socio-assistenziali a rilievo sanitario |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Trasformazioni culturali e stili organizzativi in alcuni servizi per handicappati (prima parte) |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Gli aborti oggi in Italia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Disposizioni in materia socio-sanitaria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| La formazione come strumento direzionale per attivare cambiamenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Handicappati fra scuola e lavoro |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Trasformazioni culturali e stili organizzativi in alcuni servizi per handicappati (seconda parte) |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| L'affidamento a 'rischio' |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Dalla parte del tirocinante! cenni critici sulla (de)formazione pratica dell'assistente sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Dalla parte del tirocinante! cenni critici sulla (de)formazione pratica dell'assistente sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| L'esperienza del Comune di Torino in merito agli 'affidamenti a rischio' |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Tensioni e conflitti nel quotidiano delle comunità terapeutiche |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Brescia: il gruppo come strumento didattico nella formazione degli assistenti sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Come comunicare con il paziente morente |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Il mestiere di coordinatore |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Stato sociale: una stagione fredda per i diritti di assistenza degli handicappati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| USSL 58: corso sull'assistenza agli anziani e individuazione di problematiche operative |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Appunti critici e proposte emendamento alle ipotesi di riordino dell'assetto delle USL (prima parte) |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Il d.d.l. sulla riforma delle U.S.L. |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Una proposta organizzativa per l'unitarietà, la governabilità e l'efficacia della 'specialistica' |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Regioni e sanità: bilancio e nodi degli 'anni della riforma' |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Tossicodipendenze: l'ambito e il ruolo del servizio pubblico territoriale dalla 'piazza' alla riabilitazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Il centro socio-educativo di Palazzolo: rapporti con il territorio ed i servizi per l'handicap |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| La difficile intesa tra volontariato e servizi pubblici |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| I risultati di alcune recenti indagini sul volontariato / a cura di Sergio Pasquinelli |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Volontariato e crisi del welfare |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Volontariato: forme di cambiamento della cultura dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Integrazione e settorialismo, accentramento e decentramento nell'organizzazione dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Quale governo per i servizi nei grandi comuni? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Il sistema dei servizi sociali e sanitari nelle grandi città / a cura di Angelo Strada |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Appunti critici e proposte di emendamento alle ipotesi di riordino dell'assetto delle USL (seconda parte) |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| CIPE: Ripartizione del FSN '85 e standard organizzativi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Finanziaria 1985: le disposizioni in materia sanitaria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Handicappati si riparla di diritti? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| San Patrignano, semplificazioni e modelli 'intorno' a un processo |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Sindacato e tossicodipendenti, un vuoto da colmare |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Il sindacato per l'eliminazione delle sostanze cancerogene nei luoghi di lavoro |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Un sociale nel sanitario. Una esperienza di distrettualizzazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Tossicodipendenze, quale ricomposizione tra opinione pubblica e politica dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Genova: il 'buon vicinato' per gli anziani |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Gran Bretagna: problemi e ruolo della medicina di base |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Handicap: logiche ancora assistenziali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Indicazioni per l'istituzione di servizi per l'affido familiare |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Modena: linee per l'integrazione scolastica degli alunni portatori di handicap |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Per una progettualità collettiva, pubblica e privata, sulle tossicodipendenze |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Le scuole 'potenziate' per i 'gravissimi' |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Le condizioni tecniche per l'inserimento lavorativo degli handicappati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Dalla riflessione tecnica alla individuazione di linee legislative |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| L'inserimento lavorativo degli handicappati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Lavoro ed esistenza, un rapporto non sempre facile per la persona handicappata |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Mozione finale convegno di Genova |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Organizzazione del lavoro e inserimento lavorativo degli handicappati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Una prima analisi dell'inserimento lavorativo degli handicappati in Italia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Quale politica di intervento per l'esperimento lavorativo degli handicappati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Società complesse, risorse e soggetti portatori di bisogno |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Igiene mentale dell'età evolutiva e disadattamento giovanile |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Un profilo funzionale del coordinatore di distretto |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| La salute nell'educazione degli adulti. I corsi monografici '150 ore' e le (contro) tendenze in atto |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Analisi della prescrizione e della spesa farmaceutica nell'ULSS 25 della Regione Veneto |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Approvata la sanatoria per il personale precario del Servizio Sanitario |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Autonomie locali e sanità, l'orientamento del Senato |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Ipotesi di sistema informativo per le IVG |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Nuovo ordinamento delle autonomie locali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Torino contro l'indifferenza alla droga |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985