Prospettive sociali e sanitarie - 1987
Risultato della ricerca: (112 titoli )
| Handicap, sessualità e identità: una emancipazione difficile |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Senectus ipsa mors? Note sul rapporto tra vecchiaia e morte |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Senilità e disimpegno: riflessioni sugli anziani di un centro sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| A proposito di informare il paziente... |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| L'anziano nella comunità spezzina: un'analisi sociopsichiatrica. |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| La 'caccia all'errore': un possibile strumento nella propria organizzazione relazionale. |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Carcinoma della laringe: problemi riabilitativi e modello operativo. |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Follow up di trattamenti comunitari per tossicodipendenti da eroina |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Misurare il prodotto della sanità |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Le procedure del controllo di efficienza aziendale nel sistema contabile delle USL. |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Sieropositività: implicazioni nell'intervento sulle tossicodipendenze. |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Complessità e differenze nelle esperienze di volontariato |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Organizzazioni di volontariato e politiche di welfare |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Quale raccordo tra due volontariato ed istituzioni? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Ricerca e politiche sociale 'sul' volontariato |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Un 'ruolo pubblico' al volontariato per l'innovazione e solidarietà |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Volontariato ed enti locali: verso una crescita di collaborazione per il rinnovamento della società |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Volontariato ed istituzioni, un rapporto ricco di diversità e risorse |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Il costo dello stato sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Criteri e modalità di accesso ai servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Cultura istituzionale e trasformazione della domanda sociale nelle società post-industriali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| L'emarginazione grave: il problema dei 'senza fissa dimora' |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| L'evoluzione del quadro legislativo, istituzionale, organizzativo |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| L'integrazione interna ed esterna dei servizi: da 'ideologia' a cultura |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Letture della tossicodipendenza e politiche istituzionali di intervento |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Per una politica assistenziale per i minori |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| I problemi della popolazione anziana negli anni '80 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Ragioni e proposte di lavoro per l'integrazione dei servizi sociali e sanitari |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Il rapporto fra Regioni e Stato |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Servizi territoriali e figure professionali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Sviluppo dei servizi e domanda di formazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Tendenze attuali e proposte per una politica nei confronti degli handicappati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Territorio, partecipazione, servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Volontariato ed ente pubblico: un primo bilancio dalle ricerche |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Contro la violenza all'infanzia: l'impegno di adulti e istituzioni |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Oltre la scuola dell'obbligo nell'inserimento dei portatori di handicap |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Organizzazione territoriale dei distretti. Note in margine a tre recenti convegni |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| La prima grande gravidanza di una giovane psicotica e le implicazioni emotive nel gruppo curante |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| La questione degli anziani |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Il tempo libero dei giovani. Appunti e indicazioni per l'intervento degli enti locali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Le analisi sulla prescrizione dei farmaci: esame della letteratura |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Farmaci: da un 'principio contestato' ad una 'cultura diffusa' di analisi delle prescrizioni |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Il modello medico e gli obiettivi dell'educazione alla salute |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Osservazioni sulla evoluzione dei servizi socio-sanitari pubblici per tossicodipendenti: il Veneto, una realtà campione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Piccoli cambiamenti: un'esperienza di consulenza psicologica ad un gruppo di lavoro |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Lo psicotico e la sua casa. Riflessioni sul ruolo della abitazione del paziente psicotico nella relazione terapeutica |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Anziani a Bergamo: il percorso dall'autosufficienza alla dipendenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| I farmacisti di fronte alla droga |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Occasionalità e progetto nell'attuale politica minorile |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Relazione sulle stato sanitario del Paese |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| L'affidamento familiare: strumento e risorsa nella strategia di un servizio per l'età evolutiva |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Disegno di legge di modifica all'ordinamento del servizio sanitario nazionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Integrazione del bambino handicappato: verso un modello integrato di conoscenza ed interventi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Il malato di mente: trattamento territoriale e risposte attese |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Servizi psichiatrici territoriali: analisi dell'operatività di una equipe |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Un'esperienza di laboratorio artigianale nell'intervento sull'handicap |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Medicina di base e distrettualizzazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Situazione generale degli operatori dei Nuclei Operativi Tossicodipendenze di Milano e provincia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Gli stranieri terzomondiali in italia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Il tempo libero degli anziani e le attività ricreative |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Terzomondiali: istituzioni e volontariato dopo la legge sui lavoratori extra-comunitari in Italia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Commissione per la tutela dei diritti del malato |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Day Hospital Pediatrico. Problemi e prospettive |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Handicap: informazioni legislative |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Immagini e situazioni di disadattamento: una ricerca in Val Lagarina |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Interventi educativi a domicilio: quali strategie per aiutare il minore? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| I medici di medicina generale nel distretto Un'esperienza di lavoro in équipe |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Terapia dell'autismo infantile precoce |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Caccia all'errore o tolleranza dell'errore |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| I centri diurni per anziani in Lombardia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| La manovra finanziaria per il triennio 88-90 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Sanità: certezze o promesse per scelte razionali? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Disegno di legge concernente modifiche all'ordinamento del servizio sanitario nazionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Distretto di base e domanda di salute ( 1° parte - segue) |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Funzione del medico di base e formazione universitaria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Un nuovo strumento per la gestione degli ospedali: i DRG |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Riforma e integrazione operativa dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Salute e prevenzione oggi in Italia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| AIDS: problemi medico-sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Educazione alla salute partecipazione e crescita culturale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Perchè si parla tanto male dei servizi? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| La quantificazione della tossicodipendenza: problemi di metodo e di ricerca |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Assistente sociale: valore abilitante del diploma e ordinamento delle scuole universitarie dirette a fini speciali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Quali prospettive per il servizio di medicina scolastica? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Riorganizzazione dei servizi socio-assistenziali: il modello lombardo |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Trattamento alternativo alla comunità in un caso di tossicodipendenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Aspetti di psicoterapia istituzionale nel trattamento dell'ipocondria delirante |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| I concetti di salute e malattia. Coordinate per una difficile definizione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Per un sistema informativo ospedaliero integrato |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Esperienza di medicina di gruppo in Quebec |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Livelli di assistenza e carichi di lavoro in un reparto di medicina |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Riorganizzazione dei servizi socio-assistenziali: considerazioni sull'utenza straniera |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Handicap: informazioni legislative / a cura di G. Selleri |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| L'intervento educativo territoriale: alcune considerazioni sociologiche |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| La malattia: un segno per l'altro (1° parte) |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Regione Calabria: legge di riordino e programmazione delle funzioni socio-assistenziali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| L'anziano non autosufficiente: problemi e prospettive |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Aosta: una sede per un confronto |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Una nuova cultura della solidarietà per lo sviluppo di servizi a favore degli anziani |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Le problematiche e le prospettive dello 'stato sociale' in Italia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Problematiche sociali e riforma dell'assistenza nel quadro del riordino del sistema delle autonomie locali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Le prospettive legislative per l'anziano non autosufficiente |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| L'anziano non autosufficiente. Problemi e prospettive |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Educativa territoriale: ipotesi di un servizio per la tutela dei minori |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Una esperienza di aiuto domiciliare per gli anziani |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| L'interruzione volontaria di gravidanza: problemi, esperienze, tendenze, prevenzione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| La malattia: un segno per l'altro (2° parte) |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Un sistema di biblioteca unitaria dell'USL: organizzazione e finalità |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Sistema informativo socio-sanitario, prevenzione e tutela della salute |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987