Prospettive sociali e sanitarie  -  1992
Risultato della ricerca:   (114 titoli )
| Il disagio adolescenziale. Conversazione con Alberto Melucci | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| L'inserimento lavorativo degli ex-detenuti a Bologna | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Ma i problemi rimangono... | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Progetto Alto Belice. Un'azione integrata per la promozione dei servizi sociali | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Progetto Tor Bella Monaca. Un intervento contro la disoccupazione  | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Progetto Tor Bella Monaca. Un intervento per la formazione professionale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Il diritto alla salute per gli immigrati. Le raccomandazioni dell'OMS | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Educatori in famiglia: una risorsa per la tutela dei minori. Una ricerca sugli interventi educativi per minori in difficoltà a Genova - 1° parte | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Il gruppo di genitori: uno spazio per crescere. Riflessioni sul dopo affido preadottivo | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| La nuova tabella per le minorazioni e le malattie invalidanti | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Lo scambio di siringhe tra tossicodipendenti. Un'indagine nella Ussl 77 di Pavia | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Affrontare l'Aids. Un intervento sistemico del N.O.T. in una comunità per malati di Aids | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Cambiamento economico ed esclusione sociale. Strategie per il mercato del lavoro | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Il club di aiuto ai tossicodipendenti in trattamento. Un'esperienza di trattamento integrato in Puglia | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Consumo di farmaci ipnotici e sedativi. Un'indagine in tre comuni della Usl 11 della regione Toscana | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Educatori in famiglia: una risorsa per la tutela dei minori. Una ricerca sugli interventi educativi per minori in difficoltà a Genova - 2° parte | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Nessuna 'prorogatio' per gli amministratori straordinari | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Psicosi o malattia organica? Dilemma diagnostico in pronto soccorso | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Iniquità legali contro l'anziano | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Leggere la disabilità. Un'indagine nella Usl n. 16 di Lecco | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| 'Marketing' per il servizio pubblico. Un'esperienza di metodo | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Quando chiude il pronto soccorso. I disagi derivanti dalla temporanea chiusura di un pronto soccorso a Milano | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| La tendenza al cambiamento del sistema dei servizi sociali. Fra rivolgimenti istituzionali e tentazioni resturatorie | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Tossicodipendenza e lavoro. Un modello sperimentale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Assistere il paziente colonstomizzato. Un'indagine a Trento sul ruolo del medico di medicina generale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Dalla scuola al lavoro. Un progetto di inserimento lavorativo per adolescenti a rischio | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| La famiglia con problemi alcol-correlati. Un'indagine in Friuli | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Operatori tra terapia e controllo | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Quali risposte ai problemi dell'handicap? | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Sanzioni e riabilitazione. Una prima valutazione degli effetti della 162 nell'Usl 41 Messina Nord | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Il supporto psicologico per i volontari in oncologia | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Apprendere il parto. Una nuova cultura nei servizi e nella formazione | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| La Comunità Europea e la prevenzione dei rischi da lavoro | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| III° documento del 'Gruppo informale handicappati e società'. I diritti irrinunciabili e le condizioni per renderli esigibili | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Una legge delega per la sanità | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Orientare gli adulti per educare i bambini. Formazione e prevenzione per genitori ed educatori di scuola materna | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Reazioni psicologiche del sieropositivo all'HIV e del malato di Aids | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Il ruolo degli standard nella gestione del Ssn | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Comuni e rete dei servizi. Il ruolo della legge 142/90 di riordino delle autonomie locali | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| I consultori familiari della Usl 26 di Siracusa. Epidemiologia dell'utenza | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Procuste in ospedale. Criteri psicologici per una qualificazione formativa del tirocinio dello studente infermiere professionale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| La relazione adulto-bambino | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| La violenza e le violenze sui minori | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Aids: quale prevenzione per quale salute | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Aspetti preventivi nella formazione degli operatori | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Discriminazione nei confronti di soggetti con infezione da HIV da parte del personale sanitario | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Infezione da HIV e prostituzione in Italia | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| L'informazione sull'Aids nella realtà omosessuale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Intervento formativo per gli infermieri di un reparto di malattie infettive | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| La prevenzione del rischio professionale da HBV e HIV tra il personale sanitario di un ospedale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Lo stress psicologico nelle relazioni d'aiuto | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Le conseguenze dell'abuso sessuale. Disturbi psicosomatici e pulsioni suicidarie | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione delle discipline in materia di sanità, di pubblico impiego, di previdenza e di finanza | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Dove va la sanità pubblica? | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| L'impatto sui servizi sociali delle leggi 142/90 e 241/90 | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Più vicina la riforma del Ssn. Il Senato approva la delega del governo | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Tossicodipendenza e Aids. Un ciclo di conferenze a Pavia | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| I trattamenti sanitari obbligatori in Campania. Prime valutazioni sull'utilizzo di una scheda di rilevazione | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Bambini maltrattati e servizi territoriali. Una ricerca dell'Usl 23 di Imola | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Criteri di finanziamento del Ssn: il caso Lombardia | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Ipnotici e sedativi: chi li prescrive? L'Usl 11 della regione Toscana continua nell'analisi dell'utilizzo dei farmaci | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Mutue volontarie e assicurazioni private di malattia  | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| I recenti provvedimenti in tema di handicap | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| ADM: formare i formatori. L'esperienza della cooperativa Diapason di Milano | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Aids: prevenzione nella scuola e nel lavoro. Un'esperienza pilota a Milano | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Aids: razionalizzare e umanizzare i servizi | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Genitori si diventa. Riflessioni su un'esperienza | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Marginalizzazione e società postindustriale. L'educazione come risposta | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| S.A.P.E.R.E. Un programma computerizzato per la programmazione educativa dell'handicap | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| L'annosa questione degli indebiti pensionistici | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Farmaci: prescrizione e razionalizzazione | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Secondo loro. Una serie di colloqui-interviste con ragazzi dimessi da comunità alloggio (1° parte) | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Tutela del minore: come? Quale strada scegliere per l'assistenza ai minori | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Comunità alloggio per minori. Un'indagine conoscitiva nella provincia di Milano | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Due progetti CEE per l'inserimento lavorativo dei soggetti portatori di handicap. Metodologie a confronto | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Un falso mito: l'ampliamento territoriale delle Usl | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Infezione da HIV: aspetti psicologici | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Legge delega: dopo l'approvazione | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Secondo loro. Una serie di colloqui-interviste con ragazzi dimessi da comunità alloggio (2° parte) | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Gli Assessori delle grandi città contro il decreto | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Dalla legge-delega al decreto | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Un decreto confuso e ambiguo | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| A lezione di affido. Corsi di specializzazione del CAM per affidatari di adolescenti a rischio | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| L'educazione alla salute: prevenzione o promozione? (1° parte) | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Il passaggio delle funzioni assistenziali dalle provincia ai comuni. Un trasferimento incompiuto | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Quando il genitore è solo... | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Volontari, pazienti e infermieri. Una ricerca in un istituto oncologico | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| L'adolescente è solo? Un'indagine sulla situazione giovanile a Chieti | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Alcol e società. Analisi dell'attività di un servizio di alcologia in un territorio montano del Friuli Venezia Giulia - Usl n. 3 'Carnica' | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| L'educazione alla salute: prevenzione o promozione? (2° parte) | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Minori e area penale. Quale ruolo per l'assistente sociale del Ministero di Grazia e Giustizia?  | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Il registro soggetti. Un sistema informativo per le tossicodipendenze a Torino | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| I diritti degli handicappati. Non convince il testo della nuova legge-quadro | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Integrazione degli immigrati extraeuropei. Un corso di formazione professionale per operatori socio-sanitari | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| L'interruzione volontaria di gravidanza in Italia. Un commento ai dati ISTAT | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Saper, saper fare, saper essere. La formazione dell'operatore volontario in campo socio-sanitario | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Il volontariato tra adattamento e integrazione | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Assistenza farmaceutica e medicina generale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| L'assistenza sanitaria di base: i dati strutturali | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| L'attività del medico di medicina generale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| La medicina generale in cinque passi europei | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Il nuovo ruolo dei medici di medicina generale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| La pratica di gruppo in medicina generale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Il ruolo della medicina generale nel Ssn | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| A lezione di affido. Continua la pubblicazione della sintesi delle lezioni per genitori affidatari | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Appello in favore dei malati cronici non autosufficienti | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Il costo sociale dell'invecchiamento | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| La responsabilità delle istituzioni di fronte all'abuso sessuale intrafamiliare | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| L'accoglienza nel servizio pubblico | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| La gestione dei dati riguardanti le esenzioni ticket | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Integrazione tra pubblico e privato nel trattamento della tossicodipendenza | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Servizi pubblici e tossicodipendenze. Analisi dell'utenza a Milano e in Lombardia dal 1986 al 1989 | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1992