Prospettive sociali e sanitarie - 1994
Risultato della ricerca: (84 titoli )
| Camera di commercio industria artigianato e agricoltura Biella. Giuria della congiuntura. Rilevazione 3. trimestre 1994 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Ecolabel lo strumento offerti ai consumatori per tutelare l'ambiente |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| L'edizione autunnale dell'indagine congiunturale dell'Unione Industriale Biellese |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Integrazione più accentuata, in futuro, nelle lavorazioni di tessuti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Verifiche pratesi: Parliamo di tendenze e mercati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| I 'barboni': emarginazione totale? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Bisogni e potenzialità del disabile. Una ricerca sull'utenza dell'Ulss 24 di Vicenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| L'informazione agli utenti dei servizi socio-sanitari. Alcuni nodi critici della realtà assistenziale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Il medico di base e la tossicodipendenza. Un'indagine del SerT in una Usl marchigiana |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Salute, risorse e solidarietà. A proposito del decreto legislativo 502 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| L'assistenza agli ammalati di tumore in fase terminale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| L'educatore professionale. Verso un paradigma teorico-operativo della professione nell'ambito socio-sanitario |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Tutti contro l'Aids: un'iniziativa da emulare |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Valutare i bisogni degli anziani. Una scheda per l'assistenza domiciliare |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| L''affido educativo' Educatori in famiglia a sostegno dei minori in difficoltà nella ex U.S.L. 9 di Genova |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Aspetti psicologici dell'alcoldipendenza. Come utilizzarli a fini riabilitativi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Efficienza e qualità dei servizi. La verifica economica nell'Usl 15 di Mirandola |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Quale ruolo per la Provincia nei servizi sociali e sanitari? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| La riabilitazione del paziente psicotico |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Ricovero del bambino e accoglienza ospedaliera. Un modello comportamentale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| L'affido di soggetti anoressici e/o bulimici. Un'alleanza difficile e impegnativa |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Approvato il fondo Sanitario per il 1994 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Etica ed economia nella sanità. Quale punto di incontro? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Le molte età degli anziani. Condizioni e stili di vita degli ultrasessantenni di un Comune emiliano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Il Progetto D, ovvero l'importanza della formazione professionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Progetto-obiettivo 'Tutela della salute mentale 1994-1996' |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Tutela della salute mentale: il progetto obiettivo |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| L'astinenza da 'sbattimento'. Differenziare la diagnosi per un intervento più efficace |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Le malattie sessualmente trasmesse. L'importanza dell'educazione e della prevenzione nell'adolescenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Medicina moderna e umanizzazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Il servizio di assistenza domiciliare integrata. Un progetto di fattibilità |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Le donne nei servizi socio-sanitari. La differenza di genere nel lavoro sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Il libro bianco di Jacques Delors. Alcuni aspetti interessanti a livello di politiche sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| L'orientamento scolastico e lavorativo. Un aiuto nei momenti critici della vita |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Ospedalizzazione a domicilio. La sperimentazione nella USSL 75/V di Milano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Il perchè di una scelta professionale. Un'indagine sugli educatori dei servizi territoriali per portatori di handicap |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Assistenza domiciliare: nodi critici nello sviluppo |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Criminologia e tossicodipendenza. L'apporto clinico e metodologico nell'intervento sul tossicodipendente con disturbi psichici |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Etica e pratica della medicina. Il caso delle persone anziane croniche non autosufficienti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Medici di famiglia nel distretto. Rapporti formali o integrazione professionale? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Siamo stati vaccinati? Le conoscenze degli studenti delle superiori sulle vaccinazioni contro le malattie infettive |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Una casa speciale. La progettazione dell'hospice per la Ussl 57 di Melegnano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Chi infetta chi? Aids, italiani e immigrati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Educare nella scuola. Un'esperienza nella scuola media superiore |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Percorsi comunitari per tossicodipendenti. Dieci anni di esperienza del NOT di Pavia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| I senza fissa dimora. Esclusione, povertà e aspetti psicologici |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Crisi della sanità in Italia e USA: dove si sta peggio? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Gli incidenti nell'età evolutiva. Un progetto di prevenzione dell'Ussl 77 di Pavia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Nuova utenza dei servizi psicosociali. Analisi delle prime visite a un CPS a Milano nel triennio 1989/1991 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| La professione del medico in un contesto nuovo. Un'esperienza di formazione nella Usl 12 di Ancona |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Risposte concrete agli 'emarginati della strada' |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| L'assistente sociale ospedaliero: presenza e funzioni. Una ricerca negli ospedali romani |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Il concetto di 'degrado' nel trattamento della tossicodipendenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| I disabili psichiatrici nel sistema produttivo. Un servizio per l'inserimento lavorativo mirato |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Disagio minorile: dall'individuo al territorio. Un'esperienza di prevenzione nel Comune di Dozza |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| La protezione e oltre. Tutela del minore e allontanamento |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Tirando qualche filo. Riflessioni lungo il cammino |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| L'allievo infermiere e il gruppo di discussione. Uno strumento didattico e di lavoro per la formazione infermieristica |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Dai servizi territoriali ai reparti ospedalieri |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Dimmi come scrivi... La grafologia come strumento per l'orientamento scolastico e professionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Esclusione sociale: al via il programma comunitario Povertà 4 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Politiche internazionali e... tossicodipendenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Scuola e prevenzione delle tossicodipendenze. La realtà del disagio giovanile in provincia di Enna: le potenzialità dei C.I.C. |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| I servizi socio-assistenziali tra Comune e Usl (1. parte). Problemi aperti dall'applicazione del comma 3, art. 3, del decreto legislativo 517/93 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Aids: la prevenzione in ambito scolastico. Informazione ed educazione sanitaria nel mondo della scuola |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Il no del Senato francese alle nonne madri |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Il progetto di riforma sanitaria U.S.A. Più attenzione al consumatore americano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| I servizi socio-assistenziali tra Comune e Usl (2. parte). Problemi aperti dall'applicazione del comma 3, art. 3, del decreto legislativo 517/93 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| L'umanizzazione nell'ospedale. Intervista a Gaspare Jean, commissario regionale all'ospedale di Niguarda |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Come sostenere la spesa sanitaria? La responsabilità dei medici e l'esperienza di alcuni paesi europei |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Gruppo per l'umanizzazione: storia di un impegno concreto. L'opera di Aldo Selvini all'Ospedale Ca' Granda di Milano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| RSA, la sigla delle aspettative deluse |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| L'esperienza britannica dei Fund-Holders |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Farmacoterapia e delirio. Riflessioni sul significato del sintomo per il paziente psichiatrico |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| La tossicodipendenza nel Basso Lodigiano. Un quadro tipologico per una metodologia di intervento |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| L'umanizzazione dell'ospedale: imperativo etico e progetto politico |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| L'Unità Valutativa Geriatrica nel progetto anziani |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Assistenza Domiciliare Integrata in Lombardia. L'esperienza di due Ussl: indirizzi e problemi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| La costituzione di aziende nel Servizio sanitario nazionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Il diritto allo studio in Italia. Chi aiuta gli studenti privi di mezzi? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Dove finisce l'assistenza del SerT? Per una continuità degli interventi sui tossicodipendenti sieropositivi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Droga: un sistema di intervento che funzioni |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| La malattia, unica realtà possibile |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Quali direttori generali per le Usl? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994