Prospettive sociali e sanitarie - 1995
Risultato della ricerca: (115 titoli )
| 1995: aziendalizzazione e managerialità |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| La contabilità nelle Usl e negli ospedali. La contabilità economico-finanziaria e patrimoniale secondo il DL 517/93 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Dove collocare gli interventi di prevenzione sanitaria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Federalismo e finanziamento della sanità |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| La medicina generale. Con il DM 9-10-1993 anche in Italia è nata una disciplina autonoma con una formazione specifica |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Il rapporto di lavoro dei medici ospedalieri. Analisi e proposte per una maggiore efficienza nella sanità |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Aids e campagne di informazione. Una ricerca nell'area milanese su un campione di transessuali/travestiti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Leggere la domanda. Un'esperienza di educazione sessuale nella scuola media |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Project management nei servizi di assistenza domiciliare |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Salute mentale in Lombardia. Il progetto obiettivo 'Tutela socio-sanitaria dei malati di mente' 1995/97 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Assistenza domiciliare integrata. L'esperienza di tre Usl milanesi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Aziendalizzazione delle Usl: come muoversi? Intervista al direttore generale della ULS Roma C, Andrea Alesini |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Centri età evolutiva. Un metodo di lavoro per sostenere ed elaborare l'esperienza |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| La gestione dei servizi psichiatrici. Un contributo dal Veneto |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Sieropositività e asilo nido. Aspetti psicologici della comunicazione nel sistema nido-famiglia-servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Carta dei servizi pubblici sanitari |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Le divisioni di medicina generale. Una indagine in Lombardia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Qualità dei servizi e soddisfazione dell'utente |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Risorse e problemi delle 'Medicine' |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| I temi del seminario delle Medicine lombarde |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Umanizzazione nei reparti di medica generale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Affido familiare e psicoterapia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Carta dei servizi pubblici sanitari. Indicazioni metodologiche per l'adozione degli standard |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Il medico internista in ospedale. Problemi e prospettive dopo i DL 502/1992 e 517/1993 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Un percorso di ricerca e formazione in ospedale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| I problemi dell'aziendalizzazione delle Usl. Intervista al direttore generale della Usl 3 (Genova) Regione Liguria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Servizio sociale e intervento a tempo breve. Note da un corso di formazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| L'assistenza domiciliare ai malati mentali. I risultati di una ricerca |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| L'era dei limiti. Il razionamento dell'assistenza sanitaria (1. parte) |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Monitorare la natalità. L'esperienza della USSL 77 di Pavia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Prevenire il rischio da HIV tra gli operatori sanitari |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Scelte e aspettative nella professione infermieristica |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| SerT e tossicodipendenti. La specificità della diagnosi psicologica |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| L'era dei limiti. Il razionamento dell'assistenza sanitaria (2. parte) |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Lavorare con i tossicodipendenti. Lavoro di gruppo e stadi del cambiamento |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| La mediazione linguistico-culturale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Il Progetto Telemaco. Vigilanza e sostegno degli adulti per lo sviluppo adolescenziale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Il servizio catalano di salute (1. parte) |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Attuazione della Carta dei servizi nel Servizio sanitario nazionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| L'era dei limiti. Il razionamento dell'assistenza sanitaria (3. parte) |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| La 'riduzione del danno'. Riflessioni ed esperienze dopo la '5. conferenza internazionale sulla riduzione del danno' Firenze 26-30 marzo 1995 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Il servizio catalano di salute (2. parte) |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| La telemedicina: un settore in crescita |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Accertamenti e revoche. Quali garanzie? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Pensare l'impensabile. L'abuso sessuale sui minori |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Quali strategie di fondo per la sanità? A proposito del Progetto di legge di riordino del Servizio sanitario lombardo |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Suicidi in Italia. Andamenti temporali della mortalità tra il 1955 e il 1990 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| L'affido di bambini extracomunitari a famiglie italiane |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Immigrazione e salute. Gli aspetti culturali dei bisogni umani: la ricerca, la formazione, l'intervento |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Obbiettivi confusi, strumenti impropri. Il sostegno alla famiglia nella finanziaria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Le riforme sociali: un millennio o cinquant'anni? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Riorganizzazione e coordinamento dei servizi sanitari e sociali in Liguria. Intervista a Franco Bertolani, assessore alla sanità e ai servizi sociali della regione Liguria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Operatori per anziani e demenze. Considerazioni su un percorso formativo |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Organizzazioni nonprofit: i modelli operativi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Per la ricostruzione della storia del servizio sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Percorsi di vita, di stress, di lavoro. Stress, soddisfazione lavorativa e qualità dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| La convenzione trasparente |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Handicappati e finanziaria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Ipotesi di riforma regionale del Ssn |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Il servizio sociale penitenziario: nuovi compiti e attività |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Aids: un servizio integrato tra pubblico e privato |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Il collocamento al lavoro degli handicappati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Funere mersit acerbo? Che destino per i SerT? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Lungodegenza, cronicità, demenza. Tra rischi di accanimento e tentazioni di abbandono terapeutico |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Misurare l'assistenza. L'individuazione dei carichi di lavoro in un servizio infermieristico territoriale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Primo rapporto sullo stato di attuazione della Carta dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Sanità tra Stato, Regioni e mercato. Il 27. seminario dei Laghi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| I nostri diritti: una rete tra donne. Riflessioni di un gruppo di lavoro sui diritti di cittadinanza delle donne immigrate |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Pazienti in hospice. Aspetti socio-demografici dei ricoverati durante un anno di attività |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Per la tutela dei malati di mente. Quali strategie per salvare la psichiatria lombarda nell'attuale burrasca legislativa? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Riorganizzare un servizio. Modificazioni dell'assetto organizzativo di un servizio infermieristico |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Welfare, orientamento all'utente e lotta all'esclusione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Assistenza infermieristica e alterità culturale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| I gruppi di studio del progetto 'Immigrazione e salute' |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Immigrazione e salute. Sfida alle certezze della medicina occidentale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| L'infermiere e le altre culture. Una ricerca-intervento infermieristica condotta dal 1993 al 1995 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Infermieri e immigrati. Un'esperienza di assistenza volontaria nel poliambulatorio della Caritas di Roma |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| L'intervento della mediazione culturale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Prevenzione e immigrazione. Un servizio ambulatoriale preventivo per cittadini immigrati: costi e benefici |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Sintomo e cultura. L'irrinunciabilità dell'approccio antropologico nelle professioni sanitarie |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Utente e operatore nell'iter terapeutico. Valori, bisogni, progettualità che si incontrano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| La casa: mezzo milione di esclusi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Contenere il virus HIV. Un progetto pilota a S. Giuliano Milanese |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Povertà e servizi sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Povertà in Italia. Intervista al senatore Pierre Carniti, presidente della commissione di indagine sulla povertà e sull'emarginazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Sviluppo e valutazione dell'assistenza sanitaria di base |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| La valutazione di qualità |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| L'avvio dell'assistenza domiciliare. Progetto e problemi organizzativi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Contenere il virus HIV. Un progetto pilota a S. Giuliano Milanese |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Educare al rispetto delle differenze. Un seminario sui temi dell'educazione interculturale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Riduzione del danno. La sesta Conferenza mondiale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Unità di strada e costruzione del consenso |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Verso un approccio di riduzione del danno |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| La 'Carta dei servizi'. Un'occasione di cambiamento organizzativo |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Un'esperienza di assistenza domiciliare integrata |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Incesto: l'adolescenza negata |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Il settore nonprofit in Italia e nel mondo. Uno sguardo ai risultati di una ricerca |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Uso efficiente delle risorse e qualità |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Valutare i servizi per le tossicodipendenze. Una ricerca in comunità |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Disagio giovanile, prevenzione e promozione dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| L'impatto sulla povertà della manovra 1995 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Un percorso di ricerca sul 'fare'. Da un 'fare inventato' verso un 'fare professionale' in psichiatria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| R.S.A.: organizzazione e costi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Regole per la fecondazione artificiale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Tickets e cittadini. Chi paga e chi non paga le prestazioni sanitarie |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Dalle immagini alla realtà operativa. Un'esperienza di formazione in psichiatria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Lavoro di rete, leadership e cultura della partecipazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Misurare la qualità nelle R.S.A. Per un sistema di indicatori |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Panchine tra le nebbie. Un progetto-intervento di animazione di strada a Meduna di Livenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| I trattamenti sostitutivi in Italia. Epidemiologia e prevenzione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| La casa: alla ricerca di politiche molto sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Donne e tossicodipendenza. Una ricerca in un SerT toscano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| La riforma sanitaria nei Paesi Bassi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Salute oggettiva, salute percepita e benessere |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995