Prospettive sociali e sanitarie - 1996
Risultato della ricerca: (104 titoli )
| L'accreditamento in sanità |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Essere disposti ad ascoltare. La scuola di fronte al problema dell'abuso sessuale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Medici e comunicazione. Un seminario per migliorare le tecniche |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Tossicodipendenti: dal metadone alla cura |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| La visita domiciliare nel servizio sociale. Aspetti storici |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Abuso sessuale sui minori. Collaborazioni tra istituzioni |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Il bambino con handicap: l'evento familiare |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Consulenza sessuologica in un consultorio adolescenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| L'esperienza del fundholding nel Regno Unito. Bilanci e prospettive |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Utenti e controllo di qualità. Modelli di acquisto innovativi per la Pubblica amministrazione: il caso dell'assistenza domicialiare |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Valutare il benessere degli anziani. Uno studio su un gruppo di anziani istituzionalizzati dopo un soggiorno-vacanza |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Aborto e relazioni familiari. Traccia per un'intervista in ottica sistemica |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| 'Dentro un cuore-culla...' I racconti della verità narrabile in un gruppo di famiglie nell'anno di affido pre-adottivo |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Una esperienza di auto aiuto di persone sieropositive |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Federalismo e governo dei servizi. Contributi per un dibattito |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Prevenzione e recupero dei minori a rischio di devianza. Il caso di Bari |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Il lavoro sognato e realizzato dai tossicodipendenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Il mercato della salute. Un libro da leggere |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Ospedalizzazione domiciliare per soggetti affetti da Aids |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Una proposta di legge di riforma dell'assistenza sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Cancerina disperata. Didattica non convenzionale di educazione sessuale e prevenzione dell'infezione da HIV nella scuola superiore |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Centro d'ascolto per adolescenti. Un'esperienza nelle scuole medie inferiori e superiori di S. Margherita Ligure |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| La fatica di Sisifo. Un intervento preventivo per gli adolescenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| L'importanza di un approccio metodologico nei SER.T. Esperienza del servizio per le tossicodipendenze dell'Az. USL n. 1 di Pesaro |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| L'integrazione dei soggetti con insufficienza intellettiva nella realtà del lavoro. Una ricerca sui servizi di inserimento lavorativo nell'Italia settentrionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| La nuova proposta della Giunta regionale lombarda |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Il ruolo dei Comuni verso le aziende sanitarie. L'esperienza degli 'Indirizzi programmatici' del Comune di Torino |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Senza scopo di lucro. Una analisi del terzo settore in Italia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| La povertà in Italia. Il rapporto della Commissione di indagine sulla povertà e sull'emarginazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Riduzione del danno in ambito metropolitano. Il caso della Cooperativa socio-sanitaria Magliana '80 di Roma nel 1994/95 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Uffici di pubblica tutela e Uffici relazioni con il pubblico: verso un progetto integrato |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Modelli organizzativi e risultati dei sistemi sanitari nei confronti internazionali. Implicazioni sulle scelte strategiche di politica sanitaria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| L'insostenibile confine tra assistenza sanitaria e assistenza sociale. Il caso inglese |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Lavoro sociale e psichiatrica pubblica. Conversione di un ruolo in un contesto di difficoltà al cambiamento |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Modelli organizzativi e risultati dei sistemi sanitari nei confronti internazionali. Implicazioni sulle scelte strategiche di politica sanitaria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Il progetto regionale della Toscana per la supervisione professionale dell'assistente sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Adolescenza e solitudine: iniziative e risposte dei servizi sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Ascolto a scuola. Il progetto sportello della USSL 41 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| I centri di aggregazione giovanile. Una risposta ai bisogni di socializzazione e crescita dei ragazzi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Il progetto A. Una collaborazione fra l'USSL 57 e il comune di S. Donato Milanese |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Il progetto comunità Itinerante. Un servizio educativo del comune di Milano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| La programmazione regionale nell'area dell'adolescenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| La soddisfazione dei cittadini |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| La solitudine dell'adolescente |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| La funzione di ascolto in spazi adolescenti nelle scuole superiori |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| La funzione educativa in un Centro di aggregazione giovanile |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Informare e orientare in un Informagiovani |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Ottica preventiva e valutazione degli interventi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Promuovere socializzazione in un Centro di aggregazione giovanile |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Il ruolo regionale nella valutazione di qualità dei servizi per minori e giovani |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Valutare gli interventi di prevenzione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| L'A.D.I. a Milano. Un metodo per la quantificazione dei bisogni degli assistiti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Un'esperienza di mediazione culturale nell'USSL 13 di Treviglio |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Lazzaro, alzati e cammina. Un'esperienza di lavoro sociale con i pazienti in coma |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Ospedalizzazione domiciliare al malato oncologico |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Costruire integrazioni: una responsabilità dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Diritto alla salute e risorse disponibili |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Etica e sanità in una società pluralistica e multiculturale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Partecipazione e tutela degli utenti. Dall'ufficio di Pubblica tutela alla Carta dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Questioni etiche e comitati di bioetica. L'esperienza della USSL 5 di Como |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Relazione, informazione, empatia e consenso. il rapporto medico-paziente |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| La relazione medico, infermiere, paziente. Sintesi e rilettura di un gruppo di lavoro |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| L'umanizzazione dell'intervento sanitario |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| La donna sola con minori. Una ricerca a Genova |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Efficacia e umanizzazione dell'intervento sanitario |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Libertà e mercato della salute |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Motivazione al lavoro e burn-out. Una ricerca tra i dipendenti della USL 1 di Novafeltria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Ritornare in manicomio. Aggiornamento sulle ammissioni e dimissioni al Presidio socio-sanitario di Cogoleto (GE) |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Strumenti e procedure di accreditamento a livello internazionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Il Centro diurno per anziani |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Le lesioni da decubito. Prevenzione e trattamento |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| La qualità percepita dagli utenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Soluzioni architettoniche nella ristrutturazione di istituti per anziani |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Strategie per la promozione di qualità negli istituti per anziani |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| La valutazione e il controllo di qualità nei servizi per anziani |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Dalla disintossicazione alla riduzione del danno. Il continuum dell'intervento terapeutico |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Decalogo sulla Assistenza Sanitaria Domiciliare |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| 'Mia figlia mi ha detto che ...' Rabbia, angoscia, paralisi delle madri di fronte all'abuso |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| I servizi a bassa soglia per le persone senza dimora |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| La visita domiciliare nel servizio sociale. Aspetti metodologici |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| I Centri di Informazione e Consulenza nelle scuole medie superiori a Milano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| CUF e manovra finanziaria. Determinanti primari di qualità e quantità delle prescrizioni farmaceutiche |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| La formazione del personale nell'azienda sanitaria. Storia, scelte strategiche e sfide organizzative di un gruppo di formatori |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Tossicodipendenti: la motivazione al trattamento nei SerT |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Animazione e storie di vita. Un percorso tra identità, memoria, esperienza |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| L'ascolto a scuola e le funzioni d'ascolto dello psicologo |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Come inserire i pazienti psichiatrici? Costi e benefici dell'inserimento in strutture private non convenzionate in una Usl lombarda |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Riordino istituzionale delle aziende Usl e servizi sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Diplomi universitari e mondo del lavoro. Nuove prospettive con il Progetto Ponte |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| La formazione degli allievi infermieri tra scuola e lavoro |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Il mercato del lavoro dei medici in Italia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Migranti e bisogni psicosanitari. Riflessioni per un futuro orientato a una razionale solidarietà umana |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Il ruolo dello psicologo nel SerT |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Efficienza ed equità.Rapporto dal Seminario dei Laghi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Un'esperienza con le coppie adottive |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Immaginario e realtà nel tirocinio. Un questionario per gli allievi operatori socio-assistenziali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Un metodo per l'accreditamento di una funzione specialistica |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Il rapporto professionale con i tossicodipendenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Umanizzazione: aspetti architettonici e ambientali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996