Prospettive sociali e sanitarie - 1997
Risultato della ricerca: (111 titoli )
| L'esperienza toscana di valorizzazione della Conferenza dei Sindaci |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Il modello magentino di tutela del minore. Semplificare la complessità |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| La politica sanitaria tra pianificazione e mercato |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Programmazione sociosanitaria e ruolo del Comune |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Revisione degli assetti istituzionali e integrazione dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Un ruolo di governo per la Conferenza dei Sindaci |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Standard di qualità e Carta dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Anziani attivi e anziani malati: sintesi di un convegno internazionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Attività del gruppo di confronto clinico sul Child Sexual Abuse / a cura di Cristiana Pessina |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| I centri di servizio per il volontariato |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Il ruolo dell'assistente sociale nelle patologie del comportamento alimentare |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Il SISA: chi l'ha visto? Alcune riflessioni sul sistema informativo socio-assistenziale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| L'affidamento educativo a tempo parziale. Un intervento socio educativo rivolto ai minori |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Aids: dall'emergenza alla cronicità. Quale relazione e quale terapia dopo la IX Conferenza mondiale di Vancouver e le linee guida della Commissione nazionale Aids |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Una corsia di emergenza per l'assistenza agli anziani. l'esperienza dell'Azienda USL di reggio Emilia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Un sistema che 'paga la salute' per le aziende ospedaliere scorporate dalle USL |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Gli Assessori regionali ai Servizi Sociali e alla Sanità per il riordino dell'assistenza sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Il Circolo di qualità in un reparto di medicina generale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Il Circolo di qualità in un servizio di neurofisiologia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Il Gruppo di miglioramento per l'autotrasfusione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| l'ottica della qualità locale. L'esperienza di Reggio Emilia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Qualità perché, per chi, come: una sfida aperta nel sistema dei servizi socio-sanitari |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Affidi familiari per adulti: le difficoltà applicative nel contesto veneto |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Operatori specializzati e autismo infantile |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Perché informatica e servizio sociale? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Il terzo settore abitativo. Un'iniziativa della Fondazione S. Carlo di Milano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Tossicodipendenti in carcere |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Il CIC come esperienza di integrazione tra servizi territoriali e realtà scolastica |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Il consultorio familiare e la nuova organizzazione dei servizi socio-sanitari |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Il controtransfert gruppale dell'équipe nella terapia con i tossicodipendenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Day surgery: dalla scelta assistenziale al rapporto con il paziente e il gruppo di lavoro |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Il Ministro Bindi per la modifica del dgls. 502-517. Conferenza stampa all'Istituto per la Ricerca Sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| La qualità percepita in assistenza domiciliare. Il grado di soddisfazione del cliente |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Riforma del Welfare State e dei servizi sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Aspetti di lavoro del Ministro della Famiglia e della Solidarietà |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Bisogni degli anziani e assistenza domiciliare. Una scheda valutativa sperimentata nella Provincia di Milano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Gestione informatizzata dei volontari: una guida pratica |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Una grande novità: perché non ritornare alle mutue? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Metadone: il diavolo fa le pentole ma non i coperchi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| La nuova domanda dell'utenza psicosociale. Analisi delle prime visite nel triennio 1993-1995. Migliorare la qualità: due modelli a confronto |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Per l'introduzione di un reddito minimo di inserimento in Italia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Presentazione del Servizio centralizzato contro il maltrattamento |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Gli abusi sessuali sui minori: dalla segnalazione all'accertamento |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Il diritto al lavoro dei disabili: economia di mercato e solidarietà |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Progetto gruppo genitori di tossicodipendenti 'Navighiamo Insieme' |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| La riabilitazione intensiva post-acuta in geriatria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Sull'OMS, sulle politiche intersettoriali per la salute, sulla 502 e su altri problemi di casa nostra |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Unione europea ed esclusione sociale. Problemi e prospettive per affrontare un'emergenza crescente |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Animazione come attività quotidiana in una casa protetta per anziani. Un percorso di formazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Un intervento integrato nei campi nomadi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| La legge di riforma dell'assistenza: finalmente un traguardo? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Napoli città sociale. Quattro anni di politiche sociali del Comune di Napoli |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Per una città più solidale. Quattro anni di politiche sociali del Comune di Roma |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Progettare, sostenere e valutare le politiche locali: l'osservatorio laboratorio |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Proposte per l'integrazione fra sanitario e sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| La spesa assistenziale dei Comuni |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| C.I.C. e il disagio giovanile. Esperienza in una A.S.L. delle Marche |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Centralità del servizio psichiatrico pubblico e soddisfazione dell'utenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| La scelta del modello di concorrenza amministrata |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Valutare l'efficacia dell'assistenza domiciliare agli anziani. L'esperienza di un gruppo di Aziende USSL lombarde: il progetto VEAD-a |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Ecstasy: come ne parlano i ragazzi nei centri giovani. Intervento al convegno 'Nuove droghe: rischiare la giovinezza alla fine del millennio' |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Nuove dipendenze quali strategie d'intervento |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Nuove droghe analisi di un caso |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Parigi '97 nuove frontiere della riduzione del danno |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Uno sguardo d'insieme sul tema delle 'nuove droghe' |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Vecchie e nuove droghe excursus etnologico e antropologico |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Indagine sulla soddisfazione degli utenti del pronto soccorso psichiatrico del Policlinico di Bari |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| La qualità dell'assistenza nell'ospedale INRCA di Ancona. Il punto di vista dei degenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Il ruolo dello psicologo all'interno dei servizi sociali del Comune |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Sostegno alle famiglie affidatarie un'esperienza nella città di Torino |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Tornare a Bismarck o raggiungere Beveridge? Riflettendo su alcune strategie della Banca Mondiale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Alcune proposte per la modifica dei D.lgs 502/92-517/93 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Dopo la 883 e il 502/517 una riforma della riforma della riforma? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Un metodo per l'analisi del lavoro di rete nei servizi sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Perchè la revisione del D.lgs 502 dovrebbe consentire anche altre forme di finanziamento degli erogatori |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| La programmazione degli interventi psicosociali nel campo delle problematiche minorili. Metodologia ed efficacia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Ragioni e obiettivi della delega. Completare,precisare, rettificare, non stravolgere |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Abuso all'infanzia: integrazione tra servizi e prevenzione dalla cronicizzazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Prestazioni sanitarie e obbiettivi di salute |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Il rapporto tra sanitario e sociale. Una proposta di modifica al DLGS 502/92 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Un sistema di finanziamento e un sistema premiante virtuoso per la specialistica ambulatoriale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Il 'bisogno intermedio' in psichiatria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Le ragioni dell'integrazione per superare la crisi dei servizi sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Sieropositività e AIDS: il percorso formativo di due Comunità |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Spesa pubbica, spesa sociale, spesa per l'assistenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| La valutazione multidimensionale come strumento di programmazione nelle strutture provette |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Anziani soli a Milano: fattori di rischio e rapporti con i servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| C.I.C.: uno spazio interattivo. L'esperienza del Ser.T di Bussolengo (VR) |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| La funzione di integrazione del Servizio sociale nelle USSL bergamasche |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Le prime visite in un Centro di Salute Mentale del pordenonese |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Il contratto strumento di lavoro all'interno dei servizi penali minorili |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Focus group su ecstasy e nuove forme di abuso |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Misura della soddisfazione dei pazienti ospedalieri. Indagine nel presidio di Novafeltria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| La sessualità: cosa ne sanno i bambini dai 3 ai 5 anni |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Strategie per il contenimento dei costi basate sull'aumento di efficacia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| L'area a pagamento delle Aziende sanitarie pubbliche: opportunità o minaccia per i fini istituzionali del SSN? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Educatori e progettualità. Il Progetto di riabilitazione socio-lavorativa dell'Unità Operativa di Psichiatria di Monza |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Infermiere e paziente tossicodipendente |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| La prevenzione dell' Aids nelle scuole superiori. Una ricerca-intervento a Genova |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Supervisione nel Servizio sociale: aiuto o controllo? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| L'assistenza al malato oncologico grave e alla sua famiglia. L'esperienza dell'Associazione Attilio Romanini |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Note critiche sulla chiusura dei manicomi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| I servizi pubblici per le tossicodipendenze tra obbiettivi sanitari ed esigenze di giustizia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| La spesa per l'assistenza. Documento di base della Commissione per le compatibilità macroeconomiche della spesa sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| L'inserimento lavorativo di persone con insufficienza intellettiva |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Mediazione familiare e reinterpretazione del ruolo genitoriale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| La spesa per l'assistenza. Documento di base della Commissione per le compatibilità macroeconomiche della spesa sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Tra mercato e salute: utilizzo e prospettive della survey in contesti di ricerca differenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997