Prospettive sociali e sanitarie - 1999
Risultato della ricerca: (102 titoli )
| Le basi teoriche del progetto PR.I.A.M.A.R |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Il processo di socializzazione della persona-cittadino, area specifica di conoscenza dell'assistenza sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Progettazione e gestione dell'intervento con il tossicodipendente a fronte del rischio di cronicizzazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Il Ser.T dell'Asl 2 savonese: struttura organizzativo-funzionale e trattamento multimodale integrato |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Tossicodipendenza e servizi: un'opportunità per il polo sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Abitare la residenzialità |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Il decreto delegato attuativo della legge delega 419/98. Le sue ragioni, i contenuti più significativi, qualche auspicabile emendamento |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Il dibattito sull'assegno di cura: ragioni a confronto |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Prevenzione delle tossicodipendenze nelle scuole guida |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Uguaglianza: una parola in disuso |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| La banca dati al servizio del volontariato |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Il censimento delle associazioni genovesi. Un prerequisito per il networking |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Non profit e volontariato |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Oltre i sistemi informativi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Oltre il welfare state. Il rapporto tra ente locale e terzo settore nella trasformazione del welfare |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Le organizzazioni di volontariato in Liguria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Il volontariato istituzionalizzato. Quadro nazionale e tipologie organizzative emergenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| 10° Conferenza internazionale sulla riduzione dei danni correlati all'uso di droghe |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Intervento territoriale a rete. Esperienza di un forum tra servizi e associazioni |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Legge 285, guardando oltre. Attenzioni e opportunità da coltivare per renderla strumento di crescita delle comunità locali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| La sanità italiana e le politiche sanitarie dell'Unione Europea |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Orientamento al lavoro. La sperimentazione di un modello |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| L'osservatorio, per un'analisi del sociale. L'esperienza del Comune di Piacenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| I rapporti dei familiari dei malati psichici con le proprie associazioni. Percorsi e obiettivi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Riunioni di gruppo e gruppi di formazione in ospedale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Sei proposte per il lavoro sociale. Il servizio sociale in psichiatria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Affido familiare, istruzioni per l'uso |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Appunti sulla riforma sanitaria ter |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Un contratto diverso dal solito |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Decreto legislativo recante Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Legge 285/97. Una legge in grado di favorire identità e appartenenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Valori e limiti dell'integrazione professionale nei Ser.T. |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| L'Azienda speciale. L'esperienza del Comune di Mantova |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Il Consorzio tra Comuni e Azienda Usl. L'esperienza dei comuni di Ravenna, Cervia, Russi e dell'Azienda Usl 35 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Il Consorzio tra Comuni. L'esperienza di Vignola e dei comuni limitrofi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| La gestione diretta. L'esperienza del comune di Modena |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| L'Istituzione. L'esperienza del Comune di Castel San Pietro Terme |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Modalità di gestione dei servizi socio-assistenziali: alcune conclusioni |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| La sanità americana. La storia, la politica, le crisi, le prospettive |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Abuso sessuale infantile e psicopatologia delle relazioni familiari |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Decreto legislativo recante Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Il governo della medicina di base. Le formule organizzative del distretto e dei medici di medicina generale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| La prevenzione del fumo. L'impatto di un intervento nelle scuole medie di Benevento |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Lo sviluppo della qualità nei servizi sociali europei |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Alcuni prerequisiti per l'attivazione di una cultura di rete |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| La comunicazione nei reparti ospedalieri |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Un'esperienza di conduzione di gruppo con genitori di bambini ipoacusici |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| La professione di mediatore culturale in ambito sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Le tappe della politica oncologica in Italia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Casa mia, per piccina che tu sia... Gli spazi negli istituti per anziani |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Il dibattito sulla legge di riforma dell'assistenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Il Reddito minimo di inserimento in Italia. I dilemmi della sperimentazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Riforma, autonomia aziendale e governo della domanda. Riflessioni dall'interno di un'Asl |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| L'analisi della qualità percepita nei servizi sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| La Carta dei servizi sociali: obiettivi, attori e significati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| La Carta dei servizi sociali: un'opportunità per realizzare politiche informative |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Come fare una guida ai servizi sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| La costruzione degli standard di qualità dei servizi sociali. Una proposta di lavoro |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Una nuova stagione delle Carte dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Il ruolo della regione nella promozione di Carte dei sevizi per anziani |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Sviluppare la qualità nei servizi sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Curare oggi, curare domani. Il care degli anziani. Famiglie di anziani, famiglie con anziani |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Il disturbo di stress post-traumatico tra evento eccezionale e quotidianità |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Genitorialità in Aids e figli minori |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Genitorialità in tossicodipendenza e figli minori |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Handicappati e finanziaria: più ombre che luci |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Il Percorso diagnostico-terapeutico. L'impatto sull'organizzazione, sulla qualità e sui costi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| A proposito di Terre Nuove: potere e solidarietà |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Aids: un paradigma della globalizzazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Altre culture: risvolti legislativi e politiche sociali. Tavola rotonda |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Ecologia della differenza a scuola |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Migrazioni,disordini psichici, etnopsichiatrie |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Minotauro: mostro e fratello |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Quattro modi per trattare le differenze. Note in margine al convegno |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| 'Razza', cultura, etnicità, identità: a proposito di alcuni preconcetti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| L'assistenza sociale di fronte ai casi di abuso sessuale. Un'esperienza |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Il bisogno di comprendere. Uno studio sul momento psicodiagnostico nei Ser.T. |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Dal trauma della diagnosi alla diagnosi di trauma |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Maschile Femminile Neutro |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Modelli di finanziamento regionali in sanità, strategie per il territorio e medicina di base |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Prevenzione dei tumori femminili. Valutazione della rispondenza nel primo anno di attuazione dello screening a Rossano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Donne straniere e domanda di ricovero. Un ospedale romano negli anni 1990-1995 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| L'evoluzione dei modelli di budget per i MMG. Il passaggio dalla component-based medicine al management della patologia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| I gruppi di pazienti sieropositivi. L'importanza della progettualità nelle persone sieropositive |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Gli operatori minorili di fronte alla privacy |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Protocollo di intesa tra Governo e Forum Permanente del Terzo Settore |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Salute mentale fra sanitario e sociale: una inutile querelle |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Tossicodipendenza e corporeità. Riflessioni sulla ricerca e sugli interventi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Assegni di cura domiciliare e autonomia degli utenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Come incentivare il lavoro regolare nei servizi alle famiglie |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Credito al cittadino. Verso un mercato amministrato dei servizi alla persona |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Ripensando l'assistenza domiciliare. Il progetto Serdom. |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Una sperimentazione di uso del buono servizio. Un progetto per la qualità della vita degli anziani |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Accreditamento professionale per l'autovalutazione di un Servizio sociale comunale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Dopo la chiusura degli OO.PP. nuove sfide attendono la psichiatria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Il parlamento europeo per la qualità del welfare |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Percorsi terapeutici e aspetti motivazionali in un gruppo di tossicodipendenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999