Prospettive sociali e sanitarie  -  2003
Risultato della ricerca:   (116 titoli )
| Imparando da chi sa di non sapere | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Le incerte prospettive della sanità | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Le politiche sociosanitarie in Lombardia | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Questioni aperte per politiche e servizi sociali | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| I servizi di emergenza per gli immigrati | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Il custode sociale a Milano | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Intervento sanitario e relazionale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Piani sanitari 'federali' a confronto | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Sperimentazione del custode sociale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Le cure primarie nel distretto: l'esperienza della regione Emilia-Romagna | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Cure primarie: ruolo e modello assistenziale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Esperienze e prospettive di cambiamento delle cure primarie nell'Asl di Lecco | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Medicina generale e organizzazione delle cure primarie: i gruppi di cure primarie | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Le strutture associative di base quali erogatori di cure primarie in Catalogna | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Valore aggiunto dei gruppi di cure primarie per i professionisti | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Accogliere i minori stranieri abbandonati | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Come ricostruire la rete dei servizi per anziani | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Comunicare la morte improvvisa di un familiare | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| I finanziamenti temporanei nei consultori | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Politiche sociali: una possibile classificazione | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Psicoterapia e trattamento delle persone anziane | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Quale confine fra ospedale e territorio? | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| L'arte della conversazione con il malato di Alzheimer | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Gruppo di riferimento per i casi di Alzheimer della provincia di Lecco: un'esperienza pilota | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Interagire con le risorse del territorio | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Il malato di Alzheimer: dall'assistenzialismo al valore della cura | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| La malattia di Alzheimer. Questioni di bioetica | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| 'Mi sono perso', la storia di Angelo | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| I piani di zona della Provincia di Lecco | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Riconoscere e convivere con la malattia di Alzheimer  | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Applicare i livelli essenziali nel sociale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Documento delle regioni per l'avvio del confronto con lo Stato | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Una lettura economico-aziendale delle possibilità attuative | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| I livelli essenziali di assistenza nei servizi sociosanitari: la recente storia legislativa | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| I 'livelli essenziali di prevenzione e promozione': un paradosso solo apparente | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| I livelli essenziali nei piani di zona | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| I livelli essenziali secondo l'ottica delle Regioni | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Gli orientamenti della regione Marche sulla definizione dei livelli essenziali di assistenza | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Il processo di definizione dei livelli essenziali delle prestazioni | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| La proposta dell'ANCI sui Liveas | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Una proposta per attuare i Liveas | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Rapporto fra Lea e Liveas | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Regioni e livelli essenziali delle prestazioni sociali | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Dai servizi sanitari al sistema per la salute | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Interventi psico-sociali in oncologia pediatrica | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Piano di zona come cantiere sociale a Napoli | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Programmazione sociale a Torino | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Il sistema sanitario americano. L'implosione dietro l'angolo | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Assistente sociale e cure palliative | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Operatori sociali e handicap | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| La qualità della relazione in casa di riposo | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| La valutazione nelle indagini sociali | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| La valutazione nelle indagini sociali: un caso | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| I consultori familiari nei Programmi di prevenzione femminili: l'esperienza di Rossano  | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Diagnosi precoce dei tumori | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| La governance dei piani sociali di zona | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Pianificazione e attuazione di un programma screening mammografico | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Un servizio a quattro mani | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Dalla nascita all'Oms al Wto di Cancun | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Determinazione dei Liveas  | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Inserimento lavorativo e Dsm a Vicenza  | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Liveas: dalla discrezionalità all'esigibilità? | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Il progetto Equal 'Luoghi della qualità sociale'  | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Valutazione dei progetti del Fnld in Umbria | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Certificazione, bilancio sociale, carta dei servizi  | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| La co-progettazione: tra dire e fare  | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Imprese sociali e sviluppo locale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Mercato sociale: un futuro incerto | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Nuove imprese sociali: caratteri emergenti | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Settore non profit e imprese sociali: dimensioni e profilo | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| L'assistenza ai malati psichici | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Bambino e madre in comunità | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Direzioni, primari e sistemi ospedalieri | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| I prestiti a breve termine | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Prostituzione tra marginalità ed amancipazione | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Costruire progettazione partecipata | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Direzioni, primari e sistemi ospedalieri (seconda parte) | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Gli internventi del Cctad Craids Spallanzani | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Libro bianco e scelte d'annata | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Il sociologo nella programmazione di zona | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| La cura delle famiglia maltrattante | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| La donna, la malattia e le cure | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Fra L. 328/00 e modifica della Costituzione | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Integrazione dei servizi e genitorialità | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Misure alternative alla detenzione | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Il servizio sociale nei processi di integrazione | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| L'attuazione della L.328/00 nelle Regioni | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Il processo di costruzione dei Piani di zona sperimentali in Emilia Romagna | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Verso un effettivo sistema integrato di servizi | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Comunicazione della diagnosi nei casi terminali | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Un'esperienza di sensibilizzazione in gruppo | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Integrazione sociosanitaria e Lea | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Il neonato in attesa di adozione | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Sad e cure informali a Pordenone | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Servizi domiciliari: quale futuro? | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Minori figli di tossicodipendenti | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Star bene per far star bene | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Supporto psicologico a familiari di disabilli | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Valutare gli interventi e le politiche sociali | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| L'accoglienza in un consultorio familiare | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Assistenza pediatrica territoriale e ricorso al pronto soccorso: valutazione di un'esperienza | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Fondo sociale ... e oltre | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Migliorare le prestazioni di pronto soccorso | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Qualità della vita e rete sociale naturale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Variabile tempo e servizio sociale professionale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Volontariato e malattia di Alzheimer | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2003