Prospettive sociali e sanitarie - 2008
Risultato della ricerca: (117 titoli )
| Con quali occhi guardiamo il paziente? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Confrontarsi per crescere |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Genitori in povertà: un progetto di sostegno |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Lavoro di cura: oltre il fai da te |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Servizi per familiari caregiver di anziani |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Dalla Convenzione sui Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza alle Carte dei Diritti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| I diritti del bambino adottato |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Parlare di adozione per immagini |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| La pazzia diffusa: 30 anni dopo la legge Basaglia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Quale ruolo per gli operatori sociali? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| La sfida del relativismo culturale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Volontariato e piani di zona in Lombardia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Consenso informato e formazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Diritti sociali e livelli essenziali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| L'equilibrismo quotidiano di chi lavora nel sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Rete di intervento e costruzione del protocollo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| La risposta toscana al dopo di noi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Uno sguardo di genere sulla malattia mentale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| 'Vai, che quando torni sei diversa' |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Consumatori in bilico tra pubblico e privato |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Il disabile adulto e la sua famiglia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Nuovi orientamenti in materia di inclusione sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Prevenzione HIV e medicina tradizionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Professioni sociali: rappresentazione e realtà |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Terzo settore e attuazione del Piano di zona |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Figli e genitori nelle sepazioni difficili |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| I fondi regionali per i non autosufficienti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| L'inclusione scolastica dei disabili |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| La salute e le cure sono uguali per tutti? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Un profilo di comunità: uno strumento al servizio della programmazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Programmazione regionale e sistemi di governance |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| La programmazione territoriale oggi: analisi ed evoluzione dei piani di zona |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| La provincia di Torino nel ciclo della programmazione dei piani sociali di zona |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| La regione Marche e i percorsi di sussidiarietà orizzontale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Welforum: il forum di PSS per le regioni |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| La complessità delle reti sociali (prima parte) |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Memoria individuale, memoria collettiva |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Percorsi di inserimento lavorativo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Welfare e responsabilità sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| La complessità delle reti sociali. (II Parte) |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Gli investimenti sociali nelle Regioni e i Lep |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Mirori abusati e abusanti: terapia di gruppo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Piani sociali di zona nei Balcani |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Uso di sostanze, utenti e servizi postmoderni |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Le funzioni del Welfare dell'accesso |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| La porta sociale: le tendenze in Italia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Il punto unico di accesso come modello organizzativo per la presa in carico delle persone nella rede dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Il sistema informativo nel Punto Unico di accesso nella Società della salute di Pisa |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Lo sportello unico distrettuale di Bologna |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Gli uffici della cittadinanza in Umbria |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| L'ufficio di promozione sociale nel Comune di Ancona |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Carta dei servizi: non solo format da riempire |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Cooperative sociali e flessibilità numerica |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Il libro verde e le politiche sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| I Piani di zona in procincia di Cuneo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Il welfare futuro prossimo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Forme di mediazione in ambito sanitario |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Impresa sociale e sviluppo del Mezzogiorno |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Quando la malattia è cronica, genetica e rara |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Cinque lezioni dall'esperienza degli osservatori sulle dipendenze |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| L'esperienza dell'Osservatorio Politiche di welfare e comunicazione del Comune di Venezia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Osservatori 'minori'. Le esperienze regionali per la conoscenza dell'infanzia e dell'adolescenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Osservatori sociali. Ritorno al futuro |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| L'Osservatorio come strumento nel contrasto alla poverta' e all'esclusione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Processi di conoscenza e programmazione locale. Il ruolo dell'Osservatorio sociale provinciale di Prato |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Amministratori di sostegno nel Comune di Roma |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Pronto soccorso: verso un uso responsabile |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Qualità e sviluppo dell'impresa sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Valutazione e tutela del bambino di un anno |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Amministrazione di sostegno e servizi sanitari e sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| L'auto-aiuto al ricongiungimento familiare |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| I contributi economici per le famiglie povere |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Contributo al Libro Verde dell'Osservatorio nazionale sull'applicazione della legge 328/2000 |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| L'età rende iniqua la card |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| La fragilità: conoscere per intervenire |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Amministrazione di sostegno e dipendenze |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Cure primarie: storia e prospettive |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Integrare o sostituire la genitorialità? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| L'operatore socio-sanitario. Alcuni appunti |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| 'Questione casa' e nuova politiche urbane |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Medicina generale e domanda di cure primarie |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Un patto tra le professioni |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| La soddisfazione dei genitori utenti di asilo nido |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Il volontariato tra motivazione e organizzazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Compagni di lavoro. Lavorare con le coppie |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Conflittualità e cura della genitorialità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Il counselling nelle professioni sanitarie |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Dalla coazione al cambiamento |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Problemi sociali e approcci psicologici |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Processi di valutazione nella formazione delle professioni di aiuto |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Le adolescenti e la 'pillola del giorno dopo' |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Al servizio dell'inclusione sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Quali politiche nel sociale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Servizio psichiatrico e utenza straniera |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Servizio sociale e amministratore di sostegno |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Genitori e bambini, nuovi bisogni |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Lotta a povertà e malattia con il monitoraggio |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Medicina, società ed 'end of life decisions' |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Relazione di cura familiare: rischio di cortocircuito? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Sulla neutralità dei buoni servizio |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| La supervisione educativa nei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Abitare le terre di mezzo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Cura e diversità: la sfida del conflitto |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| L'inserimento lavorativo e l'idea di sè |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| La malinconia dell'individuo perduto |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Servizi per adulti e maltrattamento infantile |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| La Csr: evoluzione del concetto, fattori di sviluppo e principali iniziative |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Le donazioni delle imprese varesine nell'ambito degli strumenti Csr |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Impronta etica: un'associazione di imprese per lo sviluppo sostenibile |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Per una cultura della professionalità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| La responsabilità sociale delle imprese bolognesi tra tradizione e reputazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Responsabilità sociale e stakeholder pubblico in Italia: spunti, prospettive, problemi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Responsabilità sociale territoriale: il caso del distretto ceramico di Modena e Reggio |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008